Gli aristocratici amori bisex di Brideshead

Nel 1925, in una splendida magione della campagna inglese, un pittore diventa amico del figlio gay di un lord e si invaghisce di sua sorella. Scenografie magnificenti ma protagonisti poco espressivi.

Gli aristocratici amori bisex di Brideshead - bridesheadBASE - Gay.it
3 min. di lettura

Gli aristocratici amori bisex di Brideshead - bridesheadF1 - Gay.it

“Sodomiti. Senza vergogna. Stanne alla larga!”. Così, senza mezzi termini, il protagonista Charles Ryder viene messo in guardia dal cugino al cospetto dell’eccellenza intellettuale di Oxford – siamo nel 1925 – dove un gruppo di studenti eccentrici e vanesi, con fiore ‘wildiano’ all’occhiello, attira la sua attenzione per i modi teatrali e la vivacità creativa con cui i ragazzi entusiasti declamano poesie e discutono animatamente di letteratura e società. È l’inizio del passabile “Ritorno a Brideshead”, filmone in costume su quel che resta dell’aristocrazia inglese post vittoriana, firmato da Julian Jarrold, regista della commedia drag “Kinky Boots” e del più affine “Becoming Jane”. Il novello collegiale Charles, futuro pittore di umile discendenza (Matthew Goode), diventa amico del figlio di Lord Marchmain, l’omosessuale dichiarato e dal bicchiere facile Sebastian Flyte (Ben Whishaw).

Gli aristocratici amori bisex di Brideshead - bridesheadF2 - Gay.it

Costui se ne invaghisce e si suppone che tra i due si instauri una relazione non solo platonica – in realtà il regista gestisce la questione in maniera piuttosto ambigua mostrando un unico, pudico bacio sulla bocca – e mentre sembra che Sebastian sia vistosamente stregato da Charles, quest’ultimo è attratto più dal mondo di opulenza accidiosa in cui vive l’aristocratico, ossia una sterminata villa, Brideshead appunto, con parco infinito e fontane monumentali, champagne come acqua fresca e preziose cristallerie. Qui Charles conosce la sorella di Sebastian, la sbarazzina Julia (Hayley Atwell) di cui s’innamora pur essendo promessa in sposa a un neoconvertito (controvoglia, nel rispetto di un tòpos praticamente immutabile in questo genere di film) dall’intransigente mamma ipercattolica, la schietta Lady Marchmain, che sembra molto più scandalizzata dal fatto che Charles sia ateo piuttosto che abbia una relazione col figlio, nei confronti del quale dimostra un’asfissiante protettività.

Gli aristocratici amori bisex di Brideshead - bridesheadF3 - Gay.it

Tratto dal celebre omonimo romanzo di Evelyn Arthur Waugh, scrittore specializzato in analisi critiche dell’alta società inglese, tradotto in Italia da Bompiani sessant’anni fa, era diventato nel 1981 un serial per la televisione in undici puntate con Jeremy Irons e Anthony Andrews: ciò spiega la notevole densità narrativa del film che scorcia alcuni passaggi anche importanti (il nuovo amante di Sebastian in Marocco, il tedesco Kurt, si intravede nella scena in cui Charles viene mandato da Lady Marchmain a cercare il figlio ma non viene spiegato che Kurt si suiciderà in un campo di concentramento contribuendo al declino psico-fisico di Sebastian) ma perlomeno evita il difetto principale di questi film tendenti inesorabilmente al calligrafico: la noia.

Gli aristocratici amori bisex di Brideshead - bridesheadF4 - Gay.it

Ciò che resta più impressa è la sontuosa ricostruzione storica e d’ambiente – scenografie magnificenti, costumi accurati, inquadrature pittoriche – mentre fra i tre giovani protagonisti non particolarmente espressivi, pur essendo tutti emergenti (in particolare Ben Whishaw che era a Cannes nei panni del poeta John Keats per “Bright Star” di Jane Campion), manca quella chimica che sarebbe stata necessaria soprattutto nella parte sentimentale del plot e i migliori restano sempre i veterani, ossia un’ineguagliabile Emma Thompson con capigliatura argentea e sguardo spento nel ruolo di Lady Marchmain, un ritrovato Michael Gambon in quello del sardonico marito lord esiliato volontariamente a Venezia, ma rientrato nell’amata Brideshead per trascorrervi gli ultimi giorni di vita, nonché un’invecchiata ma incisiva Greta Scacchi nei panni dell’affettuosa Cara, la sua nuova compagna.

Gli aristocratici amori bisex di Brideshead - bridesheadF5 - Gay.it

Il rapporto amicale/amoroso tra Sebastian e Charles non viene approfondito adeguatamente (non ci sono certo i tormenti di “Maurice” o “Another Country” e il personaggio di Sebastian a due terzi del film addirittura sparisce dalla narrazione) ma ciò che emerge è soprattutto il senso di tacita tolleranza nei confronti dell’omosessualità in ambiente aristocratico perché accostato a una sorta di vizio in fin dei conti perdonabile.
E c’è molto Ivory in questo film (soprattutto “Casa Howard”, con la magione di famiglia vero centro degli affetti) ma anche una certa freddezza di fondo che impedisce allo spettatore di appassionarsi realmente alle tortuose vicende raccontate.
Si può vedere.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23
Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23
Russia LGBTQI+ Repressione 2023 - foto di Politico.com (2015)

Russia, irruzione della polizia nei bar e club LGBT di Mosca, arresti

News - Redazione Milano 2.12.23
Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23

Leggere fa bene

governo-sunak-lgbtqia

Regno Unito: come la destra del governo Sunak distrugge decenni di progressi LGBTIQ+

News - Francesca Di Feo 23.10.23
THE GENDER SPECTRUM COLLECTION

Regno Unito, transfobia in ospedale: donne trans bandite dai reparti femminili

Corpi - Redazione Milano 4.10.23
King's Speech, nessun accenno di re Carlo III al divieto per le terapie di conversione. Tuttə contro Rishi Sunak - Kings Speech - Gay.it

King’s Speech, nessun accenno di re Carlo III al divieto per le terapie di conversione. Tuttə contro Rishi Sunak

News - Federico Boni 7.11.23
Huw Edwards metodo boffo

Metodo Boffo all’inglese: la gogna per Huw Edwards che pagava il 17enne per foto esplicite è un attacco alla Bbc?

News - Mandalina Di Biase 13.7.23
Suella Braverman elton john

Rifugiati LGBTIQ+ non sono da proteggere? Elton John risponde così alla ministra britannica

News - Francesca Di Feo 29.9.23
"L’imperatore romano Eliogabalo era una donna": affermazione e transizione di genere al museo - Le rose di Eliogabalo - Gay.it

“L’imperatore romano Eliogabalo era una donna”: affermazione e transizione di genere al museo

Culture - Redazione 23.11.23
the hours film

Regno Unito, le donne ingiustamente condannate perché lesbiche potranno finalmente chiedere la grazia

News - Redazione 14.6.23