INTERVISTA A PASOLINI

Davide Toffolo ha immaginato di incontrare il poeta di Casarsa nei luoghi in cui visse. E ha disegnato questi dialoghi, usando solo parole realmente pronunciate da PPP. Un fumetto davvero insolito.

INTERVISTA A PASOLINI - inter pasolini01 - Gay.it
4 min. di lettura

Il concetto di “icona gay” è ancora abbastanza nebuloso: molto spesso non si sa nemmeno se questa definizione si riferisce ai meriti di un certo personaggio, al suo modo di porsi o al messaggio di cui è portatore. In alcuni casi, poi, basta che un personaggio pubblico non faccia mistero del proprio orientamento sessuale per diventare un’icona gay, a prescindere di quanto abbia effettivamente fatto per la comunità omosessuale in sé.

INTERVISTA A PASOLINI - inter pasolini04 - Gay.it

Negli ultimi decenni, inoltre, molte sedicenti icone gay hanno sfruttato questa “etichetta” più che altro per promuovere la propria carriera, contribuendo a confondere ulteriormente le nuove generazioni, per le quali distinguere fra apparenza e sostanza è sempre più difficile.
Ovviamente le prime vittime di questo stato di cose sono quelle “icone gay” vissute quando questo fenomeno non era un business, e che ora più che mai sono conosciute solo superficialmente, o in maniera sommaria, e senza che vengano offerti i mezzi o gli stimoli per una conoscenza più approfondita.
Prendiamo il caso di Pier Paolo Pasolini: la maggior parte dei gay sa che era un poeta, scrittore e regista italiano, un omosessuale dichiarato che è stato brutalmente ucciso nel 1975 (forse un omicidio a sfondo sessuale, ma a tutt’ora non è del tutto chiaro).
Punto.

INTERVISTA A PASOLINI - inter pasolini03 - Gay.it

Forse qualcuno avrà visto i suoi film più provocanti, qualcun altro avrà letto degli stralci delle sue opere, ma ben pochi hanno avuto la possibilità di conoscerlo a 360° e valutare davvero la sua dimensione umana e artistica.
Fortunatamente, però, le Edizioni Biblioteca dell’Immagine hanno dato la possibilità a Davide Toffolo, già famoso per i suoi fumetti “atipici” (e per essere membro della band “I tre allegri ragazzi morti”), di pubblicare un volume interamente dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini.
L’approccio di Davide Toffolo è decisamente originale: immagina di essere stato contattato via e-mail da un fantomatico signor Pasolini, tale e quale all’artista ucciso nel 1975 (e che come tale gli si presenta), che gli dà una serie di appuntamenti in varie parti d’Italia per essere intervistato da lui.

INTERVISTA A PASOLINI - inter pasolini02 - Gay.it

Come in un diario on-the-road, Davide Toffolo si disegna mentre si presenta ai vari appuntamenti: a Versuta, Bologna, Roma… Tutti luoghi legati in un modo o nell’altro alla vita di Pasolini, e ad ogni appuntamento il sig. Pasolini parla di sé, della sua visione del mondo e della vita.
La cosa veramente interessante è che in questa intervista non c’è nulla di inventato: tutti i discorsi del sig. Pasolini sono presi passo passo da interviste d’epoca, e il fatto che vengano presentate come rilasciate ai giorni nostri non fa altro che ribadirne l’estrema attualità.

INTERVISTA A PASOLINI - inter pasolini05 - Gay.it

Al di là del meritevole lavoro di documentazione (alla fine c’è anche un’esauriente mini biografia) che evidentemente ha impegnato Davide Toffolo, bisogna dargli merito di come l’impostazione surreale e quasi onirica di questo volume si sposi perfettamente con il personaggio descritto fra le sue pagine, e di come l’approccio scevro da pregiudizi e idealizzazioni riesca a inquadrare Pasolini nella sua dimensione più genuina di pensatore e artista (e non di semplice “icona gay a tutti i costi”).
Si scoprono così in Pasolini inaspettati risvolti filosofici a tutto campo, riflessioni sulla società e anche una notevole lungimiranza politica e storica, nonchè – e questa è una vera chicca – la sua propensione a realizzare dei fumetti per illustrare le proprie idee (e questo ne fa, tra le altre cose, il primo fumettista gay dichiarato in Italia !).

INTERVISTA A PASOLINI - inter pasolini06 - Gay.it

A prescindere dal valore artistico di questa “Intervista a Pasolini” è da notare come, ancora una volta, il fumetto si sia dimostrato un mezzo culturalmente più valido di tanti altri, soprattutto considerando la difficoltà insita nell’analizzare una figura complessa come quella di Pasolini.
In ogni caso è bene precisare che non si tratta di una “ode a Pasolini” o di una celebrazione dei suoi risvolti gay (come sempre più spesso accade): Pasolini era prima di tutto un uomo e un artista, e cosa può spiegarcelo meglio delle sue stesse parole?

Abbiamo parlato di:

INTERVISTA A PASOLINI - inter pasolini07 - Gay.it

Titolo: “Intervista a Pasolini
Editore: Edizioni Biblioteca dell’Immagine
Costo: € 12
Reperibile nelle fumetterie e nelle migliori librerie di varia.

di Valeriano Elfodiluce

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Noen Eubanks genz tiktok eboy

Noen Eubanks, chi è l’e-boy della GenZ che sbanca TikTok e piace alla moda

Lifestyle - Redazione Milano 8.12.23
100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore - roberto vannacci - Gay.it

100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore

News - Redazione 7.12.23
Lorenzo Zurzolo in una scena di "Prisma" nel ruolo di Daniele - a destra la pagina di People che lo ha inserito tra i più sexy al mondo

Lorenzo Zurzolo tra i più sexy del mondo secondo People

Culture - Gay.it 8.12.23
Billie Eilish - La popstar racconta sulla propria pelle il suo sentirsi "questioning"

Billie Eilish icona questioning, irritata tra outing e coming out: “Lasciatemi in pace”

Musica - Redazione 4.12.23
Matteo Salvini a Firenze per il meeting di Identità e Democrazia

Gli imbarazzanti alleati europei di estrema destra della Lega di Salvini

News - Lorenzo Ottanelli 4.12.23

Leggere fa bene

graphic novel lgbtqi

5 graphic novel LGBTQI+, oltre le paure e oltre i silenzi

Culture - Federico Colombo 28.8.23
DC Pride e Marvel Pride, arrivano in Italia i fumetti rainbow con i supereroi LGBTQIA+ di Panini Comics - dc e marvel pride - Gay.it

DC Pride e Marvel Pride, arrivano in Italia i fumetti rainbow con i supereroi LGBTQIA+ di Panini Comics

Culture - Federico Boni 13.6.23
David Corenswet, l’attore lanciato da Ryan Murphy sarà il nuovo sexy Superman - la gallery - Hollywood 105 Corenswet 9 - Gay.it

David Corenswet, l’attore lanciato da Ryan Murphy sarà il nuovo sexy Superman – la gallery

Cinema - Redazione 10.7.23
Supereroe gay Northstar Marvel

Il primo supereroe gay, quando nel 1983 Northstar incontrò un suo ex

Culture - Francesca Di Feo 19.10.23
Domani, l'arcobaleno

Quando una drag queen e un uomo etero si innamorano: intervista a Noriko Kihara

Culture - Riccardo Conte 26.7.23
Transformers Nicoz Balboa fumetti queer

“Transformer” di Nicoz Balboa, è queer il fumetto dell’anno a Lucca Comics 2023: intervista

Culture - Chiara Zanini 10.11.23