Intervista a Dario Fo: “Il teatro in Italia è sempre stato falloforo e maschilista”

In ricordo dell'immenso Arlecchino d'Italia, un'intervista del 1986 nella quale Dario Fo parla della rappresentazione ghettizzata dell'omosessualità a teatro, del travestitismo, dei contrasti con Pasolini.

Intervista a Dario Fo: "Il teatro in Italia è sempre stato falloforo e maschilista" - dario fo - Gay.it
4 min. di lettura

Da “Babilonia”, aprile 1986

Questioni di amorialità: il teatro come “luogo” per comprendere e veicolare l’immaginario collettivo con i suoi tabù e i suoi pregiudizi raccontato dal commediografo, Premio Nobel, che ha condotto una raffinata riflessione sul tema dell’omosessualità

di Felix Cossolo

Come si spiega il successo dei suoi spettacoli e la grande affluenza dei giovani?

Noi abbiamo fatto una certa politica, abbiamo deciso di incassare vistosamente meno e fare prezzi particolari per i gruppi. Facciamo il prezzo più basso e un discorso legato all’attualità. Anche quando va in scena Arlecchino c’è tutta la parte centrale dello spettacolo dedicata, in chiave di lazzi, ironia e satira, alla situazione politica. Poi c’è la ricerca culturale di presentare la maschera più importante della storia del teatro nella sua struttura originaria e non quella finta di fine Settecento.

Il suo filone di relazione con Eduardo De Filippo da dove nasce?

Da un fatto istintivo, da una comune origine. Tutti e due siamo attori-autori, registi, capocomici con mogli e parenti legati al teatro. Lui è un figlio d’arte e io sono legato alla figlia d’arte Franca Rame. C’è un rapporto ancor più viscerale che intellettivo.

Sia tu che Eduardo recitate voi stessi. “Arlecchino” sei tu?

Ogni attore che scrive e costruisce i propri testi non si preoccupa di fare il travestito ma mette sempre il problema del racconto prima di tutto. Raccontare significa trasporsi dal personaggio a se stessi. Edoardo faceva Pulcinella ed era Edoardo.

Sei stato aggredito più volte dalla Chiesa e addirittura cacciato dalla Rai. Oggi è cambiato qualcosa?

L’atteggiamento ostile della Chiesa continua imperterrito. La Rai in questo momento nicchia, tutto è bloccato. Accedo in casi che sono addirittura surreali, in particolari momenti in cui uno dei mostri del potere, come Pippo Baudo, decide che posso passare per dire che esisto, a Roma, in un certo momento, con un determinato spettacolo. Se mi esibisco e accenno a un pezzo teatrale già realizzato, come ad esempio quello su Mistero Buffo, succede un carnaio terribile, ci sono subito le interrogazioni parlamentari, i telegrammi ecc.

L’Arlecchino come eversione del corpo, della sessualità, fino a che punto tu pensi di averlo tirato fuori?

Arlecchino è un personaggio che nasce dal mito popolare di Arlequin, il demonio dei boschi, è un fauno, si veste con le foglie, ha il maquillage della faccia bruciata, non ha neanche la maschera. Ha il bozzo del collo, il terzo occhio, quindi un personaggio delle tenebre e della luce. Nel tempo si è deformato, è diventato una maschera provocatoria, oscena, scurrile, ambigua, che esibisce fallo e chiappe, stomaco e ventre, è sempre al limite dell’imprecazione e dello scandalo. Quindi una maschera che non ha una costante in classe e, se vogliamo, neanche una costante di cifra sessuale ben chiara. Ha il rapporto con gli animali, il godimento del corpo in ogni senso è costante, il godimento inteso in qualsiasi direzione. Anche Arlecchino ha il tema dell’identificazione con l’asino, c’è questo rapporto di timore, paura, spavento, orrore e nello stesso tempo di legame. C’è l’oscenità liberatoria contro il senso del peccato. Lui schiaffeggia i morti, i cadaveri, sputa e piscia nelle tombe. Lo sberleffo del corpo e degli escrementi contro tutto quello che è sacro.

Le lotte del movimento femminista e dei gay ti hanno reso meno maschilista?

Diciamo che il teatro in Italia è sempre stato falloforo, maschilista, anzi con una grande quantità d’intervento dell’omosessualità ghettizzata e ridotta dentro la struttura. Un certo filone stilisticamente ben individuato che era poi quello di una certa cultura delle piume, dei fiori e dei travestimenti. L’omosessualità è vista come raffinatezza di una certa cultura borghese, aristocratica, dove l’essere omosessuale è indice di molta eleganza e l’omosessuale povero è subito trattato come mala razza. L’omosessuale era il portatore di ceri variopinti e faceva la parte della donna come travestito, il “mariolo”, termine che viene da Maria e che a Napoli si usa ancora per indicare un “ambiguo”, non soltanto un ladro. C’è il problema di sradicare questo atteggiamento che vede poi nelle donne l’obbligo di vestirsi, di camminare, di muoversi delle dive, al limite proprio di un’imitazione della sessualità maschile, cioè come i maschi imitano una femmina. Come vedi un’altra ambiguità. C’è il ritorno del travestito nella donna che deve essere un travestito, non deve essere più neanche una donna. E così tutti i giochi, i rapporti, il birignao che faceva sì che gli attori erano portati a “froscizzare” la loro condizione e gesticolare in modo banale, a “fare la checca”. Tutto questo nel teatro è stato fondamentale e quindi riversato e proiettato nella società. Il teatro è stato il crogiolo delle imbecillità e della corruzione del vero costume. È di un’amoralità invece che la ricerca di un’immoralità voluta. Essere immorali è ribellarsi alle consuetudini, amorale è il salvamento su di un’isola astratta, bucata, che va a fondo.

Che ne pensi del teatro di Pasolini?

Ho avuto anche polemiche in diretta Tv con lui, e sulla sua concezione dell’omosessualità rappresentata in teatro. Credo abbia concorso all’equivocità del “essere se stessi sia nel cinema sia nel teatro”. Pasolini era poi veramente maschilista nei confronti degli omosessuali: trattava i ragazzini come il tipico commendatore figlio di puttana tratta la sua segretaria da scopare per pochi soldi. È stato uno che faceva l’elogio della Marchetta.

DARIO_FO

Tu hai recitato anche in abiti femminili, ad esempio in Quasi per caso una donna: Elisabetta. Ti sentivi a disagio?

No, assolutamente, anzi benissimo: in quella parte ero stupendo, anche perché non facevo il travestito. Cioè, non facevo “alla maniera di…”. Era, a mio avviso, un modo per difendere il diverso, che poi era un ruolo che veniva sempre recitato da uomo, anche dopo che ci fu l’accesso delle donne sui palcoscenici.

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Justin Bieber Jaden Smith

Il video del corpo a corpo d’amore tra Justin Bieber e Jaden Smith infiamma gli animi e scatena gli omofobi

Musica - Mandalina Di Biase 22.4.24
Priscilla

Priscilla, 30 anni dopo arriva il sequel della Regina del Deserto

Cinema - Redazione 22.4.24
Nicholas Borgogni e Giovanni Tesse, Verissimo

Nicholas Borgogni e Giovanni Tesse: il loro rapporto dopo Amici 23

Culture - Luca Diana 23.4.24
Atlete trans svantaggiate rispetto a quelle cisgender, i risultati di uno studio - Lia Thomas foto - Gay.it

Atlete trans svantaggiate rispetto a quelle cisgender, i risultati di uno studio

Corpi - Francesca Di Feo 24.4.24
Sophia Bush di One Tree Hill fa coming out: "Sono queer, posso tornare a respirare. Amo Ashlyn Harris" - Sophia Bush di One Tree Hill fa coming out - Gay.it

Sophia Bush di One Tree Hill fa coming out: “Sono queer, posso tornare a respirare. Amo Ashlyn Harris”

Culture - Redazione 26.4.24
Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri sono diventati genitori di Mia e Sun: "Un sogno diventato realtà" - Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri genitori - Gay.it

Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri sono diventati genitori di Mia e Sun: “Un sogno diventato realtà”

Culture - Redazione 23.4.24

I nostri contenuti
sono diversi

Joe Locke di Heartstopper debutta a Broadway con Sweeney Todd - Joe Locke 2 - Gay.it

Joe Locke di Heartstopper debutta a Broadway con Sweeney Todd

Culture - Redazione 11.12.23
Le Karma B sono MaschiE e ci raccontano quello che gli uomini non dicono - intervista - Sessp 20 - Gay.it

Le Karma B sono MaschiE e ci raccontano quello che gli uomini non dicono – intervista

Culture - Federico Colombo 16.1.24
Sono nata libera: intervista a Eva Robin’s - Sessp 39 - Gay.it

Sono nata libera: intervista a Eva Robin’s

Culture - Federico Colombo 23.2.24
Jesus Christ Superstar, Lorenzo Licitra sarà Gesù a teatro - LORENZO LICITRA foto Adriano Floriselthor - Gay.it

Jesus Christ Superstar, Lorenzo Licitra sarà Gesù a teatro

Culture - Redazione 25.1.24
Resistenza, malattia e vita: abbiamo intervistato Ivonne Capece, a teatro con Thinking Blind - Matteo B Bianchi 2 - Gay.it

Resistenza, malattia e vita: abbiamo intervistato Ivonne Capece, a teatro con Thinking Blind

Culture - Federico Colombo 20.4.24
io che amo solo te

Io che amo solo te: una storia d’amore al teatro, come antidoto alla paura

Culture - Riccardo Conte 17.11.23
Ho paura torero, Lino Guanciale è una Fata a teatro nel capolavoro queer di Pedro Lemebel - Ho Paura Torero - Gay.it

Ho paura torero, Lino Guanciale è una Fata a teatro nel capolavoro queer di Pedro Lemebel

Culture - Redazione 11.1.24
Lino Guanciale in "Ho paura torero": un’occasione sprecata - Sessp 19 - Gay.it

Lino Guanciale in “Ho paura torero”: un’occasione sprecata

Culture - Federico Colombo 15.1.24