Attacco frontale del quotidiano cattolico Avvenire alla Diesel ed alla sua pubblicità apparsa ieri su alcuni quotidiani italiani e, nei giorni scorsi, su alcune riviste statunitensi: “Quello che sta facendo il marchio Diesel in queste ultime settimane è un salto ulteriore: l’ambiguità è mostrata nell’immagine (la sessualità dei due protagonisti è camuffata e indistinta), ma lo slogan fa totale riferimento al gender, anzi, per essere più precisi, alla “neutralità di genere”.
Ad essere intervistato, per dar man forte all’attacco al brand italiano, è Alberto Contri, professore di comunicazione sociale alla IULM di Milano: “La lobby gay – spiega Contri – è mediaticamente forte e molto rumorosa, ma non ha gli stessi numeri dal punto di vista del mercato. Le aziende hanno capito che devono tenersela buona, ma non possono sbilanciarsi troppo». Così ecco la furbata della Diesel – continua Avvenire – «con una pubblicità che vuole appositamente apparire neutra nel genere e dice a tutti: noi non prendiamo posizione. Per noi è indifferente il genere. Anzi: sei davvero moderno se non parteggi per nessun genere. Tu, consumatore, scegli per te quello che vuoi essere. Per questo i due ragazzi della pubblicità sono ambigui. Possono essere questo o quello, indifferentemente». Il messaggio che ne emerge è evidente: «Essere ambigui è bello. Ambiguità è la vera modernità. Il genere non esiste più».
Ovviamente, secondo Avvenire, la pubblicità della Diesel confermerebbe la necessità di intervenire al più presto contro le cosiddette quando fantomatiche “teorie gender”, come giusto ieri ha fatto il Consiglio Regionale della Lombardia
Diesel, dal canto suo, spiega nel suo magazine online il senso della campagna: “la neutralità di genere – si legge – oggi rappresenta un atto di libertà e creatività”. Ed accompagna il testo con immagini storiche no-gender, come David Bowie e Marlene Dietrich: della serie, la “neutralità di genere” non l’abbiamo certamente creata noi, né è figlia di questi tempi.
Foto
Lifestyle
Avvenire: attacco alla pubblicità no-gender di Diesel
Il quotidiano cattolico se la prende con la pubblicità apparsa ieri su quotidiani nazionali
Sfoglia la gallery
2 min. di lettura
© Riproduzione riservata.