AndreA è il nuovo network LGBTQIA creato da Croce Rossa Italiana come ulteriore canale per entrare in contatto con il Refuge LGBT di Roma (realizzato e inaugurato pochi giorni fa GUARDA LE FOTO >) e Gay Center, oltre che un luogo dove persone che condividono la stessa situazione possono confrontarsi e trovare gli aiuti di cui hanno bisogno.
AndreA rappresenta simbolicamente chiunque si trovi obbligato a convivere con stereotipi, aspettative e discriminazioni in una società chiusa e ostile: è un nome proprio di persona e, in quanto persona, rappresenta l’impegno di Croce Rossa per lo sviluppo e la promozione dell’individuo. Andrea è un nome ambigenere, sia maschile che femminile. Andrea rappresenta la non necessità di essere identificabile e schematizzabile in una dicotomia svilente e senza uscita. Andrea è una sfida, rappresenta il voler superare le aspettative della società. L’origine del nome Andrea deriva, infatti, dal greco aner-andros, che significa uomo, nell’accezione virile del termine, uomo nella sua mascolinità contrapposto alla donna. Ma essere Andrea non comporta l’essere necessariamente uomo come la società si aspetta, essere Andrea significa emanciparsi dalle proiezioni dei luoghi comuni, significa superare il pregiudizio, significa costruire una identità propria.
Un luogo sicuro, virtuale e reale, dove imparare a valorizzare la propria diversità, ascoltare la diversità degli altri e farne patrimonio.
Sarà possibile chattare con un operatore preparato in materia di discriminazione, manifestare bisogni e problemi a cui trovare, insieme, una soluzione o chiedere sostegno psicologico. Ma anche chattare con gli altri utenti, in un circolo virtuoso di socializzazione.
Qui il link diretto al forum e qui il link alla pagina Facebook: iscrivetevi in tanti!
LEGGI ANCHE: Refuge LGBT: ecco le prime foto esclusive dalla Casa Accoglienza di Croce Rossa e Gay Center > >
© Riproduzione Riservata