Turchia, minacce di morte per lo spot contro l’omobitransfobia, che è stupendo – VIDEO
Lo spot potentissimo, girato nella metro di Istanbul, è stato ritirato dall'associazione LGBTIQ+ Kaos GL che l'aveva commissionato.
I temi di oggi: È ancora Pride 2023 Gavin Newsom Ariete Roberto Bolle Heartstopper Sex education
Cosa significa esattamente “omofobia” e come si manifesta? Qual è la situazione legislativa in Italia riguardo l’omofobia come reato?
Qui trovi un’analisi approfondita su discriminazione, leggi e sensibilizzazione nella comunità LGBTQIA+, con un focus sulla “giornata mondiale contro l’omofobia” celebrata ogni 17 maggio.
L’omofobia è un termine spesso al centro del dibattito pubblico, particolarmente quando si discute di discriminazione nei confronti della comunità LGBTQIA+. Ma cosa si intende esattamente con “omofobia”? E come si manifesta l’omofobia interiorizzata? Questi fenomeni si inseriscono nel contesto più ampio della “omobilesbotransfobia,” che comprende l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. Si tratta di forme di pregiudizio e avversione che, in molti Paesi, hanno portato all’istituzione di leggi specifiche che rendono l’omofobia un reato. In Italia, al momento della redazione di questo approfondimento, la legislazione su questo fronte è ancora fortemente carente.
Per contribuire a sensibilizzare il pubblico su queste importanti tematiche, viene organizzata annualmente la “giornata mondiale contro l’omofobia” il 17 maggio di ogni anno.
In questo compendio di Gay.it, ci proponiamo di fornirti un quadro dettagliato dell’omofobia e delle sue varie manifestazioni. Lo scopo è non solo quello di informare, ma anche di offrire strumenti educativi per combattere attivamente ogni forma di discriminazione, violenza verbale, fisica e psicologica. Continua a leggere per ampliare la tua conoscenza su questi argomenti e per scoprire come puoi unirti a noi nel contrastare questi fenomeni discriminatori.
L’etimologia del termine “omofobia” ci offre un quadro chiaro della sua natura: esso deriva da due parole greche, “homos,” che significa “stesso” o “uguale,” e “fobos,” che significa “timore” o “paura”. Inizialmente coniato dallo psicologo George Weinberg nel 1965, il termine venne successivamente utilizzato nel suo saggio del 1972, “Society and the Healthy Homosexual”. Weinberg definì l’omofobia come “la paura espressa dagli eterosessuali di stare in presenza di omosessuali, e l’avversione che le persone omosessuali hanno nei loro stessi confronti“.
La popolarizzazione del termine e la sua legittimazione come problema sociale rilevante, tuttavia, furono in gran parte opera dello studioso Kenneth Smith. Questa diffusione ha reso l’omofobia una parola chiave nel dialogo contemporaneo su diritti e discriminazioni, mettendo in luce sia la sua manifestazione esteriore che quella interiorizzata.o, facendolo diventare popolare e legittimandone l’importanza come problema sociale.
Il concetto di omofobia ha subito una trasformazione notevole da quando fu introdotto per la prima volta, tanto da rendere necessaria una riconsiderazione sia del suo significato originale che della sua etimologia. Se inizialmente l’omofobia veniva intesa come una “paura” degli omosessuali, studi più recenti e riflessioni critiche hanno messo in discussione questa definizione. Contrariamente a ciò che suggerirebbe il termine “fobia”, le reazioni negative verso l’omosessualità non sono guidate tanto dalla paura, quanto piuttosto da altre emozioni come il disgusto. Questa distinzione è stata illustrata efficacemente nel saggio “Il bullismo omofobico” (Prati et al., 2010), che mette in luce come la reazione di un individuo omofobo differisca sostanzialmente da quella di una persona con una fobia clinica, come l’aracnofobia.
Inoltre, il termine “omofobia” tende a concentrarsi sulle singole persone omofobe, trascurando il contesto più ampio di sovrastrutture sociali, culturali e istituzionali che perpetuano questa forma di discriminazione. Ecco perché alcuni studiosi suggeriscono di utilizzare il termine “omonegatività” come un’etichetta più appropriata, poiché cattura una gamma più ampia di comportamenti e atteggiamenti, oltre alla mera “fobia”.
Tuttavia, il termine “omofobia” rimane ampiamente utilizzato e per questo continueremo a impiegarlo nel nostro discorso. Nel suo significato attuale, l’omofobia è intesa come un insieme di pensieri, credenze e atteggiamenti che alimentano comportamenti negativi e discriminazione nei confronti di individui con orientamento sessuale o identità di genere non-cisgender. Questi possono variare da un generico disagio a manifestazioni più gravi come l’odio e la violenza, che possono essere perpetrate sia da singoli individui che da istituzioni.
L’omofobia va ben oltre la semplice “paura” degli omosessuali, abbracciando un ventaglio di emozioni e comportamenti negativi che sono radicati e perpetuati in una società ancora troppo spesso eterocisnormativa.
L’omofobia si differenzia da altre forme di discriminazione come il razzismo, il sessismo o l’abilismo, in quanto spesso porta con sé quello che viene descritto come uno “stigma invisibile.” A differenza di altri gruppi discriminati, le persone LGBTQIA+ non presentano necessariamente caratteristiche esteriori che le identificano come tali. Questa mancanza di riconoscibilità esteriore rende momenti come il coming out, in cui una persona rivela il proprio orientamento sessuale o identità di genere, particolarmente delicati e complessi.
L’importanza del coming out non è da sottovalutare; rappresenta un momento cruciale non solo di auto-accettazione, ma anche di vulnerabilità di fronte a una società che spesso tramanda nel tempo forme sistemiche di discriminazione. La difficoltà è ulteriormente accentuata dal fatto che il coming out non è un evento isolato, ma piuttosto un processo continuo. Le persone LGBTQIA+ si trovano a dover “uscire allo scoperto” più volte nella vita, valutando attentamente il contesto e le persone con cui condividono questa parte fondamentale di sé.
Questo “stigma invisibile” rende l’esperienza dell’omofobia unica e complessa. La discriminazione che le persone LGBTQIA+ affrontano non è sempre visibile agli occhi della società, eppure lascia un impatto profondo e duraturo, spesso richiedendo un cammino difficile e continuo di auto-accettazione e auto-conoscenza. Ogni decisione su cosa rivelare e a chi, diventa un atto ponderato che può avere ripercussioni significative sul benessere emotivo e psicologico dell’individuo.
Una delle dimensioni più subdole e nascoste dell’omofobia è quella dell’omofobia interiorizzata, un fenomeno che può affliggere le stesse persone appartenenti alla comunità LGBTQ+. Già nel 1965, George Weinberg aveva fatto notare che l’omofobia non è soltanto una problematica esterna: può essere assorbita e interiorizzata dalle persone direttamente coinvolte nella discriminazione. Questo stato d’animo si manifesta con sentimenti quali disprezzo, avversione ed ansia verso il proprio orientamento sessuale. Tale interiorizzazione può influenzare come le persone si autodefiniscono, come ad esempio nell’usare etichette come “gay” o “lesbica” e anche come percepiscono romanticismo, affettività e attrazione verso persone dello stesso sesso.
Questo tipo di omofobia interiorizzata è il risultato di una crescita in una cultura omobilesbotransfobica, in un ambiente che spesso esclude qualsiasi forma di educazione sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale al di fuori dell’eteronormatività. In questa società, dove ancora esistono discriminazioni basate sull’espressione di genere (ad esempio, uomini che nel vestirsi sono troppo femminili oppure donne che nell’atteggiarsi sono troppo maschili) e dove la sessualità è spesso vista come tabù, le persone finiscono per metabolizzare questi pregiudizi.
Secondo l’Istituto italiano di terapia cognitivo comportamentale A.T Beck, affrontare l’omofobia interiorizzata è tanto cruciale quanto combattere l’omofobia esterna. L’omofobia interiorizzata può avere ripercussioni profonde, “facendo sentire la persona come se fosse sbagliata, e causando bassa autostima, difficoltà relazionali, isolamento e autoesclusione sociale, sensi di colpa e vergogna, e sintomi di tipo depressivo o ansioso“.
Numerosi studi, soprattutto su adolescenti LGBTQ+, hanno evidenziato come l’interiorizzazione del disprezzo sociale verso orientamenti non eterosessuali possa generare sentimenti di forte disistima, conflitti personali e stress psicosociali. L’omofobia interiorizzata diviene quindi non solo un sintomo di una società problematica, ma anche una sfida individuale che richiede un’attenzione particolare.
Già nel 1999 le statistiche mostravano un’allarmante correlazione tra suicidi adolescenziali e discriminazione omofoba, con una stima che indicava il 30% di tali suicidi come legati a questa forma di pregiudizio. Negli anni successivi, diverse ricerche hanno continuato a sottolineare la vulnerabilità degli adolescenti LGBTQIA+ rispetto ai loro coetanei eterosessuali e cisgender, in particolare per quanto riguarda l’ideazione suicidaria.
Ma le conseguenze dell’omofobia su questa fascia di età non si limitano ai rischi più estremi. In ambito scolastico, è stato evidenziato come gli studenti che sono vittime di bullismo omofobico tendano ad avere un rendimento inferiore. Questo calo delle prestazioni non è solo attribuibile a una mancanza di concentrazione o attenzione, ma è anche un riflesso della crescente disillusione verso un sistema educativo che non fornisce le adeguate misure di protezione. L’assenteismo scolastico, spesso una risposta alla paura di ulteriori attacchi omofobici, porta in molti casi all’abbandono degli studi o addirittura a bocciature.
L’omobilesbotransfobia genera un circolo vizioso di conseguenze negative per gli adolescenti LGBTQ+, che vanno dalla salute mentale al successo accademico. Questo sottolinea l’urgenza di affrontare questa forma di discriminazione a tutti i livelli, sia a livello individuale che istituzionale.
La discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere non è un problema confinato agli ambienti scolastici. L’Agenzia per i Diritti Fondamentali (FRA) affermava già nel 2009 che più di 4 milioni di persone avevano visto la propria carriera compromessa a causa di episodi di omofobia.
Studi più recenti, come quello condotto da Istat e Unar nel biennio 2020-2021, confermano che la discriminazione sul luogo di lavoro è un ostacolo persistente per le persone LGBTQ+. Ad esempio:
Mentre la legislazione europea prevede principi di non-discriminazione, in Italia si lotta ancora per l’approvazione di una legge che penalizzi i reati d’odio contro le persone LGBTQIA+, come dimostra il dibattito sul DDL Zan.
Nelle sezioni seguenti, esploreremo gli strumenti legislativi disponibili in Europa e la posizione dell’ordinamento giuridico italiano riguardo al tema dell’omofobia nel contesto lavorativo.
La lotta contro l’omofobia e la discriminazione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere è un tema che trova spazio nell’agenda europea da tempo. Molti Paesi membri dell’Unione Europea hanno già esteso la definizione di crimini d’odio per includere l’omobilesbotransfobia. Ancora più avanzata è la situazione negli undici stati dell’UE, estendibile a 20 se si considerano tutti i paesi del Consiglio d’Europa, che non solo puniscono discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, ma anche quelle legate all’identità di genere. Paesi come Svezia, Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Belgio e Croazia si sono già adeguati in questa direzione.
Nel 2010, il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha rilasciato la prima raccomandazione ufficiale che sollecita gli Stati membri a introdurre misure legislative per contrastare i crimini d’odio legati sia all’orientamento sessuale che all’identità di genere, segnando un importante passo avanti per la comunità LGBTQIA+.
In Italia, la situazione legislativa per contrastare l’omofobia è ancora in fase di sviluppo. L’articolo 3 della Costituzione italiana tutela contro la discriminazione, ma non menziona esplicitamente l’orientamento sessuale. Tuttavia, il Decreto Legislativo del 9 luglio 2003, n. 216, fornisce una certa tutela contro la discriminazione basata sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro.
Nonostante siano stati fatti alcuni tentativi di introdurre una legge specifica sull’omofobia e il reato correlato, come i progetti di legge di Ivan Scalfarotto e Alessandro Zan, una legge completa contro l’omofobia rimane ancora una questione pendente in Italia.
Un rapporto dell’Agenzia Europea dei Diritti Fondamentali evidenzia che l’Italia è tra i Paesi con un indice di discriminazione più elevato, confermando l’urgenza di una legge contro l’omofobia e altre forme di discriminazione.
Lo spot potentissimo, girato nella metro di Istanbul, è stato ritirato dall'associazione LGBTIQ+ Kaos GL che l'aveva commissionato.
Scioccante episodio transfobico accaduto in pieno giorno.
Curva chiusa, giocatori a rischio squalifica, è successo di tutto domenica sera al Parco dei Principi, con l'omofobia ancora una volta protagonista.
"Pubblicherò tutte le tue foto da travestito su Facebook. Ti renderò la vita impossibile". "Io ti ammazzo, ti taglio la testa".
"Troppi shorts, troppi abbracci". Dopo la vittoria della Turchia agli Europei di pallavolo, Imam, politici e utenti sui social si sono scagliati contro l'atleta "infedele".
È bastata una foto insieme al fidanzato per scatenare l'odio.
"Carlos è un soltanto un ragazzo tranquillo che vuole bene al suo compagno".
Inviti in TV, interviste, convegni, braccia aperte da parte della destra di FDL e Lega, l’ex capo dell’Istituto Geografico Militare è ormai una vera star.
Come la crescente ostilità nei confronti della comunità LGBTQIA+ nel Libano rivela una crisi più ampia che va dalla politica all'economia, svelando il malcontento sistemico del paese.
Decine di episodi in pochi mesi. È un'escalation che terrorizza.
La solidarietà del sindaco di Ripoli (FI), dove un consigliere leghista un tempo espulso per omobitransfobia è stato di recente riammesso dal partito di Salvini.
"Ho pensato all'importanza di accogliere e questo concetto mi piacerebbe valesse anche per chi, come me, commette un errore".
Negli ultimi 8 mesi sono state approvate oltre 70 leggi omobitransfobiche negli USA, con il vicino Canada preoccupato.
"Io vedo un bacio tra due persone che si amano, che si rispettano e che si ameranno tutta la vita", la replica di Giuseppe, unitosi civilmente al compagno carabiniere.
Perfetta la reazione di Sandra Milo: "Se solo certa gente si guardase dentro e provasse a migliorarsi invece di disprezzare il prossimo, vivremmo tutti meglio".
Dopo l'articolo di Gay.it su segnalazione di un nostro lettore, immediata la reazione della vicesindaca e assessora alle pari opportunità Memoli.
Dall'Uganda al Ghana, dal Senegal al Kenya fino alla Nigeria, in Africa la comunità LGBTQI+ è sotto assedio.
Dopo quasi 40 anni d'amore, l'ignobile insulto sul cartello funebre del 76enne Adriano Canese. Lo sconcerto del compagno Corrado Brun.
"L'obiettivo principale è proteggere i giovani da contenuti mediatici inadatti alla loro età, ai nostri valori e alla nostra morale". Proprio come accade in Russia.
"La bellezza di un essere libero, vero e orgoglioso vi paralizza". La strepitosa intervista a Vogue Francia.