Maiorino (M5S) al Governo Draghi: “Approvare DDL Zan, l’Italia sta con l’UE o con Orban e Duda?”

"La legge di contrasto all'omolesbobitranfobia non può subire stop o battute d'arresto per via del cambio della maggioranza", ha sottolineato la senatrice 5 Stelle.

Maiorino (M5S) al Governo Draghi: "Approvare DDL Zan, l'Italia sta con l'UE o con Orban e Duda?" - Maiorino 1 - Gay.it
2 min. di lettura

Maiorino (M5S) al Governo Draghi: "Approvare DDL Zan, l'Italia sta con l'UE o con Orban e Duda?" - Alessandra Maiorino - Gay.it

Dopo Monica Cirinnà, senatrice Pd, anche Alessandra Maiorino, senatrice 5 Stelle, ha chiesto a gran voce al governo Draghi di approvare la legge contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo, in attesa a Palazzo Madama dopo l’approvazione alla Camera di fine novembre 2020.

Maiorino ha applaudito il Parlamento europeo per il voto favorevole sulla risoluzione con la quale l’Unione Europea è stata dichiarata zona di libertà per le persone LGBTIQ. “Tale risoluzione è fondata, tra l’altro sull’osservazione che “il diritto alla parità di trattamento e alla non discriminazione è un diritto fondamentale sancito dai trattati UE e dalla Carta e dovrebbe essere pienamente rispettato; che tutti gli Stati membri hanno assunto obblighi e doveri, nel quadro del diritto internazionale e dei trattati dell’Unione, quanto al rispetto, alla garanzia, alla tutela e all’applicazione dei diritti fondamentali; che la lotta contro le disuguaglianze nell’UE è una responsabilità condivisa che richiede un impegno congiunto e azioni a tutti i livelli di governo”.

Anche gli Stati Uniti hanno compiuto un importante passo verso il riconoscimento dei diritti delle LGBTI al livello federale, votando alla Camera dei Rappresentanti l’Equality Act, che estende il contrasto alla discriminazione sancito dal Civil Rights Act del 1964 anche a quella fondata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere“, ha giustamente ricordato la senatrice 5 Stelle, prima di ribadire all’attuale Governo la necessità di un cambio di passo sui diritti.

In questo quadro, è necessario che l’Italia faccia la sua parte e scelga da che parte stare. Il governo Draghi si è presentato come “europeista e atlantista”, in questo senso siamo certi che non voglia esserlo a fasi alterne, selezionando un menu europeista a piacimento, ma sui diritti sia coerente con la strada intrapresa in Europea e con quella dell’alleato oltreoceano. La legge di contrasto all’omolesbobitranfobia non può subire stop o battute d’arresto per via del cambio della maggioranza. Perché qui si tratta di decidere se l’Italia sta con l’Unione Europea o con Orban e Duda. La legge contro l’omotransfobia approdata in Senato a novembre scorso va approvata e va approvata in tempi celeri.

Ad oggi Mario Draghi, premier da oltre un mese, non ha ancora mai pubblicamente affrontato l’argomento, nè concesso una conferenza stampa ai giornalisti.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
bacibaci 15.3.21 - 16:03

La Maiorino invece di invocare Draghi perchè non dice al suo capogruppo al senato, Licheri, il quale si era fatto vedere al gay pride 2018 a Cagliari di calendarizzare al più presto il ddl Zan?

Trending

20.000 specie di Api, recensione. Tra identità, corpo e genere, tu chiamala con il suo vero nome - AH 20000speciediapi foto3 - Gay.it

20.000 specie di Api, recensione. Tra identità, corpo e genere, tu chiamala con il suo vero nome

Cinema - Federico Boni 7.12.23
100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore - roberto vannacci - Gay.it

100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore

News - Redazione 7.12.23
“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social - Specchio specchio delle mie brame la 2a gallery social - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social

Culture - Redazione 5.12.23
I 15 film LGBTQIA+ più attesi del 2024 - Film lgbtqia 2024 - Gay.it

I 15 film LGBTQIA+ più attesi del 2024

Cinema - Federico Boni 6.12.23
Noen Eubanks genz tiktok eboy

Noen Eubanks, chi è l’e-boy della GenZ che sbanca TikTok e piace alla moda

Lifestyle - Redazione Milano 8.12.23
Bacio Simone e Mimmo, Un professore

Un professore, in arrivo il bacio tra Simone e Mimmo: addio ai “Simuel”?

Serie Tv - Luca Diana 6.12.23

Leggere fa bene

Vannacci: "Rivendico il diritto all'odio. I gay possono sposarsi ma non si stupiscano se c'è chi li critica" - VIDEO - vannacci matrimoni gay - Gay.it

Vannacci: “Rivendico il diritto all’odio. I gay possono sposarsi ma non si stupiscano se c’è chi li critica” – VIDEO

News - Federico Boni 31.8.23
governo-sunak-lgbtqia

Regno Unito: come la destra del governo Sunak distrugge decenni di progressi LGBTIQ+

News - Francesca Di Feo 23.10.23
O'Shae Sibley, ucciso in una stazione di servizio perché faceva voguing sulle note di Beyoncé - oshae sibley - Gay.it

O’Shae Sibley, ucciso in una stazione di servizio perché faceva voguing sulle note di Beyoncé

News - Redazione 2.8.23
Wilson Cruz e l'omofobia vissuta a scuola: "Ogni giorno mi chiamavano fr*cio" - Wilson Cruz - Gay.it

Wilson Cruz e l’omofobia vissuta a scuola: “Ogni giorno mi chiamavano fr*cio”

News - Redazione 28.7.23
Karma B, ondata di omofobia social: "Fate schifo e orrore, repellenti, comportatevi da uomini veri" - Karma B 5 - Gay.it

Karma B, ondata di omofobia social: “Fate schifo e orrore, repellenti, comportatevi da uomini veri”

News - Federico Boni 31.8.23
"Non vogliamo lesbiche in squadra": la furia dei conservatori turchi non scalfisce la pallavolista Ebrar Karakurt - ebrar karakurt turchia omofobia - Gay.it

“Non vogliamo lesbiche in squadra”: la furia dei conservatori turchi non scalfisce la pallavolista Ebrar Karakurt

Corpi - Francesca Di Feo 23.9.23
abruzzo pride 2023

Abruzzo Pride, a Chieti estrema destra infiltrata nel corteo: “Sputi e insulti, famiglie arcobaleno seguite fino alle macchine”

News - Francesca Di Feo 27.6.23
andria omofobia 18 anni gay

Andria, calci e pugni a un 18enne perché gay: “Abbiate il coraggio di denunciare”

News - Francesca Di Feo 26.10.23