Home / Cinema / David 2021, le nomination: torna Sophia Loren, c’è Laura Pausini

David 2021, le nomination: torna Sophia Loren, c’è Laura Pausini

Martedì 11 maggio si terrà la cerimonia di premiazione, su Rai1, condotta da Carlo Conti.

David 2021, le nomination: torna Sophia Loren, c'è Laura Pausini - La Vita Davanti a se con Sophia Loren Laura Pausini 1024x525 1 - Gay.it
4 min. di lettura

Due donne in nomination per il miglior film e per la miglior regia, 3 anni dopo la prima e unica volta. Come accaduto agli Oscar 2021, anche le nomination dei 66esimi Premi David di Donatello si fanno finalmente inclusive, premiando un’industria cinematografica che lentamente guarda con enorme ritardo anche alle donne registe. In questo caso, Susanna Nicchiarelli ed Emma Dante. Nel 2019 capitò ad Alice Rohrwacher  e Valeria Golino. In 65 anni di David mai una donna ha vinto il premio per la miglior regia.

Volevo nascondermi di Giorgio Diritti guida il listone di candidature con 15 nomination, davanti alle 14 di Hammamet di Gianni Amelio, alle 13 di Favolacce dei fratelli d’Innocenzo, alle 11 di Miss Marx di Susanna Nicchiarelli e L’incredibile storia dell’Isola delle Rose. Segue Le Sorelle Macaluso di Emma Dante, con sei candidature.

Tra gli attori sfida all’ultimo voto tra Pierfrancesco Favino ed Elio Germano, ma occhio alla sorpresa Renato Pozzetto, straordinario nel suo primo ruolo drammatico in Lei mi parla ancora di Pupi Avati. Tra le attrici, invece, dopo 43 anni d’assenza è tornata in cinquina Sophia Loren, già vincitrice di sei David competitivi. Nessuno come lei. La Vita davanti a Sè di Edoardo Ponti è stato candidato anche per la miglior canzone, con Laura Pausini a caccia del suo primo David dopo aver già vinto il Golden Globe e in attesa degli Oscar. Due le nomination per Checco Zalone, miglior regista esordiente e per la miglior canzone, con Alba Rohrwacher candidata sia come miglior attrice protagonista che non protagonista, con Laggi e Magari.

Sono stati presi in considerazione solo i film usciti al cinema/streaming dal 1˚ gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, in ordine alfabetico, votate dal 1° al 15 marzo 2021 dai componenti della Giuria dell’Accademia. Martedì 11 maggio si terrà la cerimonia di premiazione, su Rai1, condotta da Carlo Conti.

Nomination 2021 David

MIGLIOR FILM

Favolacce
Hammamet
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo nascondermi

MIGLIOR REGIA

Favolacce – Fabio e Damiano D’INNOCENZO
Hammamet – Gianni AMELIO
Le sorelle Macaluso – Emma DANTE
Miss Marx – Susanna NICCHIARELLI
Volevo nascondermi – Giorgio DIRITTI

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

18 regali – Vittoria PUCCINI
Figli – Paola CORTELLESI
Gli anni più belli Micaela RAMAZZOTTI
La vita davanti a sé – Sophia LOREN
Lacci – Alba ROHRWACHER

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Cosa sarà – Kim ROSSI STUART
Figli – Valerio MASTANDREA
Hammamet – Pierfrancesco FAVINO
Lei mi parla ancora – Renato POZZETTO
Volevo nascondermi – Elio GERMANO

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

18 regali – Benedetta PORCAROLI
Favolacce – Barbara CHICHIARELLI
Hammamet – Claudia GERINI
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose – Matilda DE ANGELIS
Magari – Alba ROHRWACHER

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Favolacce – Gabriel MONTESI
Favolacce – Lino MUSELLA
Hammamet – Giuseppe CEDERNA
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose – Fabrizio BENTIVOGLIO
Lacci – Silvio ORLANDO

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

I predatori – Pietro CASTELLITTO
Magari Ginevra – ELKANN
Non odiare – Mauro MANCINI
Sul più bello – Alice FILIPPI
Tolo Tolo – Luca MEDICI

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

Cosa sarà – Francesco BRUNI in collaborazione con Kim ROSSI STUART
Favolacce – Fabio e Damiano D’INNOCENZO
Figli – Mattia TORRE
I predatori – Pietro CASTELLITTO
Volevo nascondermi – Giorgio DIRITTI, Tania PEDRONI, Fredo VALLA

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Assandira – Salvatore MEREU
Lacci – Domenico STARNONE, Francesco PICCOLO, Daniele LUCHETTI
Lasciami andare – Stefano MORDINI, Francesca MARCIANO, Luca INFASCELLI
Lei mi parla ancora – Pupi AVATI, Tommaso AVATI
Lontano lontano – Marco PETTENELLO, Gianni DI GREGORIO

MIGLIOR PRODUTTORE

Favolacce
I predatori
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
Volevo nascondermi

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

Favolacce – Paolo CARNERA
Hammamet – Luan AMELIO UJKAJ
Le sorelle Macaluso – Gherardo GOSSI
Miss Marx – Crystel FOURNIER
Padrenostro – Michele D’ATTANASIO
Volevo nascondermi – Matteo COCCO

MIGLIORE COMPOSITORE

Hammamet – Nicola PIOVANI
I predatori – Niccolò CONTESSA
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose – Michele BRAGA
Miss Marx – GATTO CILIEGIA CONTRO IL GRANDE FREDDO, DOWNTOWN BOYS
Non odiare – PIVIO & Aldo DE SCALZI
Volevo nascondermi – Marco BISCARINI, Daniele FURLATI

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

Gli anni più belli – Claudio BAGLIONI
La vita davanti a sé – Laura PAUSINI
Non odiare – GINEVRA
Tolo Tolo – Luca MEDICI
Volevo nascondermi – LA TARMA

MIGLIORE SCENOGRAFIA

Favolacce
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
Volevo nascondermi

MIGLIORE COSTUMISTA

Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo nascondermi

MIGLIOR TRUCCATORE

Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo nascondermi

MIGLIOR ACCONCIATORE

Favolacce
Hammamet
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo nascondermi

MIGLIORE MONTATORE

Favolacce
Figli
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Volevo nascondermi

MIGLIOR SUONO

Favolacce
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
Volevo nascondermi

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
The Book of Vision
Volevo nascondermi

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Faith di Valentina PEDICINI
Mi chiamo Francesco Totti di Alex INFASCELLI
Notturno di Gianfranco ROSI
Puntasacra di Francesca MAZZOLENI
The Rossellinis di Alessandro ROSSELLINI

MIGLIOR FILM STRANIERO

1917 di Sam Mendes (01 Distribution)
I miserabili – Les Misérables di Ladj Ly (Lucky Red)
Jojo Rabbit di Taika Waititi (Walt Disney Italia / 20th Century Fox)
Richard Jewell di Clint Eastwood (Warner Bros. Pictures)
Sorry We Missed You di Ken Loach (Lucky Red)

Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2021 è: ANNE di Domenico CROCE e Stefano MALCHIODI

DAVID GIOVANI
18 regali di Francesco AMATO
Favolacce di Fabio e Damiano D’INNOCENZO
Gli anni più belli di Gabriele MUCCINO
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney SIBILIA
Tolo Tolo di Luca MEDICI

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !