Firenze, lo insultano e gli lanciano una bottiglia perché gay
La solidarietà del sindaco di Ripoli (FI), dove un consigliere leghista un tempo espulso per omobitransfobia è stato di recente riammesso dal partito di Salvini.
I temi di oggi: È ancora Pride 2023 Gavin Newsom Ariete Roberto Bolle Heartstopper Sex education
Il bullismo omofobico (chiamato anche queer bullismo) consiste in atteggiamenti offesa, intimidazione, violenza, discriminazione e persecuzione su base verbale e/o fisica nei confronti delle persone omosessuali, bisessuali, lesbiche, transgender e di altri orientamenti sessuali/identità di genere diversi dall’eterosessualità e il cisgenderismo.
Sono, in particolare, 3 i criteri secondo cui si può parlare di bullismo, che sia esso omofobico o rivolto ad altre categorie comunemente emarginate, stigmatizzate (Fonzi, 1997; Fedeli, 2007): intenzionalità (che permette la distinzione tra un comportamento involontario ed uno caratterizzato da aggressione deliberata), sistematicità (avviene tendenzialmente con una certa organizzazione) e relazionalità (il bullo realizza il proprio desiderio di vessazione nei confronti di una o più persone).
Il bullismo può riguardare un episodio specifico o può avere a che fare con episodi ripetuti e reiterati nel tempo in diversi contesti sociali, da quello scolastico a quello lavorativo. Per quanto riguarda in particolare il bullismo omofobico/queer bullismo può essere attuato tanto da singoli quanto da intere nazioni che assumono atteggiamenti di vera e propria persecuzione, spingendo spesso le persone LGBTQ+ a chiedere rifugio, asilo politico in paesi terzi.
Il bullismo omofobico/queer bullismo ha conseguenze negative sulla vita delle persone LGBTQ+: dagli attacchi di panico, all’ansia, fino ad episodi di suicidio. Il tasso di suicidio è molto alto tra le persone LGBTQ+ che subiscono bullismo.
Il bullismo omofobico è una piaga sociale diffusa e, purtroppo, ancora poco denunciata.
La solidarietà del sindaco di Ripoli (FI), dove un consigliere leghista un tempo espulso per omobitransfobia è stato di recente riammesso dal partito di Salvini.
Amori e innamoramenti; corpi che crescono e che si scoprono, che si svelano e si rivelano: vi consigliamo cinque graphic novel per accettare sé stessi e le proprie paure, cinque storie di sopravvivenza e solidarietà, di speranza e cambiamento.
Lo annuncia Eagles Pictures. La sceneggiatura scritta insieme a sua madre Teresa Manes.
Nonostante i ripetuti richiami, l'amministrazione scolastica non ha fatto nulla.
Carlo aveva 13 anni quando iniziarono i maltrattamenti. Oggi è in una comunità di accoglienza. La storia.
Dieci anni fa si toglieva la vita Andrea. Lo ricordiamo con un abbraccio a sua madre, infermabile alleata contro il bullismo omobitransfobico.
La studentessa è stata accerchiata tra insulti omofobi e prese in giro.
Si celebra ogni terzo giovedì di Ottobre. Ecco perché.
L'ex consigliere di Trieste scrisse “altrove l'omofobia non esiste perché per i gay c’è la pena di morte”.
Erano le 17 e stavo tornando a casa di mamma, ero passata a salutare papà; il mio animo era leggero, ero in equilibrio, nonostante lo zaino pesante sulle spalle.
"La verità resta che il suicidio di un adolescente sottolinea il fallimento di una società". Il grido di dolore di una madre per fermare bullismo e omofobia.
L'adolescente amava il rosa, si dipingeva le unghie e indossava la stessa felpa di SpongeBob quasi tutti i giorni.
Sara Vanni, concorrente della squadra de Le Sibille, denuncia gli hater dopo essere diventata virale sui social: "Una ragazza deve essere etero per forza?"
Scritte sui muri con nomi e cognomi delle vittime, pagine social creato per portare avanti offese e discriminazioni. Questo l'inferno di un ragazzino di 12 anni, solo perché considerato gay.
Dal recente sfregio al murale arcobaleno di Fucecchio al danneggiamento di panchine rainbow nelle città di Roma, Milano e Brescia. Anche in Italia, come in Russia, i colori simbolo della comunità LGBTQIA+ destano reazioni violente
Se il karma è reale, qui ne abbiamo le prove.
Ancora omofobia scolastica ai danni di un adolescente.
Non bastavano le offese, i bulli hanno aspettato il momento giusto per attaccare una ragazza trans. Il branco contro una sola persona.
Samuele Tedesco è assessore all'Istruzione ad Aosta. Nel corso della votazione a sostegno del ddl Zan, ha raccontato gli anni di bullismo omofobico vissuti a scuola.
Una coppia gay aggredita dal vicino omofobo. 5 giorni di prognosi e un'inaccettabile risposta da parte dei carabinieri.