Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010

I coming out eccellenti, gli scandali della Chiesa, i paesi dove le coppie conquistano diritti e la sentenza della Corte Costituzionale. Ecco la top ten delle notizie del 2010 appena trascorso.

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - top10 2011BASE - Gay.it
5 min. di lettura

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - top10 2011F1 - Gay.it

I giorni tra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo sono costellati di classifiche, bilanci e top 10. E anche noi non potevamo esimerci da questo inevitabile rituale proponendovi quelle che, secondo noi, sono le dieci notizie del 2010 che vale la pena di ricordare. Nell’elenco non troverete i tanti, tantissimi episodi di omofobia che anche quest’anno hanno caratterizzato la vita della comunità lgbt italiana. E non perché non li riteniamo importanti o perché di omofobia non vogliamo parlare: semplicemente sono talmente tanti (specialmente quelli accaduti durante l’estate) che ci vorrebbe una classifica solo per quei fatti. Diciamo che li consideriamo, tutti insieme, in un posto superiore al primo della nostra classifica.

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - top10 2011F2 - Gay.it

Al primo posto della top ten troviamo, naturalmente, i coming out eccellenti di questo 2010: Ricky Martin e Tiziano Ferro. I due famosissimi e ammiratissimi cantanti hanno, finalmente c’è da dire, rivelato al mondo la propria omosessualità, il primo a marzo  e l’altro a ottobre  in occasione dell’uscita della sua autobiografia "Trent’anni e una chiacchierata con papà".
Plauso e complimenti da parte delle associazioni e non solo. A Ferro arrivano anche i complimenti degli imprenditori gay.

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - top10 2011F3 - Gay.it

Al secondo posto una notizia, come si dice in questi casi, di respiro internazionale. Dopo una lunghissima e difficile battaglia il Congresso statunitense abolisce l’odiatissimo Don’t Ask Don’t Tell, il provvedimento istituito dall’amministrazione Clinton che vietava ai gay e alle lesbiche arruolate nelle forze armate, di fare coming out, pena il licenziamento. Barack Obama aveva promesso l’abolizione del testo durante la campagna elettorale e il ritardo nell’attuazione aveva provocato non poche polemiche.

Al terzo posto una notizia controversa, tutta italiana. La Corte Costituzionale dichiara inammissibili e infondati i ricorsi delle coppie gay a cui erano state rifiutate le publbicazioni delle nozze dai rispettivi comuni di residenza. La sentenza non è quella attesa dalla comunità lgbt italiana che sperava nei giudici per superare lo stallo della politica in tema di coppie gay. Gli avvocati della Rete Lenford, però. leggono positivamente la pronuncia perché non esclude i matrimoni gay ma lascia al parlamento ilc ompito di regolamentare un fenomeno riconosciuto come rilevante.

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - guaritoBASE - Gay.it

Quarta si piazza la notizia del primo uomo ufficialmente guarito dall’Aids. Noto come "il paziente di Berlino", Timothy Ray Brown è stato sottoposto ad un trapianto di midollo per curare la leucemia da cui era affetto. Il caso e la fortuna hanno voluto che il donatore fosse portatore di una mutazione genetica molto rara che rende il soggetto stesso resistente al virus dell’HIV. Dopo tre anni dal trapianto Tim è ufficialmente guarito sia dalla leucemia che dall’HIV.

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - top10 2011F4 - Gay.it

Il 7 settembre muore, dopo una lunga malattia, Marcella Di Folco, storica rappresentante del movimento transessuale italiano, oltre che dell’intera comunità lgbt. Divisa tra attivismo e cinema, la sua vita è stata ed è tutt’ora di esempio per migliaia di trans. E’ stata la prima trans a ricoprire il ruolo di consigliere comunale, a Bologna negli anni ’90. Il Mit la ricorda come "la lìder maxima, compagna, amica, sorella, mamma di tutte/i noi". 

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - top10 2011F5 - Gay.it

A luglio il settimanale Panorama pubblica un’inchiesta shock sui preti gay e la loro doppia vita, tra festini e luoghi di battuage. L’inchiesta, corredata da filmati e condotta dal giornalista Carmelo Abbate, provoca polemiche nelle gerarchie ecclesiastiche e scandalizza l’Italia per bene. Dell’argomenti, i giornali parleranno per settimane. 

Continua in tutto il mondo il processo di riconoscimento e legalizzazione delle unioni gay da parte dei parlamenti. Nel 2010 l’Islanda, l’Argentina, il Portogallo e il distretto di Città del Messico rendono legali i matrimoni gay, mentre l’Illinois e l’Irlanda riconosono le unioni civili con diritti simili, se non uguali, alle coppie sposate. La Tasmania, poi, sceglie di rconoscere le unioni gay celebrate all’estero, mentre la Danimarca, che riconosce già le nozze tra persone dello stesso sesso, promulga una legge che consente l’adozione a genitori dello stesso sesso.

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - top10 2011F6 - Gay.it

Il 26 novembre nasce Penelope, figlia di Gianna Nannini. A 54 anni la cantante decide di mettere al mondo una bambina tra le solite pomlemiche sull’opportunità della scelta. Dalle pagine di Vanity Fair la Nannini, mesi prima del parto, risponde alle chiacchiere e alle critiche con una lettera aperta a sua figlia in cui scrive (tra l’altro): "Tu, il più grande amore della mia vita, arrivi dopo il dolore profondo e lo shock. Ma ci ho creduto pienamente, e ho sentito la forza per riuscirci, e ti ho desiderata così tanto che oggi, mentre ti scrivo, ti ho dentro di me". Penelope nasce alla clinica Mangiagalli di Milano, in piena salute.

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - top10 2011F7 - Gay.it

Naufrago sull’Isola dei Famosi, dopo non pochi interventi controversi sugli altri ospiti e su altri personaggi dello show biz, Aldo Busi, in diretta televisiva attacca il Papa e l’omofobia del Vaticano. "Se anche il Papa si scaglia … Ormai si sa – dice Busi – l’omofobo è un omosessuale represso". L’uscita gli costa l’espulsione dall’isola e dalla Rai. A niente vale l’intercessione di Simona Ventura che ne chiede il reintegro dopo aver letto una lettera che lo scrittore scrive nel viaggio di ritorno in Italia. Le parole di Busi e le polemiche che ne seguono terranno banco per molti giorni.

Top ten: 10 notizie gay da ricordare, per dire addio al 2010 - napolitanoassociazioniF3 - Gay.it

In occasione della IV Giornata internazionale contro l’omofobia, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano riceve al Quirinale una delegazione di rappresentanti delle associazioni gay italiane. All’incontro partecipano Arcigay, Arcilesbica, Certi Diritti, Circolo Mario Mieli, Di’gay project, Mit, Agedo, Famiglie arcobaleno, I-ken, Rete Lenford e Gaylib. Auspicando un adeguamento delle norme per renderle efficaci contro l’omofobia, il presidente dichiara: "Questa non è soltanto la causa delle associazioni degli omosessuali, così come la causa dei diritti delle donne non è solo la causa delle associazioni delle donne. È una causa comune, è una causa generale, è una questione di principio, è una questione di fondamento costituzionale". 

Difficile dire cosa ci riserva il 2011, ma l’augurio è che porti diritti, dignità e uguaglianza per tutti. Buon Anno da tutto lo staff di Gay.it!

 

di Caterina Coppola

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social - Specchio specchio delle mie brame la 2a gallery social - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social

Culture - Redazione 5.12.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Sanremo 2024, Mahmood super favorito secondo i bookmakers potrebbe riscrivere la storia del Festival - Sanremo 2024 Mahmood - Gay.it

Sanremo 2024, Mahmood super favorito secondo i bookmakers potrebbe riscrivere la storia del Festival

Culture - Redazione 4.12.23
Matteo Salvini a Firenze per il meeting di Identità e Democrazia

Gli imbarazzanti alleati europei di estrema destra della Lega di Salvini

News - Lorenzo Ottanelli 4.12.23
Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024 - serie lgbtqia 2024 - Gay.it

Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024

Serie Tv - Federico Boni 5.12.23

Hai già letto
queste storie?

Massimo Lopez: “Sono un uomo single, mai detto di essere etero single” - Massimo Lopez 2 - Gay.it

Massimo Lopez: “Sono un uomo single, mai detto di essere etero single”

Culture - Redazione 3.11.23
eredita berlusconi marta fascina unioni civili

Eredità Berlusconi, con l’unione civile Marta Fascina può restare ad Arcore ma Silvio voleva cancellare la legge Cirinnà

News - Redazione Milano 20.11.23
Alessandro Cecchi Paone sposa Simone Antolini il 22 dicembre. Il sindaco di Napoli officerà l’unione civile - Alessandro Cecchi Paone sposa Simone Antolini - Gay.it

Alessandro Cecchi Paone sposa Simone Antolini il 22 dicembre. Il sindaco di Napoli officerà l’unione civile

Culture - Redazione 3.11.23
Suor Angela benedice l'unione civile di Marco e Fabio: "Con tutto il cuore buon viaggio insieme" - suor Angela - Gay.it

Suor Angela benedice l’unione civile di Marco e Fabio: “Con tutto il cuore buon viaggio insieme”

News - Redazione 9.10.23
Jakub Jankto ai colleghi calciatori gay dopo il coming out: “Non c’è motivo di avere paura” - Jakub Jankto 1 - Gay.it

Jakub Jankto ai colleghi calciatori gay dopo il coming out: “Non c’è motivo di avere paura”

Corpi - Redazione 20.10.23
Lorella Cuccarini e il coming out di sua figlia Chiara: "Ho apprezzato la sincerità" - Lorella Cuccarini - Gay.it

Lorella Cuccarini e il coming out di sua figlia Chiara: “Ho apprezzato la sincerità”

Culture - Redazione 11.10.23
Kit Connor di Heartstopper tra omofobia e coming out: "Avrei preferito farlo in un altro modo" - Kit Connor - Gay.it

Kit Connor di Heartstopper tra omofobia e coming out: “Avrei preferito farlo in un altro modo”

Serie Tv - Redazione 5.7.23
Gianna Nannini lesbica compagna Carla

Gianna Nannini paparazzata con la sua compagna Carla

Musica - Mandalina Di Biase 18.10.23