PASOLINI, MOSTRI E TRANS

Al Festival del Cinema Gay di Torino, Aurelio Grimaldi presenta il suo poco riuscito film sul poeta di Casarsa. E poi arrivano le "creature": i vampiri di Lommel e un dottor Jekyll gay.

PASOLINI, MOSTRI E TRANS - torino2003 pic - Gay.it
2 min. di lettura

Mostri e bambini al Togay. Forse mai s’era visto sul palco del Festival un papà con la propria bambina in braccio: è successo ieri sera alla presentazione di ‘Un mondo d’amore’ quando il regista Aurelio Grimaldi è arrivato con la sua secondogenita Camilla (e in sala c’era anche l’altra figlia, protagonista del suo precedente ‘Iris’), giustamente terrorizzata davanti al pubblico un po’ meravigliato. «Non ho mai fatto film comici… Almeno non volontariamente» ha dichiarato Grimaldi riferendosi probabilimente al ridicolo ‘Il macellaio’ con Alba Parietti. Qui siamo in un altro universo più caro al regista: Pier Paolo Pasolini, la cui vita era già stata al centro dell’intenso ‘Nerolio’. Grimaldi compie qui un’operazione più trasgressiva ma meno riuscita, il tratteggiare un Pasolini lontano mille miglia dall’iconografia classica, quasi romantico e remissivo. Si ricostruisce un episodio biografico successo a Casarsa, l’incriminazione a 27 anni per corruzione di minori e atti osceni basata solo su indiscrezioni, accusa che gli costò il posto di insegnante, l’espulsione dal Partito Comunista e conseguente fuga a Roma dove la madre trovò impiego come domestica e lui rimase senza lavoro per mesi. Peccato che il Pasolini di Grimaldi (Arturo Paglia) non sia il ‘nostro’ Pasolini, non abbia il suo volto spigoloso, la sua espressione tormentata, il suo sguardo ‘morale’ ma sembri troppo intenerito e addomesticato, sottomesso e pavido. Del vero Pier Paolo resta l’amore per la poesia e la letteratura, ma non la sua (il Nobel Andrè Gide viene storpiato in ‘Arpegid’ dal carabiniere che lo interroga) e il suo amore/affetto per gli adolescenti sia poco passionale e i ragazzi siano meno che mai ‘di vita’, piuttosto scolari, adolescenti quieti, amici di famiglia. Insomma, un Pasolini così risolto e paterno ci fa storcere il naso, non ci convince, può anzi creare confusione tra i molti film a lui dedicati ultimamente. Molto bella, invece, la fotografia contrastata in bianco e nero di Massimo Intoppa.
Mostri fassbinderiani invece ne ‘La tenerezza del lupo’ di Ulli Lommel, storia vera di Fritz Haarman, serial killer che terrorizzò Hannover negli anni ’20. Lommel è un regista polacco che ha lavorato come attore in ben 12 film di Fassbinder e l’influenza del maestro tedesco è visibile sia nello stile che nell’utilizzo di molti suoi attori, da Margit Carstensen a Brigitte Mira (lo stesso Fassbinder fa il cameo di un pappone con pantalone sbottonato e sesso in evidenza). Ma ovviamente c’è qualche ingenuità in più e il vampiro gay che divora ragazzotti imberbi e indifesi ma collabora con la polizia per controllare il mercato nero tedesco diventa quasi trash quando rivende i pezzi di carne delle sue vittime come tranci di prima qualità nelle trattorie locali. Mostri gay anche nel bel ‘Dr. Jekyll & Sister Hyde’ di Roy Ward Baker, basato sulla storia di Robert Louis Stevenson ma in versione trans. Qui Mr. Hyde diventa la sensualissima Barbara Hyde, spacciata per sorella di Jekyll, metafora dell’omosessualità repressa del protagonista. Grande regia e almeno due scene cult: il volto del Dr. Jekyll deformato nello specchio prima di morire cadendo dal cornicione e la signora Hyde che strappa una tenda e la trasforma in un battibaleno in un fiammeggiante abito rosso.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23
stati-uniti-bridget-christian-ziegler-violenza-sessuale

Stati Uniti, accusato di violenza sessuale il marito di Bridget Ziegler, leader del collettivo conservatore “Moms for Liberty”

News - Francesca Di Feo 4.12.23
Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024 - serie lgbtqia 2024 - Gay.it

Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024

Serie Tv - Federico Boni 5.12.23
20.000 specie di Api, recensione. Tra identità, corpo e genere, tu chiamala con il suo vero nome - AH 20000speciediapi foto3 - Gay.it

20.000 specie di Api, recensione. Tra identità, corpo e genere, tu chiamala con il suo vero nome

Cinema - Federico Boni 7.12.23
Pro Vita, un 2023 segnato dall'ossessione gender. Ripercorriamo 12 mesi di attacchi alla comunità LGBTQIA+ - 22I Figli non si comprano22 i manifesti di Pro Vita contro la GPA invadono le citta dItalia - Gay.it

Pro Vita, un 2023 segnato dall’ossessione gender. Ripercorriamo 12 mesi di attacchi alla comunità LGBTQIA+

News - Federico Boni 6.12.23
Lorenzo Zurzolo in una scena di "Prisma" nel ruolo di Daniele - a destra la pagina di People che lo ha inserito tra i più sexy al mondo

Lorenzo Zurzolo tra i più sexy del mondo secondo People

Culture - Gay.it 8.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

Estranei - All of Us Strangers, recensione. Andrew Scott e Paul Mescal nel nuovo meraviglioso film di Andrew Haigh - 003 001 S 02013 - Gay.it

Estranei – All of Us Strangers, recensione. Andrew Scott e Paul Mescal nel nuovo meraviglioso film di Andrew Haigh

Cinema - Federico Boni 30.10.23
“La solitudine è questa”, in anteprima a Roma il doc di Andrea Adriatico dedicato a Pier Vittorio Tondelli - 001a. La solitudine e questa Lorenzo Balducci e Tobia De Angelis 1 - Gay.it

“La solitudine è questa”, in anteprima a Roma il doc di Andrea Adriatico dedicato a Pier Vittorio Tondelli

Cinema - Redazione 23.9.23
queer lion 2023 To kalokairi tis Karmen di Zacharias Mavroeidis

Queer Lion 2023, in anteprima tutti i film LGBTQIA+ in gara alla Mostra del Cinema di Venezia

Cinema - Federico Boni 10.8.23
Saltburn, recensione. Barry Keoghan e Jacob Elordi tra sesso, bugie e satira sociale - Saltburn Jacob Elordi - Gay.it

Saltburn, recensione. Barry Keoghan e Jacob Elordi tra sesso, bugie e satira sociale

Cinema - Federico Boni 19.10.23
Florence Queer Festival 2023, il programma. In anteprima la miniserie di Xavier Dolan e Billy Porter premio speciale - Xavier Dolan fotogramma The Night Logan Woke Up - Gay.it

Florence Queer Festival 2023, il programma. In anteprima la miniserie di Xavier Dolan e Billy Porter premio speciale

News - Federico Boni 13.10.23
Ferzan Ozpetek lancia Nuovo Olimpo: "Io non racconto gay o etero, racconto le persone come sono fatte, senza censure" - Nuovo Olimpo di Ozpetek - Gay.it

Ferzan Ozpetek lancia Nuovo Olimpo: “Io non racconto gay o etero, racconto le persone come sono fatte, senza censure”

Cinema - Federico Boni 22.10.23
nuovo olimpo

“Nuovo Olimpo” di Ferzan Ozpetek in anteprima alla Festa del Cinema di Roma

Cinema - Redazione 18.9.23
saltburn

Roma 2023, tutti i film in cartellone alla Festa del Cinema. C’è Saltburn di Emerald Fennell

Cinema - Federico Boni 22.9.23