BUON COMPLEANNO, TOGAY

Diversa dal solito la 18esima edizione del Festival del Cinema Gay di Torino. Meno titoli glamour e molti film d'essai. Ce ne parla in esclusiva il direttore Minerba che rivela perché tutto è cambiato

BUON COMPLEANNO, TOGAY - Los novios bulgaros1 - Gay.it
4 min. di lettura

Buon compleanno, Togay. Il Festival Internazionale di Film con Tematiche Omosessuali ‘Da Sodoma a Hollywood’ di Torino (17/25 aprile, Multisala Teatro Nuovo) compie 18 anni pur restando rigorosamente vietato ai minori.

BUON COMPLEANNO, TOGAY - La chatte a deux tetes 3 - Gay.it

Una maturità anagrafica già conseguita da tempo (è il miglior festival gay europeo, il più seguito, ma non ancora visibile nei media quanto meriterebbe) e quest’anno davanti a una svolta, con un’organizzazione rivoluzionata e un’impostazione radicalmente diversa. Sulla carta sembra il più cinefilo degli ultimi anni, e il meno spettacolare, con meno titoli glamour e senza americani nel concorso lunghi in pellicola (“Per promuovere il cinema dei paesi emergenti” hanno dichiarato gli organizzatori). Concorso che sembra comunque di buon profilo e agguerrito: la Francia presenta due film d’essai cupi e profondi, ‘17 volte Cécile Cassard‘, opera prima dello scrittore Christophe Honoré, e ‘La gatta a due teste‘ (foto sopra) di Jacques Nolot, visti a Cannes 2002. La grande sorpresa di quest’anno potrebbe essere il messicano ‘Mille nuvole di pace circondano il cielo…‘ di Julian Hernandez già vincitore del Teddy Award a Berlino.

BUON COMPLEANNO, TOGAY - Los novios bulgaros - Gay.it

Molta Spagna, nazione adorata da sempre dal Togay: tra i film iberici la romanticommedia che inaugurerà il Festival, ‘Gli sposi bulgari‘ (foto) di Eloy de la Iglesia e il nuovo film del regista di ‘Km 0‘ Juan Luis Iborra ‘Valentin’.
Diversi capolavori anche non gay nelle sezioni retrospettiche (‘Roma città aperta‘, ‘Il disprezzo‘, ‘Un tram chiamato desiderio‘), omaggi a pioggia e più eclettismo nelle scelte. Ce n’è davvero per tutti i gusti: a Jean Cocteau è dedicata un’attesa retrospettiva praticamente integrale (e si potrà vedere ‘La corona negra‘ di Luis Saslavsky invisibile da 40 anni, ovvero dalla morte del regista). Poi Jaime Chavarri, Marguerite Yourcenar, Oskar Aizpeolea, Brigitte Bardot, mostri e vampiri che vanno dal cinema trash di Margheriti e Fulci all’allarmante ‘Repulsion‘ di Polanski. Tra le curiosità un nuovo concorso di lunghi in video, ‘Dias de Boda – Dogma #30‘ dello spagnolo Juan Pinzas, primo film gay del rivoluzionario movimento Dogma di Lars Von Trier e il divertente ‘Britney Baby, One More Time!‘ di Ludi Boeken sulla storia del sosia ufficiale della reginetta pop Britney Spears. Tra gli ospiti Lucia Bosé, Paola Cortellesi (che presenterà la serata di apertura) e in giuria l’indomita scrittrice Barbara Alberti. Feste ufficiali tutte le sere nei locali gay torinesi.
Gay.it ha intervistato in esclusiva il tenace direttore del Festival Giovanni Minerba:
18 anni. Un traguardo importante. I diciottenni hanno più diritti ma anche più responsabilità. Si può dire lo stesso del Festival?
E’ chiaro che c’é più responsabilità, ma credo che non sia mai mancata: nei numeri siamo diventati solo quest’anno maggiorenni, nei fatti lo abbiamo dimostrato da un pò di anni…
Ogni anno ci sono proteste che arrivano dalla Destra e mancanza di soldi. Com’è la situazione quest’anno?
Le proteste non sono ancora arrivate e per quanto riguarda i soldi ancora non si conosce il budget. Alcuni enti hanno confermato il contributo dello scorso anno, altri non si sono ancora pronunciati sui numeri.

BUON COMPLEANNO, TOGAY - logo 2003 - Gay.it

Il Festival è stato rivoluzionato dopo le dimissioni di alcuni organizzatori “per divergenze di opinione insanabili”. Che cosa è successo esattamente?
Le dimissioni sicuramente non mi hanno fatto piacere perché comunque si tratta di persone che con gli anni avevano acquisito una certa esperienza e non é piacevole vedere andar via persone che sono cresciute con te. E’ come i genitori con i figli; ma può succedere anche di ritrovarsi dei figli ingrati… Ad esempio le “divergenze di opinioni insanabili” non sono mai state discusse, forse nemmeno espresse e nessuno ha avuto il coraggio di venire da me per esporle e discuterle. Si sono limitati a qualche e-mail. Quindi quello che é successo esattamente non si può raccontare perché “nessuno può dire la veritààà” (mi permetto una citazione da Zavattini). Ma la cosa più importante é che, nonostante tutto, boicottaggi compresi, il Festival c’è! Viva la professionalità.
L’icona dell’anno è Brigitte Bardot. Come mai questa scelta anticonvenzionale, visto che la Bardot non si è dimostrata certo così progay dopo le lamentele nei confronti della comunità omosessuale di Saint-Tropez?
“Et Dieu créa la femme”: da qui partì, anche contro di lei, la crociata del Vaticano che la definiva “simbolo del male”, “monumento di immoralità”. C’è sempre qualcosa che ci accomuna alle nostre Icone. E poi io sono uno che ha sempre sostenuto che non é vero che i gay sono tutti belli, bravi, intelligenti e sensibili. Mi risulta che B. B. abbia dei bellissimi rapporti con amici gay, persone che io ritengo “per bene”. Non si finirebbe mai di discutere su cosa vuol dire politically correct…
E’ confermata la presenza di Lucia Bosè tra gli ospiti. Che cosa vorresti sapere che nessuno oserebbe mai chiedere a questa diva intramontabile?
Ho avuto modo in altre occasioni di chiaccherare con lei, e come con altre dive non mi sono mai posto in questa posizione. Non amo i pettegolezzi ma le persone.
Di italiano non c’è nulla in concorso. Com’è la situazione del cinema gay tricolore?

BUON COMPLEANNO, TOGAY - YossiJagger bacio - Gay.it

Quest’anno c’é tutto un pomeriggio di corti italiani e ben due lunghi fuori concorso: ‘Un mondo d’amore‘ di Aurelio Grimaldi, che avrei voluto in concorso, ma per impegni precedenti con Infinity Film Festival non é stato possibile, e ‘Per finta e per amore‘ di Marco Mattolini, con Remo Girone che fa il gay, Giulia Montanarini e Denis Fasolo. Una bella commedia che chiuderà il Festival.
Un rapido spot per consigliare i distributori italiani a comprare i film che passeranno al Festival.
Dei film in concorso già due sono stati comprati per il mercato italiano (‘Tan de repente‘ e ‘Yossi & Jagger‘ – foto -, N.d.R.) e poi “banalmente” potrei parafrasare il nostro slogan: comprate questi film, vi cambieranno la vita!

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

posta svagata: come conquisto il vicino?

Posta Svagata: “Come faccio colpo sul vicino?”

Guide - Riccardo Conte 9.12.23
Maria Tomba, X Factor 2023

X Factor 2023, “Crush” di Maria Tomba è il nuovo inno queer: ascolta il brano e guarda il videoclip

Musica - Luca Diana 8.12.23
“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social - Specchio specchio delle mie brame la 2a gallery social - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social

Culture - Redazione 5.12.23
Pro Vita, un 2023 segnato dall'ossessione gender. Ripercorriamo 12 mesi di attacchi alla comunità LGBTQIA+ - 22I Figli non si comprano22 i manifesti di Pro Vita contro la GPA invadono le citta dItalia - Gay.it

Pro Vita, un 2023 segnato dall’ossessione gender. Ripercorriamo 12 mesi di attacchi alla comunità LGBTQIA+

News - Federico Boni 6.12.23
Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23
Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024 - serie lgbtqia 2024 - Gay.it

Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024

Serie Tv - Federico Boni 5.12.23

Leggere fa bene

“La solitudine è questa”, in anteprima a Roma il doc di Andrea Adriatico dedicato a Pier Vittorio Tondelli - 001a. La solitudine e questa Lorenzo Balducci e Tobia De Angelis 1 - Gay.it

“La solitudine è questa”, in anteprima a Roma il doc di Andrea Adriatico dedicato a Pier Vittorio Tondelli

Cinema - Redazione 23.9.23
saltburn

Roma 2023, tutti i film in cartellone alla Festa del Cinema. C’è Saltburn di Emerald Fennell

Cinema - Federico Boni 22.9.23
Florence Queer Festival 2023, il programma. In anteprima la miniserie di Xavier Dolan e Billy Porter premio speciale - Xavier Dolan fotogramma The Night Logan Woke Up - Gay.it

Florence Queer Festival 2023, il programma. In anteprima la miniserie di Xavier Dolan e Billy Porter premio speciale

News - Federico Boni 13.10.23
Ferzan Ozpetek lancia Nuovo Olimpo: "Io non racconto gay o etero, racconto le persone come sono fatte, senza censure" - Nuovo Olimpo di Ozpetek - Gay.it

Ferzan Ozpetek lancia Nuovo Olimpo: “Io non racconto gay o etero, racconto le persone come sono fatte, senza censure”

Cinema - Federico Boni 22.10.23
Estranei - All of Us Strangers, recensione. Andrew Scott e Paul Mescal nel nuovo meraviglioso film di Andrew Haigh - 003 001 S 02013 - Gay.it

Estranei – All of Us Strangers, recensione. Andrew Scott e Paul Mescal nel nuovo meraviglioso film di Andrew Haigh

Cinema - Federico Boni 30.10.23
Saltburn, recensione. Barry Keoghan e Jacob Elordi tra sesso, bugie e satira sociale - Saltburn Jacob Elordi - Gay.it

Saltburn, recensione. Barry Keoghan e Jacob Elordi tra sesso, bugie e satira sociale

Cinema - Federico Boni 19.10.23
queer lion 2023 To kalokairi tis Karmen di Zacharias Mavroeidis

Queer Lion 2023, in anteprima tutti i film LGBTQIA+ in gara alla Mostra del Cinema di Venezia

Cinema - Federico Boni 10.8.23
nuovo olimpo

“Nuovo Olimpo” di Ferzan Ozpetek in anteprima alla Festa del Cinema di Roma

Cinema - Redazione 18.9.23