Home / Culture / Storia LGBT: gli Anni ’60, ’70 e la consapevolezza della comunità

Storia LGBT: gli Anni ’60, ’70 e la consapevolezza della comunità

Decenni difficili, per le prime battaglie per ottenere pari diritti, sia in America che in Italia.

2 min. di lettura
storia lgbt

Altre cinque date importanti per la comunità gay.

Cinque date di storia LGBT, doverose da ricordare: le prime battaglie in difesa dei diritti per le persone omosessuali. I gay pride, Stonewall, e le manifestazioni anche in Italia, a Sanremo.

Le date importanti degli Anni ’60 e ’70 per la storia LGBT

1962, 1969, 1971 e 1972. Anni interessanti per tutti, non solo la comunità.

1962: novità per le riviste gay

Storia LGBT: gli Anni '60, '70 e la consapevolezza della comunità - magazine - Gay.itLa Corte Suprema americana sentenzia che le riviste ritraenti corpi maschili nudi non sono osceni. Autorizza quindi le poste a inviare i magazine agli abbonati, anche se sono riviste apertamente gay.

27 giugno 1969: Stonewall

Storia LGBT: gli Anni '60, '70 e la consapevolezza della comunità - stonewall - Gay.it

I moti di Stonewall nella notte del 27 giugno sono stati i primi passi della comunità, stanca delle continue perquisizione e degli arresti da parte della Polizia. La rivolta di quella notte ha segnato la storia del mondo LGBT, ed è anche per questo che i principali gay pride vengono organizzati nel mese di giugno.

1971: esce Boys in the Sand

Storia LGBT: gli Anni '60, '70 e la consapevolezza della comunità - Wakefield Poole - Gay.it

Il primo film porno omosessuale, pubblicato anche al cinema. Dopo di Boys in the Sand, uscì nello stesso anno Deep Throat, che fu il primo film porno eterosessuale. Fu unico nel suo genere, perché il primo ad avere una vera trama e non solo scene di sesso.  Boys in the Sand fu diretto da Wakefield Poole, un ballerino, coreografo e regista, che si dedicò anche alla creazione di film pornografici gay.

5 aprile 1972: la Stonewall italiana

Storia LGBT: gli Anni '60, '70 e la consapevolezza della comunità - sanrmeo - Gay.it

Il 5 aprile del 1972 viene definita la Stonewall italiana, perché fu la prima manifestazione gay a Sanremo. A organizzare la manifestazione, furono i primi attivisti gay italiani, tra cui Mario Mieli. Il motivo era il “Congresso internazionale sulle devianze sessuali”, organizzato dal Centro Italiano di Sessuologia, di forte ispirazione cattolica.

1973: l’omosessualità non è più un disturbo mentale

Storia LGBT: gli Anni '60, '70 e la consapevolezza della comunità - american - Gay.it

L’American Psychiatric Association elimina l’omosessualità dalla lista dei disturbi mentali. Ci vorranno 17 anni, prima che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) segua l’esempio dell’istituzione americana.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !