Tra poco più di un mese, il 27 settembre, su Netflix arriverà l’ultima fatica di Ryan Murphy, l’ormai celebre creatore di Glee, American Horror Story e Pose. The Politician, racconta la storia di Payton Hobart, ricco studente interpretato da Ben Platt che già da quando aveva sette anni sapeva cosa voler fare da grande: il presidente degli Stati Uniti d’America. Ma ancora adolescente, al massimo può aspirare a diventare il presidente degli studenti della sua scuola.
Un obiettivo tutt’altro che facile, per la scuola superiore di San Sebastiano, istituto che accoglie tutti i giovani rampolli delle ricche famiglie della California. Il personaggio di Payton è anche in parte ispirato alla storia di Jared Kushner, nonché il genero di Donald Trump.
The Politician, dal 27 settembre su Netflix
In The Politician c’è tutto. Un cast eccezionale, omosessualità e omofobia, politica, ironia e momenti tristi e romantici.
Dietro appunto all’omosessualità del protagonista, la serie mostra tutte le astuzie a cui un politico deve ricorrere per fare carriera, fin dalla scuola. Da questa elezione, infatti, Payton si assicurerebbe un posto ad Harvard, da dove potrà continuare per la sua strada, cercando di mantenere inalterata la sua moralità e la sua immagine. Una commedia satirica, nello stile ormai inconfondibile di Ryan Murphy, che ha già firmato un contratto con Netflix per ben due stagioni, ma che dovrebbero arrivare a cinque.
Non mancano naturalmente le storie d’amore del protagonista con un altro ragazzo, così come il ricorso della sua omosessualità per screditarlo. A dare un tocco particolare a tutta la storia, attori e attrici come Gwenyth Paltrow nei panni della madre adottiva di Hobart, Georgina, in una parodia di sé stessa. Da American Horror Story saranno parte della squadra anche Jessica Lange e Bette Midler. Completa poi il cast: Zoey Deutch, Lucy Boynton, Laura Dreyfuss, Rahne Jones, Theo Germaine, Julia Schlaepfer, Bob Balaban, Dylan McDermott, January Jones, David Corenswet e Judith Light.
Non si conoscono le cifre esatte, ma sembra che Netflix non abbia badato a spese per avere l’esclusiva di questa produzione. E di questo è contento Ryan Murphy, che ha già assicurato che quei soldi verranno utilizzati per continuare a sostenere la comunità LGBT.
E in attesa del 27 settembre, ecco il trailer!