Infatuazioni, passioni incandescenti, scambi intellettuali o sodalizi lunghi tutti una vita, attrici-feticcio o compagne di ideazione e scrittura: la storia del cinema italiano è costellata di figure femminili che hanno incarnato per registi (e non solo registi uomini) il ruolo della musa – anticamente intesa come mediatrice tra l’artista e il divino – ovvero di figura-simbolo dell’opera o di un certo periodo dell’opera di un autore. Uno dei casi più suggestivi e noti è sicuramente il rapporto scandaloso degli anni ‘50 tra Ingrid Bergman e Rossellini. Lui era legato ad Anna Magnani, Ingrid Bergman gli scrisse una lettera perfetta: “Caro Signor Rossellini, ho visto i suoi film Roma città aperta e Paisà e li ho apprezzati moltissimo. Se ha bisogno di un’attrice svedese che parla inglese molto bene, che non ha dimenticato il suo tedesco, non si fa quasi capire in francese e in italiano sa dire solo “ti amo”, sono pronta a venire in Italia per lavorare con lei”. Rossellini non esitò un minuto soltanto, raggiunse lui la Bergman a Parigi e il resto è storia.
Gay.it vi presenta alcune delle muse più memorabili del cinema italiano: da Giulietta Masina, moglie e attrice prediletta di Fellini, passando per Monica Bellucci e Tornatore, Sophia Loren e De Sica, Claudia Cardinale e Visconti, Laura Betti e Pasolini, Monica Vitti e Antonioni. Arte e amore (o amicizia) si intrecciano in questi storici sodalizi del cinema italiano: attraversandoli ci renderemo conto che la musa non è quasi mai, in realtà, una figura passiva – subordinata, immobile, priva di capacità creativa – ma è invece, secondo il suo significato più antico, un mezzo insostituibile per far accadere cose indimenticabili.
INGRID BERGMAN E ROBERTO ROSSELLINI
Nel 1948 Ingrid Bergman era già una delle attrici più famose del mondo quando vide due film del regista italiano Roberto Rossellini, inventore del Neorealismo. Si trattava di Paisà e Roma città aperta: Ingrid restò folgorata e scrisse subito un’astuta lettera a Rossellini. All’epoca il regista era legato sentimentalmente al mostro sacro del cinema italiano, Anna Magnani, ma la comparsa improvvisa della carismatica star svedese calamitò tutte le attenzioni artistiche e sentimentali di Rossellini, al punto che il regista le affidò in fretta e furia (con una mossa umanamente non all’altezza del suo talento) il ruolo che nel suo nuovo film, Stromboli – Terra di Dio (1950), era previsto per Anna Magnani. Lo scandalo fu enorme e internazionale: la Bergman, fino ad allora ritenuta una mezza santa, divenne all’improvviso una peccatrice senza scrupoli da condannare, “l’apostolo della depravazione di Hollywood”. I due si sposarono, ma il matrimonio non durò molto. Restarono però i tre figli della coppia e i film girati insieme, ovvero una pagina fondamentale di storia del cinema: oltre a Stromboli, vanno ricordati Europa ’51 (1952), Viaggio in Italia (1953) Siamo donne (1953) La paura (1954) e Giovanna d’Arco al rogo (1954).
GIULIETTA MASINA E FEDERICO FELLINI
Giulietta Masina (all’anagrafe Giulia Anna Masina), figlia di una violinista e di una maestra, iniziò a dedicarsi alla recitazione giovanissima già presso il liceo delle suore Orsoline a Roma. Esordì nel cinema nel 1948 in un film di Alberto Lattuada, Senza pietà, ma fu solo insieme al marito, Federico Fellini, conosciuto nel 1942, che raggiunse la notorietà a livello mondiale e una personalità artistica matura. Con Fellini il sodalizio fu ad un tempo esistenziale e cinematografico, un rapporto lunghissimo di ispirazione reciproca e intesa potentissima. Da Luci del varietà (1950), per la regina di Fellini e Lattuada, passando per Lo sceicco bianco (1952) La strada (1954) Il bidone (1955) Le notti di Cabiria (1957) lo strepitoso Giulietta degli spiriti (1965), primo film a colori di Fellini e il malinconico Ginger e Fred (1985), con Marcello Mastroianni.
MONICA VITTI E MICHELANGELO ANTONIONI
Monica Vitti è una delle attrici più celebrate della “commedia all’italiana”, forse l’unica in grado di tener testa, per fama e numero di pellicole, ai suoi colleghi maschi – Sordi, Tognazzi, Gassman. Sono rimaste però memorabili anche le sue interpretazioni nei ruoli drammatici per le quattro pellicole di Michelangelo Antonioni (di cui fu musa e compagna nella vita), dette la “tetralogia dell’incomunicabilità”, poiché incentrate sugli aspetti più insidiosi dei rapporti borghesi: L’avventura (1960), La notte (1961), L’eclisse (1962) e Deserto rosso (1964).
SOPHIA LOREN E VITTORIO DE SICA
La grande diva del cinema italiano, forse la più famosa e celebrata anche all’estero, trovò nei lavori di Vittorio De Sica degli anni ’60 le interpretazioni più memorabili della sua sfolgorante carriera, recitando nei ruoli che l’hanno consacrata come interprete e icona dell’Italia nel mondo. In particolare, vinse l’Oscar come migliore attrice per La ciociara (1960), il capolavoro drammatico tratto dall’omonimo romanzo di Moravia ma fu diretta in molti altri film fondamentali di De Sica: Ieri, oggi, domani (1963), Matrimonio all’italiana (1964), I Girasoli (1969). Di recente Sophia Loren ha detto, ricordando De Sica: “Era l’uomo che mi faceva più ridere. Lui era il direttore di orchestra e mi usava come uno strumento”.
CLAUDIA CARDINALE E LUCHINO VISCONTI
Claudia Cardinale è stata una delle attrici in assoluto più belle e affascinanti del cinema italiano. La sua eccezionale presenza scenica di donna bellissima ma anche libera e indipendente, fu utilizzata dai maggiori autori di quella che è rimasta l’epoca d’oro del cinema italiano. In particolare memorabili restano le sue interpretazioni per Luchino Visconti: a partire dalla piccola parte in Rocco e i suoi fratelli (1960), fino alla memorabile interpretazione de Il Gattopardo (1963) e all’altra pellicola, Vaghe stelle dell’Orsa (1965). Di Visconti, del quale fu anche amica nella vita, disse: “Mi ha insegnato a guidare, e a non farmi guidare ciecamente dal corpo. Mi ha restituito, se così posso dire, uno sguardo, il sorriso”.
STEFANIA SANDRELLI E PIETRO GERMI
Stefania Sandrelli trovò nel lavoro di critica sociale di Pietro Germi degli anni ’60 la sua affermazione definitiva: in particolare con Divorzio all’italiana (1961), in coppia con Marcello Mastroianni – che vinse tra l’altro un Oscar per la miglior sceneggiatura originale – e con Sedotta e abbandonata (1964), entrambi girati quando la Sandrelli non aveva ancora compiuto vent’anni. Entrambi i film sono ambientati in Sicilia e sono animati dal tema del senso dell’onore nella cultura meridionale e dai suoi aspetti problematici, insidiosi. Negli anni successivi la fortunata collaborazione con Germi continuò: girarono L’immorale (1967) con Ugo Tognazzi e Le castagne sono buone (1969).
LAURA BETTI E PIER PAOLO PASOLINI
Attrice e cantante nata in provincia di Bologna, Laura Betti lavorò molto con quel talento poetico e cinematografico assoluto che fu Pier Paolo Pasolini, al quale fu unita da una profonda sintonia umana e artistica. Dopo aver lavorato con Fellini ne La dolce vita (1960), Laura Betti girò infatti La ricotta (1963), La terra vista dalla luna (1967), Edipo re (1967), Capriccio all’italiana (1968), Teorema (1968), per il quale Laura Betti vinse la Coppa Volpi come miglior attrice al Festival del cinema di Venezia e I racconti di Canterbury (1972), tutti di Pasolini. Lavorò però anche con i massimi registi dell’epoca: Bertolucci, Bellocchio, Visconti, Rossellini, Bunuel, Monicelli, Scola. Nel 1968 fu pubblicato un suo disco, Potentissima signora, con testi sempre di Pasolini.
MARIANGELA MELATO E LINA WERTMÜLLER
Icona del cinema d’autore e del miglior teatro nostrano, Mariangela Melato è stata una delle attrici italiane con la A maiuscola. Indimenticabili restano le sue scene in coppia con Giancarlo Giannini nel capolavoro di Lina Wertmüller del 1974, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (qualche anno fa oggetto del non molto fortunato remake di Guy Ritchie, con Madonna e il figlio di Giannini, Adriano). La Wertmüller fu sua grande amica, oltre che regista di altri importanti film che la videro protagonista: Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972), Film d’amore e d’anarchia (1973), Notte d’estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico (1986). Ricordando la Melato, la Wertmüller recentemente ha rievocato la sua bellezza, la forza magnetica del suo volto e i suoi occhi, “così distanti e così rari”.
DARIA NICOLODI E DARIO ARGENTO
Daria Nicolodi, dark lady del cinema di genere, fu attrice, sceneggiatrice e drammaturga, soprattutto dei film thriller e horror girati insieme al compagno Dario Argento, conosciuto nel 1970 durante il casting per il film Profondo rosso (1975), il film dal successo internazionale nel quale interpretò il ruolo della giornalista Gianna Brezzi. Daria Nicolodi partecipò a tutti i film diretti da Dario Argento tra il 1975 e il 1987: come sceneggiatrice in alcune pellicole, come Suspiria (1977), Inferno (1980), e come attrice in Tenebre (1982) e Phenomena (1984). I due hanno avuto una figlia, Asia Argento.
MONICA BELLUCCI E GIUSEPPE TORNATORE
Nel 2000 l’ex modella Monica Bellucci interpreta il ruolo di Maddalena Scordia in Malèna, il famoso film di Giuseppe Tornatore sulla storia di una vedova bellissima e sfortuna. Con questo film succede qualcosa: Monica Bellucci trova, grazie alla guida di Tornatore, la sua strada nella recitazione, la peculiarità di interprete non d’espressione ma di presenza, in grado di gestire e trasfigurare una bellezza fisica mozzafiato in qualcosa di evocativo e affascinante, che attirerà da quel momento in poi le attenzioni di molti altri registi, italiani, francesi ma anche americani. La Sicilia di una volta, l’erotismo onirico e elegante e gli sviluppi tragici e violenti del finale, il tema della bellezza offesa, sono diventati, da allora, elementi tipici dell’allure della Bellucci, dentro e fuori lo schermo. Tornatore la richiamò, dopo alcuni anni, per il colossale Baarìa, il film che racconta la vita nel comune palermitano di Bagheria, a partire dagli anni ‘30 fino agli anni ’80, seguendo la storia di una famiglia per tre generazioni.
© Riproduzione Riservata
Avrei ricordato anche Silvana Mangano, autentica musa per Visconti e Pasolini