Mare Fuori
Cos’è Mare Fuori? Ci sono tematiche e personaggi gay o LGBTQ+ nella serie?
Mare Fuori può essere definita la serie italiana di maggior successo a cavallo tra 2022 e 2023. Ambientata a Napoli, prevalentemente in un carcere minorile, racconta la vita dei giovani reclusi e del personale carcerario in modo estremamente realistico ed emozionante. Storie di camorristi e di ragazzi comuni che hanno commesso uno sbaglio, crimini, faide, ma anche amicizia, amore, riscatto, in un intreccio tra le vite dei ragazzi e degli adulti che ruotano attorno al centro di detenzione.
Prodotta dalla RAI, Mare Fuori è stata lanciata originariamente sulle sue reti e su RaiPlay, ma il grande successo è arrivato con le stagioni successive su Netflix, con i protagonisti divenuti delle vere e proprie star.
Mare Fuori: temi e personaggi gay e queer
Naturalmente, trattandosi di un racconto sulla gioventù di oggi, anche il tema dell’omosessualità e le tematiche queer sono raccontate in Mare Fuori sotto diverse angolazioni in modo credibile, cui accenniamo senza spoiler.
Vi è ad esempio un personaggio transgender, Luna, alias Marika Gambardella, che intreccia una sofferta storia d’amore con uno dei protagonisti. Vi sono più momenti velatamente saffici che riguardano in particolare Viola, interpretata da Serena De Ferrari, ma anche Kubra (Kyshan Wilson), Silvia, e la trapper Giulia – Crazi J (Clara Soccini).
Nella terza stagione vi è una storia d’amore gay che coinvolge Cucciolo, alias Francesco Panarella, sia prima di finire nell’IPM, il carcere minorile di Napoli, che all’interno del carcere stesso. Ecco tutti i nostri approfondimenti su Mare Fuori.
Dove vedere Mare Fuori in streaming
Le Stagioni 1 e 2 sono su Netflix
Ulteriori stagioni sono in produzione.