Il Milano Pride non ha reso felici tuttə
La richiesta: "Non potremmo togliere qualche carro, e capire come muoverci seguendo una marcia più adatta alle esigenze di ogni soggettività coinvolta?"
I temi di oggi: Addio Vattimo Joe Biden Africa LGBTIQ+ Kylie Minogue Ariete Mengoni
Il Milano Pride è una delle più grandi e partecipate parate per l’orgoglio LGBTQ+ italiane. Si tiene in genere a fine giugno e, di solito, in concomitanza con la giornata mondiale dell’orgoglio LGBTQ+, il 28 giugno. Non si tratta di una data certa, per questo ti invitiamo a rimanere aggiornatə seguendo la pagina ufficiale del Milano Pride sui social oppure leggendo i nostri articoli presenti qui sotto, costantemente aggiornati sul tema.
Il Milano Pride non coincide soltanto con la parata, una marcia che si svolge per le vie della città lombarda. Ma è un vero e proprio festival della comunità queer milanese con spettacoli, concerti, eventi culturali e molto altro organizzati durante la settimana precedente alla parata, la cosiddetta Pride Week.
Il punto di ritrovo è solitamente presso la Stazione Centrale mentre il punto di arrivo è nelle zone di Porta Venezia.
La richiesta: "Non potremmo togliere qualche carro, e capire come muoverci seguendo una marcia più adatta alle esigenze di ogni soggettività coinvolta?"
Un'indimenticabile galleria di istantanee racconta la multiforme bellezza della nostra comunità. Persone LGBTQIA+ e non: insieme!
Arcigay "Ci sono 53 Pride in Italia quest'anno, in città di provincia ben più complicate di Roma e Milano". Cosa è stato detto e da chi negli interventi all'Arco della Pace.
Sostegno al "Rainbow Social Fund": "la musica è un potente mezzo di espressione e di appartenenza, che aiuta tante comunità a connettersi lə unə con lə altrə"
A pochi giorni dalla piazza di sabato, abbiamo intervistato Alice Redaelli, portavoce nonché presidente di CIG Arcigay Milano.
Ora e sempre: il Pride non è un giorno qualsiasi.
L'appuntamento è per sabato 24 giugno, con le Pride Square che il 22 e il 23 animeranno tre piazze in Porta Venezia con un vero e proprio festival di eventi, talk, arte, salute e cultura con associazioni ed attivisti.
I due appuntamenti a Milano e Bologna: "l’importanza delle parole al centro della propria riflessione".
Destra scatenata. "È stato un dibattito umiliante", ha amaramente confessato in aula il consigliere regionale lombardo Luca Paladini.
Ti sarebbe bastato chiedere scusa, cara Arisa, ma hai preferito puntarci il dito contro, facendoci passare per isteriche e violente mitomani. Ai tuoi amici di sempre prova a chiedere dove hai sbagliato. Ascoltali. Forse un giorno capirai.
La Giunta Fontana concede patrocinio a Bran.co, costola di “Lealtà Azione” legata al politico belga e ufficiale delle SS Léon Degrelle.
Bocciata anche la proposta di illuminare il palazzo del Consiglio con i colori della bandiera arcobaleno. Concesso invece il patrocinio ad un'organizzazione apertamente neofascista.
Com'è la realtà delle famiglie omogenitoriali oggi? Quali sono i traguardi e passi in avanti da fare del Milano Pride? Insieme a Francesco Pintus e Mariasilvia Fiengo ci raccontano tutto questo nel nuovo episodio di The Other Talk.
Di giorno e di notte, ho immortalato il mio primo indimenticabile Pride milanese con un Samsung S22 Plus
Chi c'era sul carro di TikTok al Milano Pride 2022?
L'annuncio del primo cittadino.
Resoconto personale di una marcia mastodontica, contraddittoria e orgogliosamente sfrontata.
Domenica 3 Luglio l'evento con ingresso gratuito di Gay.it in collaborazione con MTV Italia e Leccomilano: tuttƏ invitatƏ!
Gay.it ha raccolto le domande dei ketamini, ecco le risposte della M¥SS.
Il primo cittadino sarà in prima fila al corteo del 2 luglio. E dopo i calzini e l'orologio degli anni passati, ecco arrivare la camicia Pride.