Milano – Benedetto sia ‘sto santo, che ai milanesi regala sempre quel giorno in più, attaccato alla festa dell’Immacolata. E se dalle altre parti si parla di ponte, a questo giro il patrono della città, piazzandosi in zona lunedì, ci ha regalato una mini vacanza ben di quattro giorni, tiè. Per quanto riguarda le feste in disco vi abbiamo già informato, ma siccome a non tutti piace far tardi la sera e poiché a noi i gay piacciono molto il vintage, l’antiquariato e i mercatini, ecco qua una piccola guida per un Sant’Ambrogio… diverso!
Non può essere Sant’Ambrogio senza La tradizionale fiera degli Oh bej! Oh bej! che è il mercatino tipico del periodo natalizio milanese. Si tiene generalmente dal 7 dicembre, giorno del santo patrono della città, fino alla domenica immediatamente successiva. Quest’anno ha anticipato la sua apertura al 5 e finirà il giorno 8 dicembre e si terrà intorno al Castello Sforzesco. A partire da piazza Castello, percorrendo la via perimetrale si potranno contare 58 rigattieri, 24 fiorai, 30 artigiani, 60 mestieranti, 22 banchi di libri e stampe, 12 di accessori d’abbigliamento, 15 di bigiotteria e profumeria, 14 di ferro, rame e ottone, 18 di giocattoli, 12 di pizzi e ricami, 15 di quadri e cornici, senza contare i prodotti alimentari. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. In occasione del mercatino di S. Ambrogio grande apertura anche della vicina Triennale dove ci saranno biglietti scontati per accedere alle varie mostre per tutti coloro che hanno utilizzato i mezzi pubblici per raggiungere la zona, basterà infatti mostrare il biglietto Atm alle casse.
Per tutti coloro che amano l’antiquariato, alla Fieramilanocity, il vecchio polo fieristico, padiglione 2, ingresso da Porta Scarampo (Viale Scarampo), fino al 8 dicembre assolutamente da non perdere La casa la vita, esposizione degli antiquari milanesi, giunta alla sua 47a edizione. In mostra le gallerie antiquarie, un’anteprima di arredamenti contemporanei, mostre fotografiche, zona lounge, degustazione di vini, cena coi grandi chef e molto altro ancora in un ambiente molto chic. La mostra è aperta fino alle 22.30 e online è possibile scaricare un flyer per il biglietto d’ingresso ridotto (7.50 €).
© Riproduzione Riservata