Serena Bortone: “Frequento i Pride dal 2000, l’Italia deve riconoscerei diritti di tutti”

"Il mio concetto di normalità sta nel chiedere a un mio ospite se si è innamorato di una persona dello stesso sesso".

Serena Bortone: "Frequento i Pride dal 2000, l'Italia deve riconoscerei diritti di tutti" - Serena Bortone - Gay.it
< 1 min. di lettura

Tra gli inattesi (?) successi Rai di stagione c’è sicuramente Oggi è un Altro Giorno, programma condotto da Serena Bortone. Lanciatissima e imitatissima, Bortone è stata intervistata da Alessio Poeta sull’ultimo numero di Chi.

Una chiacchierata in cui Serena ha rivendicato con orgoglio la sua vicinanza alla comunità LGBT.

Frequento i Pride dal 2000: da Miami a Roma. Non ho mai accettato che un Paese come il nostro non riconoscesse i diritti di tutti. Ora finalmente ci sono le unioni civili, ma l’assenza di certi riconoscimenti era una carenza anche per una cittadina come me. Il mio concetto di normalità sta nel chiedere a un mio ospite se si è innamorato di una persona dello stesso sesso.

E a lei, Bortone, è mai successo? “No, ma ho avuto anche io le mie corteggiatrici. Proprio in questi giorni ho chiesto consiglio a un’amica omosessuale su come affrontare una dichiarazione: ci tenevo a non ferire la sua sensibilità“.

Oggi è un Altro Giorno, in onda su Rai 1, ha preso il posto di Vieni da Me di Caterina Balivo, toccando spesso il 14% di share, con 2 milioni di telespettatori. In tal senso Bertone ha smentito anche presunti attriti con il “rivale” Alberto Matano: “Sono sciocchezze. Ci stiamo simpatici da tempi non sospetti, è una persona gentile. Entrambi gioiamo per i risultati dei nostri programmi. Sono competitiva, è vero, ma con me stessa non con gli altri”.

50enne di Roma, Serena Bortone è in Rai da 15 anni. Passati 7 anni ad Agorà, su Rai3, è definitivamente esplosa da quando è sbarcata nel pomeriggio di Rai1.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull'icona del pop che forse non è del tutto morto - Madonna e Julia Garner - Gay.it

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull’icona del pop che forse non è del tutto morto

Cinema - Redazione 1.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23
20.000 specie di Api, arriva l'acclamato film che esplora il tema dell'identità di genere in età adolescenziale - 20.000 specie di Api - Gay.it

20.000 specie di Api, arriva l’acclamato film che esplora il tema dell’identità di genere in età adolescenziale

Cinema - Redazione 1.12.23

Hai già letto
queste storie?

La Talpa, Vladimir Luxuria conduttrice del reality game Mediaset? - Vladimir Luxuria - Gay.it

La Talpa, Vladimir Luxuria conduttrice del reality game Mediaset?

News - Redazione 25.7.23
Rai Meloni è un flop dopo l'altro. Che Tempo che Fa vola su Nove con ascolti record - che tempo che fa 2 - Gay.it

Rai Meloni è un flop dopo l’altro. Che Tempo che Fa vola su Nove con ascolti record

Culture - Federico Boni 16.10.23
Gian Maria Sainato

Gian Maria Sainato, dal coming out alla sua nuova vita a Milano: “Non mi piacevo. Ho sofferto di depressione, ora sto bene” – Intervista

Culture - Luca Diana 13.7.23
Filippo Bisciglia

Filippo Bisciglia, chi è il conduttore di “Temptation Island”? Carriera, famiglia e…

Culture - Luca Diana 25.6.23
Elly Schlein Gay.it Awards partito democratico

Francesca Fagnani intervisterà Elly Schlein a Belve

Culture - Redazione 13.9.23
finale Non sono una signora

Non sono una signora, Cerioni: “Abbiamo raccontato una comunità, abbattendo muri costruiti dall’ignoranza”

Culture - Federico Boni 28.7.23
@nunziadegirolamo

La violenza di genere non è una chiacchierata: la lettera aperta alla RAI

News - Redazione Milano 8.11.23
La Caserma 2

La Caserma 2, tutti i protagonisti della nuova edizione: video e biografie

Culture - Luca Diana 11.11.23