Dal Vangelo secondo lo Stato
La Vita ha ragioni che lo Stato non conosce.
I temi di oggi: Africa LGBTIQ+ Esselunga Tiziano Ferro Nicholas Borgogni
L'attacco del giornale online diretto da Italo Bocchino.
Un episodio di cui avremmo fatto volentieri a meno.
Caterina Balivo, con le sue parole, ci catapulta in un mondo che speravamo superato.
Nella puntata "Lisa goes Gaga" del 2012, sono i molti i richiami all'esibizione di ieri sera.
"Dobbiamo sterminare queste persone fino alla radice. Non possiamo permettere tale pericolo per il paese; l'omosessualità deve essere del tutto eliminata".
Nuova linfa vitale instillata in bronzo e pietra attraverso i fiori.
Cosa c'è di più accattivante, in un'epoca in cui la televisione è ridotta a Cartagine sconfitta, di Alberto Angela?
Quali artisti di oggi, grazie alla propria versatilità, sarebbero in grado nei prossimi anni di completare il circuito EGOT?
Scatoloni rosa shocking come simbolo della protesta.
Se ne avete le tasche piene di Mariah Carey e George Michael, questa playlist fa per voi.
Walt Disney moriva esattamente 50 anni fa: ecco come ha creato un impero che ha rappresentato i cambiamenti del femminile nella società.
"L’industria del porno è al 100 per cento più avanti rispetto a qualsiasi altro settore, quando si parla di donne al potere".
Isherwood è stato uno dei primi garanti dei Pride di San Francisco, non si è mai nascosto in un'epoca di matrimoni di copertura e ha avuto una relazione che destava scandalo.
Ritorna la serie cult dei primi anni 2000.
Hanno combattuto insieme portando avanti numerosi progetti: uno di questi è un ospedale per le lesbiche malate di AIDS.
Il linguaggio, più di qualsiasi altro strumento, è veicolo di discriminazione. Quindi perché definire in modo diverso quello che non è altro che un'amicizia?
Ancora increduli per l'elezione di Donald Trump non possiamo che dedicare un ricordo ancora più nostalgico all'ex Presidente, che tra luci e ombre ha cambiato la storia degli Stati Uniti.
I costumi iconici. Le riletture postmoderne. La colonna sonora. Ma soprattutto Leonardo DiCaprio. Ecco perché è il film simbolo degli anni 90.
"Sembravi un mucchio di immondizia e solo dopo che t’ebbero guardato da vicino si accorsero che non eri immondizia, eri un uomo. Mi maltratterai ancora se dico che non eri un uomo, eri una luce, e una luce s’è spenta?"