Probabilmente i nomi di Dorothy Louise Taliaferro “Del” Martin e Phyllis Ann Lyon non vi suonano totalmente nuovi: nel 2004, precisamente il 12 febbraio, furono la prima coppia gay a sposarsi nella città di San Francisco. Dietro questa storia personale, si nasconde però una fetta fondamentale di storia della comunità LGBT americana, di emancipazione e lotta per i diritti.
Le due ragazze si incontrarono a Seattle nel 1950, diventarono una coppia 2 anni dopo e nel 1953 cominciarono a convivere insieme in un appartamento dello storico quartiere di Castro Street a San Francisco. Nel 1955 fondarono la Daughters of Bilitis, che divenne la prima organizzazione sociale e politica per lesbiche degli Stati Uniti e nel 1963 diedero vita a The Ladder, prima rivista per un pubblico di lesbiche, distribuita a livello nazionale fino al 1972.
L’associazione Daughters of Bilitis ha avuto un peso considerevole, con distaccamenti che nel giro di pochi anni raggiunsero importanti città come Chicago, New York, New Orleans, San Diego, Los Angeles, Detroit, Denver, Cleveland e Philadelphia, e ha offerto sostegno a una comunità che all’epoca non poteva di certo contare sui mezzi e la varietà di associazioni presenti oggi nel tessuto sociale americano. La loro rivista, strettamente legata al progetto dell’associazione, arrivò a contare circa 500 sottoscrizioni che corrispondevano ovviamente a molte più lettrici.
Per la loro attività editoriale pionieristica, furono le prime giornaliste a essere inserite nella LGBT Journalists Hall of Fame, istituita nel 2005 dall’associazione giornalisti gay e lesbiche americani.
La quantità di associazioni a cui presero parte (anche ricoprendo diverse cariche) spinte dall’impegno sociale e politico, rende solo parzialmente l’idea dell’attività che portarono avanti negli anni per la lotta dei diritti delle donne lesbiche: furono attive nella National Organization for Women dal 1967, e Del Martin fu la prima donna apertamente lesbica ad essere eletta – si tratta infatti di un’associazione femminista all’epoca decisamente slegata dalle logiche e dalle battaglie LGBT. Nel 1957, sempre Del Martin, fu la prima donna eletta nella San Francisco Commission on the Status of Women, dove creò un piccolo team focalizzato sulla tutela delle discriminazioni sessuali ed etniche, dimostrando un atteggiamento fortemente orientato all’intersezionalità che spesso sembra ancora mancare al giorno d’oggi.
Se tutti questi motivi non fossero sufficienti per passare alla storia, quello che fecero insieme nel 1979 basterebbe a fugare ogni dubbio: proprio in quell’anno vide la luce un progetto eccezionale e avanguardista, la creazione del Lyon-Martin Health Services, vera e propria clinica per donne lesbiche che non potevano avere accesso alle cure sanitarie. Questa realtà divenne in breve tempo un modello e andò via via espandendosi fino a diventare, nel 1997, un centro specializzato per l’accoglienza e la tutela delle donne lesbiche malate di HIV.
Quello che è ammirevole nella storia di queste due donne, al di là dei progetti lodevoli e ampiamente riconosciuti portati avanti negli anni, è la totale sintonia che le ha spinte a condividere per più di 50 anni la propria vita insieme, in un progetto di condivisione che difficilmente qualcuno potrebbe definire diverso dal concetto di famiglia. Del è venuta a mancare nel 2008, mentre Dorothy continua le battaglie di una vita. Ancora più commovente, a distanza di tempo, è vedere il coronamento di una vita d’amore, avvenuto proprio a San Francisco nel 2004.
© Riproduzione Riservata