Ogni età è buona per il coming out: Barbara Hosking ha raccontato alla BBC la sua vita sotto traccia da donna lesbica nel dopoguerra.
Giornalista, ex collaboratrice di due primi ministri laburisti, direttrice tv, Barbara ha attraversato il secondo novecento sentendo di non poter fare coming out con molte persone della sua vita: “Gli uomini vissero un momento di grande liberazione quando la legge cambiò e non rischiarono più di finire in prigione o, come succedeva all’inizio, di essere uccisi – ricorda la donna a BBC Radio5 – Le donne non hanno mai vissuto questo, ma era estremamente difficile perché potevi essere ostracizzata molto facilmente”.
Tra le persone a cui non ha mai raccontato la verità anche i genitori: “I miei non avrebbero capito – racconta Barbara ad Emma Barnett – sarebbero rimasti scioccati. Mi amavano moltissimo, ma mio padre era molto vecchio stampo e convenzionale. Mia madre avrebbe probabilmente pensato che era una scelta difficile e infelice per me. In realtà, sono stata molto felice. Ho avuto una vita piena”.
Poi la decisione di raccontarsi, anche per via di Margaret, la sua compagna con cui è unita civilmente da vent’anni: “Ho vissuto un’esistenza molto convenzionale e in realtà il mio orientamento sessuale è solo una parte di questa – spiega Barbara – Poi ho pensato sinceramente, di non poter scrivere un libro sulla mia vita senza dire pubblicamente di essere lesbica”.
© Riproduzione Riservata