Home / Serie Tv / IL TEATRINO DEL BACIO LESBO

IL TEATRINO DEL BACIO LESBO

Baldassarre porta le polemiche nel cda Rai, e Marziale ritira la protesta. Critiche da Arcigay e la dott.ssa Montano avverte: "Così si danneggiano i giovani". Ma anche il centrodestra difende il bacio

IL TEATRINO DEL BACIO LESBO - baldassarre bacio lesbo - Gay.it
2 min. di lettura

ROMA – Ammettiamolo. Che qualcuno possa prendere davvero come scandaloso un bacio lesbico trasmesso in tv, è roba da medio evo. Eppure persino il presidente della Rai Antonio Baldassarre ha preso sul serio le deliranti dichiarazioni di alcune associazioni di "tutela" dei minori sul bacio saffico trasmesso da Raiuno nel film di Dino Risi ‘Le Ragazze di Miss Italia’ e ha annunciato che le polemiche finiranno sul tavolo della prossima riunione del Consiglio di amministrazione della Rai, fissata per mercoledì prossimo.

Esultano gli autori della polemica: «Un gesto che apprezziamo, e che testimonia l’esistenza del problema» ha dichiarato Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Minori, che ha quindi deciso di sospendere il referendum popolare per ‘sfiduciare’ Baldassarre annunciato ieri.

Ma altri giustamente insorgono: Antonella Montano, psicoterapeuta romana che da anni lavora con la comunità gay/lesbica, riferisce di aver avuto con Marziale una telefonata infuocata: «Non ci si rende conto delle conseguenze che queste dichiarazioni possono avere sugli adolescenti – ha detto la Montano – I suicidi tra i giovanissimi sono in aumento, e coloro che lottano con l’accettazione del proprio orientamento sessuale, possono vivere le affermazioni come quelle di Marziale come un colpo gravissimo. Queste polemiche fanno un danno enorme».

Protesta Arcigay contro la possibilità che il cda censuri la scelta di Raiuno: «Considerare osceno o indecoroso un bacio tra due persone dello stesso sesso è quantomai offensivo verso le persone omosessuali» afferma il presidente nazionale Sergio Lo Giudice in una nota. E aggiunge: «Anche i giovani omosessuali hanno il diritto di vedere rappresentati, anche dalla Tv, i loro sentimenti, le manifestazioni d’affetto e la realtà delle loro relazioni, come abitualmente accade ai loro coetanei eterosessuali».

Arcigay attacca anche gli autori della polemica: «Sotto le mentite spoglie di associazioni tematiche neutrali – il Movimento Italiano Genitori e l’Osservatorio sui diritti dei minori – si nascondono in realtà associazioni autoreferenziali, espressione degli ambienti religiosi più retrivi e integralisti del Paese»

Critiche sono piovute persino da personalità del mondo cattolico e del centrodestra. Maria Burani Procaccini, presidente della Commissione Infanzia, che tra i colleghi passa per una cattolica intransigente, considera «del tutto fuori luogo questa polemica isterica scatenata contro Baldassarre» e si chiede: «Ma si possono chiedere le dimissioni di un presidente Rai perché una sera, all’interno di un film, compare la scena di un fugace bacio tra due donne? – chiede la parlamentare azzurra – Comprendo l’esigenza di ottenere visibilità mediatica da parte di autoreferenziate associazioni che si sono votate alla difesa dei minori, ma così si scade nel ridicolo, ci si autodelegittima, di più si fa politica e proprio quella che piace di meno poiché si sfruttano coloro che si afferma di difendere».

Il Codacons (Associazione per la tutela dell’ambiente e dei diritti di utenti e consumatori) ha negato l’esistenza di uno scandalo per il bacio saffico del film di Miss Italia di Risi trasmesso da Raiuno. «Non costituisce alcuno scandalo – sottolinea una nota dell’associazione – perché rappresenta un aspetto della realtà, (l’omosessualità appunto) che è sotto gli occhi di tutti, giovani e meno giovani».

E, aggiunge le nota, «il Cda Rai dovrebbe riunirsi per discutere di cose più importanti che un bacio tra due donne». Sante parole…

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !