Le persone intersex sono individui che presentano variazioni congenite nei cromosomi, nelle gonadi o nell’anatomia del loro sviluppo sessuale (Variazioni delle Caratteristiche del Sesso – VCS/Differenze dello Sviluppo del Sesso – DSD). Queste persone richiedono un supporto sanitario personalizzato e multidisciplinare. Secondo organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, l’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali e il Consiglio d’Europa, le persone con VCS/DSD sono spesso vittime di violenza e discriminazione in vari aspetti della loro vita quotidiana, compreso l’accesso ai servizi sanitari. Le raccomandazioni europee enfatizzano la necessità di adottare un approccio di “presa in carico” delle persone con VCS/DSD, promuovendo azioni positive per la loro piena inclusione nella società.
Le regolamentazioni e le tutele, più o meno legislative, a livello globale per le persone interesessuali raccontano che c’è ancora molto da fare. Qui abbiamo fatto una generale panoramica.
Di fatto, le persone I, lettera compresa nell’acronimo LGBTIQA+, sono tra i gruppi più vulnerabili della comunità secondo ILGA.
Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità esiste una sezione dedicata alle informazioni per le persone intersessuali. Il lavoro è stato reso possibile dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità ed è stato finanziato dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR).
Un lavoro che ha reso disponibili molte informazioni basate su prove scientifiche riguardanti le decisioni relative alla salute delle persone intersex. Sul sito c’è la lista dei centri clinici pubblici in Italia (qui accedi alla mappa) che offrono servizi dedicati alle persone intersex.
Presenti anche informazioni aggiornate su valutazioni genetiche e cliniche, supporto psicologico, terapia ormonale, opzioni chirurgiche, questioni legali e informazioni su associazioni pertinenti.
Si veda anche la sezione che divulga le buone pratiche che i professionisti che lavorano a contatto con persone intersex possono adottare. Prezioso il Glossario dell’Intersessualità.
Dal portale digitale dell’ISS è stata successivamente istituita anche una fase di divulgazione agli operatori sanitari. Sono stati messi in atto corsi di formazione a distanza (FAD) ECM, al quale hanno aderito circa 10.000 partecipanti, principalmente medici, in particolare medici di medicina generale, e psicologi.