L’Onda Pride 2023 non si ferma, come sono andati i Pride di Scafati e Brianza, tra luci e ombre
Scafati Pride: dall’offesa al “decoro pubblico” alla vittoria in comune. Al Brianza Pride in corteo anche Marco Cappato.
I temi di oggi: Vattimo Joe Biden Africa LGBTIQ+ Kylie Minogue Ariete Mengoni
Il Pride è la manifestazione che celebra l’orgoglio delle persone omosessuali, bisessuali, in transizione, e che in generale si riconoscono in una minoranza di identità di genere o di orientamento sessuale, oltre a coloro che supportano queste minoranze, gli alleati.
L’Onda Pride, che raccoglie le manifestazioni promosse dalle associazioni e dal movimento LGBTQIA+ italiano, torna nel 2023 a farsi sentire.
Ecco il calendario aggiornato delle parate dell’orgoglio LGBTQIA+ in Italia con le date per ora confermate (aggiornato 7 Giugno 2023):
Il Pride è nato con i cosiddetti Moti di Stonewall, il 28 Giugno del 1969, quando i frequentatori del bar gay Stonewall Inn nel Greenwich Village a New York, si ribellarono ad una retata della polizia. L’anno successivo, quindi il 28 Giugno 1970, la parata di commemorazione di quel momento, cui parteciparono centinaia di persone LGBTQ+, può essere considerato il primo Pride della storia.
Tradotto in italiano con “orgoglio“, il termine “Pride” indica le numerose marce annuali o parate del Pride che si tengono solitamente nel mese di giugno (definito anche Pride Month) contro la persecuzione delle persone LGBTQIA+ e a favore dei diritti civili dell’intera comunità che le rappresenta.
Precedentemente nota come Gay Pride o marcia dell’orgoglio omosessuale, oggi la parata dell’orgoglio LGBTQIA+ è chiamata solo Pride, al fine di includere il vasto e colorato ventaglio di orientamenti sessuali ed identità di genere. Per estensione include anche altre iniziative nei giorni precedenti o successivi.
La risposta sembra scontata, ma non a tutte le persone è chiaro che il Pride è una manifestazione pubblica aperta a tuttə, in maniera indipendente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. E anzi: il sostegno delle persone eterosessuali e cisgender (coloro che si identificano con il sesso biologico assegnato alla nascita) che scelgono di appoggiare apertamente la comunità LGBTQ+, è fondamentale. I cosiddetti “straight ally” (alleati) svolgono un ruolo sostanziale nella lotta al pregiudizio e allo stigma nei confronti delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, intersessuali, queer, ecc.
Partecipare per la prima volta al Pride (precedentemente noto come Gay Pride) può suscitare una serie di emozioni, che spaziano dalla curiosità, all’ansia, in alcune persone anche inutili paure e timori.
Noi di Gay.it abbiamo scritto una breve guida per rispondere ai dubbi più comuni da parte di chi vorrebbe vivere per la prima volta l’esperienza del Pride, come per esempio quelli relativi al dress code e alle cose assolutamente da portare che, per la loro semplicità, potrebbero sorprendere. Risposte confortanti anche a riguardo delle possibili foto da parte dei giornalisti e delle preoccupazioni a riguardo di chi potrebbe vederti sfilare.
Sono solitamente più di venti le parate del Pride nelle diverse città italiane in cui la comunità LGBTQIA+ italiana scenderà nelle piazze e nelle strade. Una comunità che oggi chiede diritti egualitari, dato che ancora non si è vista legalizzare il matrimonio egualitario, aggiornare quella vecchia legge 164 del 1982 in materia di rettificazione di attribuzione di sesso e che ancora non ha accesso a determinate tutele, come quelle per i figli delle famiglie arcobaleno.
La nostra redazione copre ogni anno tutte le notizie riguardanti gli eventi e le parate dei Pride in Italia ed integreremo questo articolo via via con le date confermate dell’Onda Pride 2023, una lista che aggiorneremo costantemente nei mesi a venire.
Salva questo articolo tra i preferiti per sapere se anche vicino a casa tua quest’anno sarà svolto il Pride.
Qua sotto, invece, tutte le notizie di Gay.it sui Pride in Italia e nel mondo. Scorri ora la lista
(foto di copertina Norbu GYACHUNG )
Scafati Pride: dall’offesa al “decoro pubblico” alla vittoria in comune. Al Brianza Pride in corteo anche Marco Cappato.
Tutti vorremmo trovarci a Malta ora: ecco come prosegue l'esplosione di colori di Europride 2023.
Ritrovo alle 15:00 in Piazza Vittoria, il corteo del Brescia Pride partirà alle 16:00.
Storia di un tira e molla e di come dobbiamo "Resistere".
Grande partecipazione al Rimini Summer Pride, altrettanto sostanziose le controversie dopo gli scontri con il comitato antagonista di Pride Off. Ne abbiamo parlato con Marco Tonti, presidente Arcigay Rimini.
Se l'orgoglio si fa strada nei piccoli centri: il reportage di Tetu sul Pride Rurale di Chenevelles
Un'onda di colori e orgoglio attraversa l'Italia: l'estate si illumina con il Rimini Summer Pride 2023. Il ritrovo alle 17:00 in Piazzale Benedetto Croce.
Ha cresciuto intere generazioni educandole al rispetto, alla valorizzazione della diversità e alla celebrazione dell'allegria. Danilo Bertazzi oggi veste i panni di uno dei padrini al Molise Pride 2023: ecco perché.
"Per noi è fondamentale essere punto di riferimento per le tante persone LGBTQIA+ che scappano da questa terra".
Vi portiamo nei caldissimi Pride Weekend del 15 e del 22 luglio: da Belluno fino a Reggio Calabra, passando per Materia, il fuoco dell'orgoglio arde tutta l'estate.
Il Reggio Calabria Pride è l'unica tappa calabrese dell'Onda Pride 2023: si parte dalla Villa Comunale alle 17:30.
L'onda arcobaleno travolge anche la suggestiva città dei Sassi: la partenza del Matera Pride è prevista alle 17 circa presso il quartiere di Villalongo.
Il potere della visibilità degli atleti gay che mostrano apertamente le loro relazioni amorose.
"Vorremo che il nostro palco, il nostro manifesto possa diventare un ponte per dialogare con le istituzioni": il corteo del primo Belluno Pride 2023 partirà sabato 15 luglio dal piazzale della stazione alle 15:00.
Pietro Turano: "La chiamata a partecipare è stata ancora più potente e ha evidenziato la necessità di un Lazio Pride come il nostro!"
Da Verona alla Toscana a Taranto, da Ferrara a San Benedetto del Tronto, fino a Forlì, come sono andati i Pride dello scorso weekend.
Migliaia di manifestanti hanno distrutto tutto, bruciando le bandiere rainbow. "È stato un attacco organizzato dal governo georgiano e dal gruppo violento putinista contro la democrazia", hanno denunciato gli organizzatori.
Il Verona Pride di quest'anno partirà dal cuore della città per snodarsi nelle vie mai raggiunte negli anni precedenti. Raduno alle ore 16:00 in Piazza Bra.
In occasione del Lazio Pride di Latina di Sabato 8 luglio, abbiamo intervistato la portavoce Anna Claudia Petrillo.
"Stiamo subendo attacchi su tutti fronti: nelle scuole, nella famiglie, nelle nostre identità". Il Rivolta Pride balla la sua rivoluzione: almeno 60.000 i partecipanti al corteo del 1 luglio.