Io che amo solo te: una storia d’amore al teatro, come antidoto alla paura

Lo spettacolo teatrale di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli è un viaggio per recuperare le parole non dette e accettarsi di più.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
io che amo solo te
io che amo solo te
3 min. di lettura

Ci sono affetti che rimangono ancorati al passato, ma ce li portiamo dietro fino all presente: che sarebbe successo se avessimo parlato di più? Se la paura non ci avesse paralizzato, sarebbe andata diversamente?

Se lo chiede il protagonista di Io che amo solo te – spettacolo in scena a Roma, dal 21 al 26 novembre, presso il Teatro Cometa Off (Testaccio), insieme all’Associazione Bluestocking e Società per Attori – che una sera come tante ripensa a Nicco e Vale, due adolescenti che una volta condividevano tutto: birre, musica, partite di pallone, interrogazioni. Non avevano tempo nemmeno di pronunciare i loro nomi per intero, finché una sera è scappato un bacio, insieme a qualcosa di più grande. Ma quel che sentimento può essere abbastanza contro il giudizio altrui? Come preservarlo contro la paura del mondo esterno?

Scritta a quattro mani da Alessandro Di Marco (anche interprete principale insieme agli altri due protagonisti Andrea Lintozzi e Riccardo D’Alessandro) e Lucilla Lupaioli, la storia è nata nel 2016 come un piccolo corto, per poi tramutarsi gradualmente in uno spettacolo vero e proprio. Una viaggio tra passato e presente, fatto di parole non dette e sguardi nascosti, ma soprattutto è un invito a superarlo quel giudizio: mettendo in discussione le nostre insicurezze e ritrovando il coraggio di affermarci. A qualunque età.

io che amo solo te
Io che amo solo te

Perché se negli ultimi anni sembra che ci stiamo muovendo verso una maggiore apertura, i fatti ci confermano che la strada è ancora lunga: solo qualche giorno fa a Palermo un ragazzo di 13 anni si è tolto la vita in seguito ai ripetuti episodi di bullismo, dovuti anche all’orientamento sessuale.

Ce lo riconferma anche uno studio presso l’Università di Edimburgo, dove un ragazzo su quattro, tra i sedici e i venticinque anni, si suicida perché non riesce ad accettare l’idea di essere omosessuale. “Molto spesso ci dicono che è ormai non è più un problema fare coming out, ma non è ancora proprio così” spiega Di Marco “Credo che questo spettacolo sia utile per ristabilire una possibilità comunicativa tra le persone, che siano giovani o adulti. In particolare tra gli adolescenti maschi certi stereotipi da maschio alfa purtroppo continuano ad avere un peso”.

Uno spettacolo ispirato da capolavori cinematografici e letterari, come Brokeback Mountain e Maurice di Edward Morgan Foster, ma soprattutto nato dall’osservazione dello spazio circostante, l’ascolto di storie esterne o personali che arrivano fino dalla periferia, dove come mi spiega Di Marco, le dinamiche sono ancora oggi molto diverse rispetto il centro storico. Anche dentro una metropoli come Roma.

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza Andrea Lintozzi e Riccardo D’Alessandro che attraverso due interpretazioni vulnerabilissime e piene di coraggio, portano corpo e anima sul palco, dando tutto sé stessi: “Ci siamo fatti un grande regalo a vicenda” mi dice il regista “Abbiamo dato loro una grande possibilità attoriale, e loro ci hanno dato la possibilità di concretizzare la storia che volevamo raccontare“.

Supportato dal Centro Studi Acting (centro di formazione e allenamento alle arti, rivolto in particolare ai più giovani), la soddisfazione più grande per Di Marco e Lupaioli è toccare le corde del pubblico e contribuire ad un piccolo grande cambiamento, partendo dalle nuove generazioni. “Quando facciamo le repliche nelle scuole, i ragazzi a fine spettacolo vengono a ringraziarti, riconoscendo che certe situazioni non devono davvero accadere più” conclude Di Marco “Magari ce lo dicono proprio quei ragazzi che nella vita fanno “qualche battuta di troppo”. Quando succede mi piace pensare che stiamo gettando un piccolo seme da qualche parte”.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

posta svagata (sesso anale)

Posta Svagata: “Ho paura di fare sesso anale?”

Guide - Riccardo Conte 25.11.23
marco mengoni sanremo lgbtq

Mengoni zitto zitto nascose la bandiera LGBTQIA+ in quella italiana, a Sanremo 2024 cosa farà?

Musica - Redazione Milano 27.11.23
lady oscar genere non binario

Se oggi un millennial riguarda Lady Oscar, che fine fa quel buon padre che voleva un maschietto?

Culture - Redazione Milano 28.11.23
Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: "È post-coitale, euforico, solitario ed è folle" - Saltburn - Gay.it

Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: “È post-coitale, euforico, solitario ed è folle”

Cinema - Redazione 22.11.23
donna tramonto foto su licenza di Sasha Freemind per Unsplash

“L’ho abbandonato per salvarmi, e lui si è tolto la vita: intorno a me omertà”

News - Giuliano Federico 23.11.23
india-pranshu-influencer-morto-suicida

Addio Pranshu, a 16 anni si è tolto la vita, ucciso dal cyberbullismo omobitransfobico

News - Francesca Di Feo 27.11.23

Leggere fa bene

Roma Pride 2023: "Nessuno può silenziarci e farci retrocedere sui diritti. Sabato saremo tantissimə!" - Roma Pride 2023 - Gay.it

Roma Pride 2023: “Nessuno può silenziarci e farci retrocedere sui diritti. Sabato saremo tantissimə!”

News - Federico Boni 8.6.23
Alex Newell e J. Harrison Ghee fanno la storia LGBTQ+ ai Tony Awards 2023, i vincitori - Alex Newell e J. Harrison Ghee 3 - Gay.it

Alex Newell e J. Harrison Ghee fanno la storia LGBTQ+ ai Tony Awards 2023, i vincitori

Culture - Federico Boni 12.6.23
(variety)

Emerald Fennell vuole provocarci (senza farci vergognare)

Cinema - Riccardo Conte 16.11.23
Rainbow Awards 2023, la 2a edizione dedicata a Michela Murgia. Tra i premiati Elly Schlein, Gualtieri ed Emma Bonino - Rainbow Awards 2023 - Gay.it

Rainbow Awards 2023, la 2a edizione dedicata a Michela Murgia. Tra i premiati Elly Schlein, Gualtieri ed Emma Bonino

Culture - Federico Boni 8.11.23
Emerald-Fennells-Saltburn

Tutto quello che sappiamo su Saltburn, thriller queer con Jacob Elordi e Barry Keoghan

Cinema - Redazione Milano 9.8.23
andria omofobia 18 anni gay

Andria, calci e pugni a un 18enne perché gay: “Abbiate il coraggio di denunciare”

News - Francesca Di Feo 26.10.23
troye Sivan rush

Troye Sivan scatenato e con le chiappe all’aria in Rush

Musica - Redazione Milano 11.7.23
avvocato-difensore-filippo-turetta-emanuele-compagno

Omofobia, misoginia e victim blaming sui social di Emanuele Compagno, ex avvocato difensore di Filippo Turetta

News - Francesca Di Feo 24.11.23