x
Home / Viaggi / IMPARARE A ESPRIMERE SE STESSI

IMPARARE A ESPRIMERE SE STESSI

Mettere a frutto i propri talenti. Costruire un futuro professionale di alto livello. L’Istituto Europeo di Design organizza Master di ricerca con professionisti qualificati.

IMPARARE A ESPRIMERE SE STESSI - tre persone - Gay.it
2 min. di lettura

A volte si sente di essere arrivati a un punto morto. La semplice ripetizione dei gesti e delle attività quotidiane non dà più soddisfazione. Il lavoro ha bisogno di rinnovarsi, si sente la necessità di mettere la testa e il cuore su qualcosa di nuovo.
È il momento di prendersi in mano, di investire su noi stessi e il nostro futuro. Per non sentirsi bloccati. Per dare espressione alla forza e al talento creativo che sentiamo di avere.
Le idee, la passione ci sono, ma mancano gli strumenti e c’è bisogno di una guida. Bisogna avere il coraggio di decidere: guardarsi dentro e investire tempo ed energie sulle proprie capacità e aspirazioni per impostare o riorganizzare la propria attività professionale.
In un anno, da gennaio a dicembre, attraverso un impegno a tempo pieno, i Master di ricerca dell’Istituto Europeo di Design si propongono l’obiettivo di sviluppare capacità analitiche, metodologiche e di individuazione di concept innovativi, in altre parole di formare le persone che avranno la sensibilità, il coraggio e la capacità di immaginare e ridisegnare le tecnologie, il design o i prodotti di domani.
Sono corsi di formazione avanzata altamente qualificata, riconosciuti dal mondo professionale e rivolti a professionisti e laureati italiani e stranieri. Percorsi di ricerca per chi vuole prendersi del tempo per riflettere e per crescere professionalmente, per chi sente l’esigenza di nuovi stimoli e opportunità, per chi vuole costruirsi un futuro come progettista formato e autorevole.
I corsi, tenuti da docenti professionisti altamente qualificati, sono per lo più in inglese, e prevedono 1500 ore di attività formativa suddivise fra lezioni – in aule attrezzate e dedicate – laboratorio progettuale, visite ad aziende, partecipazione ad eventi culturali, conferenze o incontri con protagonisti e personaggi di rilievo di un mondo professionale dinamico ed in continua evoluzione, e poi stage presso le aziende, talvolta durante il percorso del master e sempre a fine corso.
Per uniformare le competenze all’interno del gruppo sono previsti “percorsi integrativi”, “taylor made”, gestiti dai tutor o dai docenti e attivabili in caso di necessità sulle particolari esigenze di uno o più iscritti.
Per info www.ied.it/master

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !