Associazioni omofobe influenzano la politica, Vladimir Luxuria all’attacco
"Pressioni soprattutto da quelle associazioni fortemente omofobe e integraliste che hanno sostenuto la campagna elettorale di questo governo e ora passano all'incasso"
I temi di oggi: È ancora Pride 2023 Gavin Newsom Ariete Roberto Bolle Heartstopper Sex education
Il Roma Pride inizia nel 1994, il 9 giugno 1994, quando viene realizzata la prima vera e propria manifestazione per l’orgoglio LGBTQ+ nazionale. Alla parata, chiamata ancora con il termine “Gay Pride” prendono parte oltre 10 mila persone.
Dal 1994 ad oggi, Roma ospita ogni anno il Pride che nel 2000, nell’anno del Giubileo, si è trasformato in World Pride, il primo della storia. Mentre nel 2011 a Roma si è celebrato l’Europride, che ha visto tra gli ospiti sul palco una Lady Gaga orgogliosa e agli anni del suo successo.
Per rimanere aggiornatə sul programma e date del Roma Pride ti invitiamo a visitare il sito ufficiale. Qui sotto trovi comunque gli articoli più recenti sul Roma Pride.
"Pressioni soprattutto da quelle associazioni fortemente omofobe e integraliste che hanno sostenuto la campagna elettorale di questo governo e ora passano all'incasso"
Una riflessione pacata su quanto accaduto durante il Roma Pride (di Vincenzo Branà).
La leader PD a fine corteo: "Ora mi godo Paola e Chiara"
Più ci attaccano e più ci compattiamo, più ci insultano e più ci ritroviamo.
"Furore", "Vamos a bailar" e "Mare Caos" al Roma Pride 2023!
"Mi rivolgo a questo governo di destra, ma anche a un'opposizione che ha contribuito a ostacolare il ddl Zan"
"Forse tu hai paura di non lavorare, ecco perché sei schiava di certe cose. Io no, non sono schiava di partito, non sono schiava di una comunità, non sono schiava di niente"
"I diritti conquistati sono diritti acquisiti, non esiste che si torni indietro". "Chi ha paura della comunità è perché non la conosce, e la paura è sempre frutto dell'ignoranza".
Convegno "Sei come sei" di Gaynet nei giorni del Roma Pride. Alliva "Ripresa della retorica della devianza". Grillini "Quelli di Pro Vita sono parafascisti".
La nostra intervista a Mario Colamarino, presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli che da sempre organizza il Pride romano, il più partecipato d'Italia.
La loro scalata verso il Roma Pride: gli ultimi indimenticabili mesi di Paola e Chiara.
Destra scatenata. "È stato un dibattito umiliante", ha amaramente confessato in aula il consigliere regionale lombardo Luca Paladini.
"Non ho mai avuto contatti diretti con il Presidente Rocca" racconta a Gay.it Colamarino del Coordinamento Pride. Storia di una inadeguata e pericolosa gestione delle istituzioni.
Anche Salvini ha applaudito il presidente della regione Lazio, che ha revocato il patrocinio al Roma Pride. Dura la reazione della popstar, madrina del Roma Pride nel 2022.
Nel silenzio di Bergoglio le associazioni ultra-cattoliche preparano la svolta reazionaria.
"Riconoscersi significa esistere e, in questo caso, esistere con orgoglio è la più grande forma di lotta e resistenza”, ha dichiarato l'illustratrice Rinaldi.
Un convegno in Campidoglio sulla storia del movimento LGBTIQA+ ha visto il sindaco di Roma in prima fila al fianco della comunità romana e nazionale.
A poche ore dall'incoronazione a madrine del Roma Pride, Biccy riesuma dei commenti poco carini di Chiara.
La notizia tanto attesa è stata confermata dal Roma Pride: Paola e Chiara saranno alla parata del 10 giugno