Barilla incontra le associazioni lgbt: “Ora lavoriamo insieme”

Dopo le polemiche seguite alle dichiarazioni di Guido Barilla a proposito di famiglie gay, le associazioni hanno incontrato il patron dell'azienda alimentare: "Ha chiesto scusa con sincerità".

Barilla incontra le associazioni lgbt: "Ora lavoriamo insieme" - barilla incontro 1 - Gay.it
2 min. di lettura
Barilla incontra le associazioni lgbt: "Ora lavoriamo insieme" - barilla incontro1 - Gay.it

L’ufficio di Franco Grillini nella sede della Regione Emilia Romagna è stato il teatro in cui si è svolto l’incontro della riappacificazione, quella tra Guido Barilla, patron dell’omonima grande azienda, e le associazioni lgbt italiane. Una riappacificazione arrivata dopo una settimana all’insegna delle polemiche e delle campagne di boicottaggio lanciate, a livello globale, vale la pena ricordarlo, dall’intera comunità lgbt contro il noto brand di pasta made in Italy per via delle dichiarazioni di Barilla stesso sulle coppie gay, i suoi spot e la famiglia “tradizionale”. “Ci ha chiesto scusa mille volte e si capiva, guardandolo negli occhi, che era sincero – ha raccontato Flavio Romani, presidente di Arcigay, all’Adnkronos -. Gli abbiamo proposto di utilizzare quel brutto scivolone, che ha avuto un’eco mondiale, per avviare una svolta costruttiva”
All’incontro erano presenti, oltre a Barilla e Romani, anche la presidente di Arcilesbica Paola Brandolini, il presidente di Equality Italia Aurelio Mancuso, il presidente di GayNet Franco Grillini e Ilaria Trivellato per Famiglie Arcobaleno.

Barilla incontra le associazioni lgbt: "Ora lavoriamo insieme" - barilla incontro2 - Gay.it

“Proposte specifiche non sono state definite – ha spiegato Romani – ma abbiamo concordato l’inizio di una collaborazione stretta e fattiva tra Barilla e le associazioni Lgbt che da un lato offriranno spunti, suggerimenti e consigli all’azienda per una comunicazione che sia più aggiornata, giusta e corretta, dall’altro, abbiamo avuto da Guido Barilla l’appoggio per progetti e campagne di forte impatto sociale sulle nostre battaglie per i diritti e contro l’omofobia”.
“Saranno i fatti- ha aggiunto Aurelio Mancuso – a determinare se il confronto appena avviato porterà a buone pratiche e azioni concrete da parte dell’importante industria alimentare italiana”.
Dopo l’incontro di oggi, dunque, rientrano anche le campagne di boicottaggio, almeno per quello che riguarda le associazioni italiane. “Abbiamo appoggiato il boicottaggio per dare un segno forte della nostra sofferenza e del nostro fastidio ormai insopportabile perché Barilla non è stato il primo a fare certe dichiarazioni – ha continuato Romani – è stato giusto ribellarsi, ma ora vogliamo cercare di superare quella fase e di andare avanti, evitando anche di procurare danni economici esagerati ad una grande azienda che dà lavoro a moltissime persone”.
Gli incontri, dunque, non sono finiti con quello di oggi che ha dato il via ad un percorso di collaborazione tra l’azienda e il movimento lgbt italiano.
“Dopo uno scambio durato circa un’ora e mezza, in cui si è avviato un confronto tra l’azienda e le associazioni lgbt presenti – si legge in una nota diffusa dalle associazioni presenti oggi a Bologna -, l’azienda si è impegnata a produrre proposte concrete in tempi certi, che saranno oggetto di un successivo incontro”.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

il caftano blu, primo film marocchino alla shortlist degli oscar 2024

Il Caftano Blu è il film queer marocchino di maggior successo al mondo

Cinema - Redazione Milano 23.11.23
Damiano Gavino e Nicolas Maupas, Un Professore

Un professore, il best-off della storia tra Simone e Manuel: sfoglia la gallery

Serie Tv - Luca Diana 25.11.23
Amadeus al TG1

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: Giovanni Allevi sarà sul palco dell’Ariston

Culture - Luca Diana 27.11.23
Leo Gassman canta per Un Professore 2: "È importante raccontare l'amore omosessuale, rappresenta la realtà" - Leo Gassman e Un Professore - Gay.it

Leo Gassman canta per Un Professore 2: “È importante raccontare l’amore omosessuale, rappresenta la realtà”

Culture - Redazione 20.11.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
ELODIE IN VALENTINO

Orgogliosamente e meravigliosamente libera, si chiama Elodie e si legge popstar

Musica - Federico Boni 28.11.23

Leggere fa bene

guseletovo-omobitransfobia

Russia, cartello in spiaggia “LGBTQIA+ andate a farvi fottere” e i cittadine UE, UK e USA pagano doppio

News - Francesca Di Feo 19.7.23
terapia conversione asia

Asia e terapie di conversione: violenze verbali, psicologiche e sessuali su bambinǝ e adolescenti

News - Francesca Di Feo 18.7.23
senegal corpo bruciato presunto gay

Senegal, riesumato e bruciato perché presunto gay e considerato “mezzo uomo e mezzo donna” – VIDEO

News - Giuliano Federico 31.10.23
uganda uomo arrestato

Uganda, 20enne accusato di “omosessualità aggravata” rischia la pena di morte

News - Francesca Di Feo 30.8.23
Spot esselunga pesca famiglia tradizionale

Non c’è solo lo spot della pesca: così Esselunga finanzia la destra

Culture - Lorenzo Ottanelli 28.9.23
burkina-faso-lgbt-africa

Africa, in Burkina Faso il filorusso Traorè vieta le trasmissioni LGBTQIA+

News - Francesca Di Feo 28.8.23
pescara omofobia

Pescara, 35enne vittima di omofobia. “Sei gay?”, e piovono pugni e schiaffi

News - Redazione 2.8.23
L'estate italiana dell'omobitransfobia, Zan: "Il Governo Meloni è corresponsabile, chi lo nega è complice" - alessandro zan - Gay.it

L’estate italiana dell’omobitransfobia, Zan: “Il Governo Meloni è corresponsabile, chi lo nega è complice”

News - Federico Boni 8.9.23