Bologna non scherza quando si parla di movida, e questo vale anche per la scena queer. Se cerchi “locali gay a Bologna” o “Bologna gay” su Google, troverai che la città ha ben più da offrire di quanto potresti aspettarti. Nonostante non ci siano moltissimi club strettamente dedicati all’ambiente queer, la presenza di locali gay friendly a Bologna è massiccia.
Questi posti, oltre ad essere accoglienti per la comunità LGBTQ+, sono noti per la loro atmosfera rilassata e per la varietà di eventi che ospitano.
Che tu stia cercando una serata tranquilla o una notte movimentata nei club gay a Bologna, questa città ha tutto quello che fa per te. E con questa guida aggiornata al 2023/2024, hai tutto ciò che ti serve per iniziare.
Locali gay e queer di Bologna
Barattolo bar – Bar gay/queer
Indirizzo: Via Borgo S. Pietro 26/A. Google Maps
Pagina Instagram: @il_barattolo_bologna
Nel cuore di Bologna, in una stradina che pulsa al ritmo dello spirito studentesco e rivoluzionario della città, si erge il Barattolo bar. Con una predominanza di clientela gay e queer, questo locale si distingue come uno dei rari esempi di bar con un’identità prevalentemente LGBTQ+.
Non aspettarti luci soffuse o arredi lussuosi. Il Barattolo offre piuttosto un’esperienza genuina e senza fronzoli, proprio come piace aə bolognesi. Le serate del weekend sono un trionfo di musica alternativa e di ritmi che ricordano le radici culturali della città. Ogni venerdì, l’atmosfera si accende ulteriormente con eventi a tema e occasioni speciali che attirano non solo la comunità LGBTQ+, ma anche studentə, giovani in viaggio per l’Erasmus e appassionatə dei centri sociali.
Le recensioni parlano chiaro: non è il posto per chi cerca cocktail sofisticati o un servizio al tavolo raffinato. Ma se ciò che cerchi è un’esperienza autentica, dove poter bere in compagnia senza spendere una fortuna e immergersi nella vera essenza bolognese, allora il Barattolo è il luogo ideale. Un ritrovo “sfasciato”, ma pieno di carattere, dove l’essenza della città viene servita in ogni bicchiere.
Locali gay friendly a Bologna
Borgo Mameli
Indirizzo: Piazza di Porta S. Felice, 3. Google Maps
Pagina Instagram: @borgomameli
Nel cuore di Bologna, Borgo Mameli è un’oasi gastronomica e culturale. Questo spazio rievoca la storia di una vecchia birreria, racchiusa da mura storiche, trasformando un passato dimenticato in un presente vivace e accogliente. Una volta varcata la soglia, le persone vengono accolte da un cortile pittoresco, immerso nel verde e punteggiato da casette dai colori vivaci.
L’esperienza offerta da Borgo Mameli è una celebrazione di tradizioni, innovazione e sostenibilità. Qui, ogni piatto è un viaggio nel patrimonio culinario dell’Emilia-Romagna, con ingredienti freschi e locali forniti da produttori che condividono la passione per la biodiversità. La filosofia di Borgo Mameli si estende oltre la tavola: è uno spazio per la condivisione e la creatività, ospitando regolarmente eventi culturali come incontri, micro-concerti, mostre fotografiche e rappresentazioni teatrali. Questo luogo è una fusione tra il passato e il presente, tra l’arte e la gastronomia, rappresentando il meglio che Bologna ha da offrire.
Sorelle Ribelli
Indirizzo: Via Clavature, 12. Google Maps
Pagina Instagram: @sorelleribelli
Nel cuore pulsante di Bologna, inserito nel contesto del Mercato di Mezzo, si trova “Sorelle Ribelli”. Questo bistrot si distingue per la sua atmosfera calorosa e genuina. Mentre il nome suggerisce un carattere audace e unico, l’esperienza offerta è di autentica ospitalità. Il menu offre una selezione eccellente di piatti tradizionali e innovativi, e la cantina vanta una varietà di vini e cocktail curati al dettaglio. La qualità del servizio è impeccabile: la barista, ad esempio, si dimostra sempre pronta a consigliare e guidare ə clienti attraverso la loro scelta di bevande, rispondendo con professionalità ed entusiasmo. E se hai la fortuna di essere lì durante un aperitivo, preparati a essere viziatə con una selezione di stuzzichini fatti in casa che esaltano ogni sorso. “Sorelle Ribelli” è un piccolo tesoro nascosto di Bologna, un luogo dove ogni visita ti fa sentire come a casa. La prossima volta che sei in città, assicurati di fermarti e immergerti in questa esperienza culinaria.
Barazzo
Indirizzo: Via del Pratello, 66c. Google Maps
Pagina Facebook: @barazzo
Nel vivace cuore del Pratello, zona rinomata per il suo fermento culturale e sociale, troviamo Barazzo, un locale che incarna perfettamente l’anima autentica di Bologna. Entrando, è come fare un salto indietro nel tempo: l’arredamento rustico, le pareti tappezzate di memorabilia e la familiarità dell’ambiente evocano immediatamente la tradizione bolognese.
Barazzo non si vanta di essere moderno o all’avanguardia, ma proprio in questa semplicità risiede il suo fascino ineguagliabile. Qui, la genuinità va di pari passo con l’accoglienza: tuttə sono benvenutə, e non è raro vedere persone di diverse generazioni condividere risate e storie davanti a un buon bicchiere.
Le recensioni del luogo sottolineano ciò che rende Barazzo speciale. Con birre fresche, cocktail preparati con cura e prezzi accessibili, diventa rapidamente un punto di riferimento per chi vive o visita il quartiere del Pratello. La cordialità del personale, unita alla sua posizione centrale, rende Barazzo un must per chiunque voglia vivere un pezzo autentico della Bologna meno turistica e più genuina. Che tu sia lì per un aperitivo o una pizza in compagnia, Barazzo ti accoglierà sempre con il calore tipico della tradizione bolognese.
Sotoportego Bacaro Bolognese
Indirizzo: Via Riva di Reno, 100c. Google Maps
Pagina Instagram: @sotoportegobacarobolognese
Sotoportego Bacaro Bolognese rappresenta un delicato equilibrio tra due mondi, due culture e due tradizioni enogastronomiche. Questo locale, pur essendo profondamente radicato nelle strade di Bologna, riporta in superficie l’essenza dei tipici “bàcari” veneziani, offrendo ai visitatori un viaggio multisensoriale tra le calli di Venezia e i portici di Bologna.
La storia di Via Riva di Reno racconta di un antico canale che collegava Bologna a Venezia, facilitando il commercio di seta e spezie. Questo legame storico e culturale è chiaramente visibile nel Sottoportego. Il suo nome stesso fa eco ai “sotoporteghi” veneziani, quelle caratteristiche arcate sotto le quali si svolge la vita quotidiana a Venezia.
Ma non si tratta solo di un omaggio nominale. All’interno, ə ospiti possono gustare gli autentici “cichèti“, piccoli assaggi di cibo che sono la quintessenza dell’aperitivo veneziano. Questi stuzzichini vengono serviti accanto a bicchieri di vino scelti con cura o al tradizionale spritz, creando un’atmosfera che, sebbene profondamente bolognese nella sua essenza, evoca l’atmosfera vivace e vivace delle osterie veneziane.
Nonostante la sua indiscutibile vena veneziana, Sotoportego non dimentica le sue radici bolognesi. La location, immersa tra gli antichi portici, è stata pensata per fondere l’architettura tipica di entrambe le città, creando un’esperienza unica nel suo genere. Gli eventi e le serate speciali organizzate nel locale spesso vedono un mix di tradizioni culinarie, con piatti tipici bolognesi serviti accanto alle specialità veneziane.
Ci Va Bar
Indirizzo: Via del Borgo di S. Pietro, 16a. Google Maps
Pagina Facebook: @civabar
Immerso nella vivace zona del Mercato delle Erbe, Ci Va Bar emerge come una piccola gemma nel paesaggio urbano di Bologna. Questo locale non è solo un punto di ritrovo per gli abitanti della città, ma anche una testimonianza dell’atmosfera autentica e accogliente che Bologna ha da offrire.
Già dall’ingresso, Ci Va Bar trasuda un’atmosfera rilassata e amichevole. L’arredamento, semplice ma curato, si fonde perfettamente con l’atmosfera calda e luminosa del locale, offrendo un contrasto piacevole con il trambusto del mercato adiacente. Qui, la colazione inizia presto con caffè aromatici e dolci appena sfornati, mentre le ore dell’aperitivo vedono un afflusso di turistə attratti dalla vasta selezione di vini e dai gustosi stuzzichini preparati in loco.
Le recensioni degli avventori evidenziano l’attenzione al dettaglio e l’ospitalità del personale. Nathalie, la carismatica barista, spesso diventa il centro delle attenzioni, grazie alla sua capacità di mescolare cocktail con maestria, servire vini selezionati con cura e coinvolgere i clienti con aneddoti e chiacchiere spensierate.
Discoteche e club: i locali gay a Bologna dove fare serata
La Bologna gay & queer presenta alcune proposte di alto livello che rendono le notti in città indimenticabili.
Serata gay RED (weekend)
Indirizzo: Via del Tipografo, 2. Google Maps
Pagina Instagram: @redbologna
RED si sta affermando come uno dei luoghi più trendy per la comunità LGBTQ+ di Bologna. Ogni weekend, il locale offre eventi curati, musica di tendenza e un’atmosfera coinvolgente. Per restare aggiornati sugli eventi, visita la loro pagina Instagram.
SWEAT e Tunga al RED
Indirizzo: Via del Tipografo, 2. Google Maps
Pagina Instagram: @redbologna
Oltre alle sue serate regolari, RED propone eventi speciali come SWEAT, con un pubblico prevalentemente maschile e un’atmosfera più audace. Tunga, invece, è organizzato da un noto collettivo romagnolo famoso per le sue feste estive. Per dettagli sui prossimi eventi, consulta il calendario sulla pagina Instagram.
Il Cassero
Indirizzo: Via Don Minzoni, 18. Google Maps
Pagina Instagram: @casserolgbticenter
Luogo iconico LGBTQ+ (aperto tutti i giorni), Il Cassero non è solo una discoteca, ma è un vero proprio centro della comunità LGBTQ+ a Bologna. Offre una vasta gamma di serate, da quelle queer a quelle lesbo, fino agli eventi speciali per la comunità bear. Durante l’estate, non perdere “L’Altra Sponda”, una serie di eventi all’aperto. Scopri di più sulla Pagina Instagram del Cassero.
Club Bar’t
Indirizzo: Via Polese, 47a. Google Maps
Pagina Facebook: @bartclub
Club gay a Bologna con serate a tema e punto d’incontro (aperto tutti i giorni), il Club Bar’t offre una varietà di serate tematiche, ognuna con un dress code specifico. Che si tratti di una serata in stile “naked” o di un evento con abbigliamento feticista, preparati per una notte indimenticabile. Assicurati di rispettare il dress code e di consultare le informazioni sulle varie serate.
Conclusione
Aiutaci a mantenere aggiornate le nostre guide LGBTQ+. Ci impegniamo costantemente per garantire che le informazioni nelle nostre guide siano attuali, affidabili e sicure. Le sedi menzionate sono basate su esperienze dirette o suggerimenti dalla nostra comunità. Se hai suggerimenti su nuovi locali gay a Bologna o aggiornamenti su quelle esistenti, contattaci via email o semplicemente scrivi qui sotto nei commenti.