“Gli uomini politici francesi non vogliono avere problemi col governo tunisino. Tra il 2010 e il 2011 Parigi aveva addirittura appoggiato Ben Ali, durante una sanguinosa repressione di alcune rivolte interne al Paese”.
Dure le parole di Nadhem Oueslati (a sinistra), attivista LGBT tunisino del gruppo DAMJ (Associazione Tunisina per la Giustizia e l’Uguaglianza), alla conferenza di ieri “Tunisia e Italia: insieme per i diritti LGBT*QI” organizzata da Ponte Arcobaleno a Milano (qui per un report completo dell’evento). In effetti è molto strano che la Francia, da sempre attiva nella condanna contro i regimi totalitari, abbia assunto posizioni “neutre” in contrasto con quelle intraprese ad esempio contro Corea del Nord e Birmania.
I fatti di cui parla Nadhem risalgono al gennaio 2011: in seguito a una serie di violenti scontri tra manifestanti e Forze dell’Ordine in Tunisia, il presidente Ben Ali rimosse dall’incarico il ministro degli Interni Rafik Belhaj Kacem. Si parlò di una cinquantina di morti: migliaia di persone protestavano da giorni contro l’improvviso aumento del costo della vita, della disoccupazione e della corruzione dilagante. Se la comunità internazionale osservava con preoccupazione l’evolversi della protesta la Francia, lo Stato tradizionalmente più vicino alla Tunisia per ragioni politiche e storiche, taceva.
In effetti i motivi sono da ricercare proprio in questa indissolubile unione: i rapporti tra i due Paesi sono diventati particolarmente intensi a partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo. Nel 1869 la Tunisia fu colpita da una grave crisi economica che portò alla creazione di una commissione finanziaria internazionale per tenere a bada i suoi conti. Nel 1881 il Paese era così indebolito che i francesi non ebbero particolari difficoltà a invaderlo: furono sufficienti 36mila uomini per convincere le autorità a firmare un trattato che rendeva la Tunisia un protettorato francese. Negli anni successivi crebbe il numero di colonie all’interno del Paese: in una quarantina d’anni, tra il 1906 e il 1945, il numero complessivo di coloni francesi superò i 144mila individui. Solo nel 1956 la Tunisia ottenne l’indipendenza, ma di fatto i due Stati hanno mantenuto da allora rapporti molto stretti, sia sul piano politico e che su quello economico. Anche alla fine del 2010, nel pieno della rivolta contro Ben Ali in Tunisia, i rapporti col governo francese di Nicolas Sarkozy erano intensi.
Basti ricordare che durante il regime il 40% del volume totale del commercio tunisino dipendeva dalla Francia e anche dall’Italia; nel febbraio 2011 inoltre il ministro degli Esteri francese Michèle Alliot-Marie, sempre del governo Sarkozy, annunciò le dimissioni dopo le accuse di aver offerto al regime la cooperazione della polizia francese durante gli scontri. Ma la situazione non è diversa neanche oggi: nel gennaio 2016 era stato annunciato dal governo Hollande lo stanziamento di un miliardo di euro a favore della Tunisia, dopo un incontro col premier Habib Essid, “per aiutare le regioni sfavorite e i giovani, con un accento sul lavoro”.
Sarebbero questi i motivi per cui la Francia non ha mai contrastato il governo di un dittatore di fatto: un regime autoritario e stabile come quello di Ben Ali ha aiutato a rendere sicura e protetta la politica estera francese nell’Africa occidentale. “Uno dei vantaggi della dittatura di Ben Ali è stato quello di apportare una stretta costante contro i jihadisti“, spiega un ufficiale francese, “che invece hanno attecchito in Algeria, Marocco o nella regione del Sahel”. Legami storici, contratti economici e sicurezza politica.
Quali interessi avrebbe quindi la Francia a spingere il governo tunisino, suo importante alleato, ad annullare un articolo del Codice Penale (il 230, che appunto vieta la sodomia e risale al 1913) che tra le altre cose è proprio un lascito del periodo coloniale? Nessuno.
Nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per contribuire allo scambio di opinioni e al dibattito internazionale, diffondendo la causa: l’associazione Ponte Arcobaleno fa proprio questo. “Così come il ponte è lo strumento per superare molti confini fisici, allo stesso modo proviamo a immaginare che alcuni di questi confini, fisici e non, possano essere superati con la solidarietà e la costruzione di progetti e percorsi condivisi. Il ponte non ha direzione univoca, può essere attraversato in entrambe le direzioni”. Per aiutare nella costruzione di questo ponte possiamo effettuare una piccola donazione a questo link o attraverso un bonifico a questo IBAN, creato appositamente per la causa.
IBAN: IT25 K033 5901 6001 0000 0120716, intestato a “Centro d’Iniziativa Gay Arcigay” con causale “Ponte Arcobaleno”.
Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.