LA LENTE DI INGRANDIMENTO
PROFILI OMO
Caratteristiche: Rappresentante di cosmetici, 38enne, single; casa di proprietà (mutuo di 600 € mensili – vita residua 7 anni). Reddito 24000 € annui. Elevato tenore di vita (auto, viaggi…).
Risparmi attuali: Fondo di fondi (30% azionario) 45000 €; Fondo area euro breve termine 38000 €. Da tempo versa 2500 € annui in un programma pensionistico integrativo.
Capacità di risparmio: 650 € mensili.
Necessità/Obiettivi: Acquisto casa più grande non appena estinto il mutuo in essere (obiettivo spesa 150000 €) ed incremento risparmio previdenziale.
La fase di stallo in cui versano le principali economie rende più instabili le entrate del rappresentante, che comunque gode di una situazione finanziaria sufficientemente tranquilla.
Il mutuo ventennale è ormai ad 1/3 delle sua durata, mentre la capacità di accantonamento mensile assicura buoni rientri per aumentare i risparmi.
Certo è che il tenore di vita è abbastanza alto, per cui si richiederanno alcuni piccoli sacrifici soprattutto per garantirsi maggior serenità nel futuro.
Il desiderio principale è quello di acquistare una casa più grande, e per fare ciò (entro il budget di spesa prefissato) non avrà bisogno di accendere un nuovo mutuo ipotecario.
Alla somma ricavata dalla vendita dell’attuale abitazione (monolocale stimato 100000 €) si aggiungerà il fondo euro bt, che in questi anni dovrà essere comunque alimentato con nuovi versamenti.
Per quanto concerne il fondo di fondi attualmente in essere, consigliamo il mantenimento dello stesso alla luce della probabile ripresa dei mercati, considerandone appropriata la componente azionaria.
Una parte importante del risparmio mensile dovrà poi essere finalizzata all’aumento dei versamenti del piano pensionistico integrativo, attualmente insufficiente per il mantenimento futuro dello stile di vita attuale.
di Sirio Belli
© Riproduzione Riservata