HIV: i farmaci iniettabili funzionano meglio delle pillole

Un'iniezione mensile ha sicuramente dei vantaggi: minor frequenza significa meno interruzioni della quotidianità e meno preoccupazioni.

HIV: i farmaci iniettabili funzionano meglio delle pillole - hiv iniettabili 1 - Gay.it
2 min. di lettura

E’ in via di sperimentazione un farmaco per la cura dell’HIV da iniettare una volta al mese. Mantenere un regime giornaliero di pillole è difficile per qualsiasi malato: dimenticarsi una pastiglia, prenderla in ritardo o perderla mentre si è in viaggio, ha delle conseguenze ed è quindi fonte di ansia per molti malati. Lo stesso rito quotidiano psicologicamente è un continuo ricordare la propria sieropositività. Un’iniezione mensile ha sicuramente dei vantaggi: minor frequenza significa meno interruzioni della quotidianità e meno preoccupazioni.

Una nuova sperimentazione presentata alla 21ma conferenza sull’Aids a Durban, in Sud Africa, ha offerto delle buone notizie a riguardo. Due dosi di antiretrovirali sono riuscite a mantenere la carica virale a zero nel 90% dei pazienti sieropositivi che hanno partecipato all’esperimento abbandonando le pillole giornaliere. David Margolis, della Viv Healthcare, ha presentato i risultati dall’ultimo trial, il quale sperimentava una formula iniettabile del farmaco Edurant.
I partecipanti all’esperimento erano tutte persone a cui era appena stato diagnosticato l’HIV. Dopo aver preso una combinazione orale di farmaci per 20 settimane (cabotegravir con lamividna/abacavir), sono stati divisi in tre gruppi: il primo gruppo ha continuato con le pillole quotidiane, il secondo con una dose iniettata ogni 4 settimane di due farmaci e il terzo con una dose maggiore degli stessi due farmaci ogni 8 settimane. Tutti i tre gruppi hanno avuto successo: dopo 48 settimane col nuovo regime le persone con livelli di virus non tracciabili erano l’89 % nel primo gruppo, il 92% nel secondo e il 91% nel terzo.
Recarsi dal medico per una iniezione ogni 4 o 8 settimane è una opzione particolarmente interessante per persone che devono convivere tutta la vita (almeno allo stato attuale delle cose) coi trattamenti antiretrovirali. Il problema è che al momento tali farmaci non possono essere rimossi dal corpo se incorrono dei problemi in quanto si tratta di farmaci a lungo rilascio. In altre parole, se ci sono effetti collaterali, bisogna aspettare che il corpo metabolizzi il farmaco completamente. E questo è sicuramente un problema notevole.
Deanna Kerrigan della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health ha diffuso i risultati di una ricerca riguardante le iniezioni a lungo termine. In essa si evince che le persone in cura con le iniezioni hanno una maggiore capacità di sopportazione degli effetti collaterali, a causa della minore frequenza delle iniezioni e del minor impatto sullo stile di vita. A livello psicologico, alcuni partecipanti alla sperimentazione hanno riferito che lo stigma vissuto è inferiore proprio perché viene rimosso il ricordo quotidiano di vivere con l’HIV.
Lo studio andrà avanti, la versione a iniezione mensile passerà alla fase 3 (quella conclusiva) verso la fine del 2016. I ricercatori stanno anche valutando come se le iniezioni possono costituire una strada percorribile anche per la profilassi pre-esposizione (PrEP).

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
divodivo _ It'll be okay... 17.9.16 - 9:52

"Un'iniezione mensile ha sicuramente dei vantaggi: minor frequenza significa meno interruzioni della quotidianità e meno preoccupazioni." Corso di CTF, prima lezione di Farmacologia. Spero che qualcuno non la consideri una scoperta...

Trending

reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23
vittorio menozzi gay iti mirko brunetti grande fratello

Grande Fratello, omofobia su Vittorio Menozzi, le battute di Mirko e Marco

Culture - Francesca Di Feo 1.12.23
Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull'icona del pop che forse non è del tutto morto - Madonna e Julia Garner - Gay.it

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull’icona del pop che forse non è del tutto morto

Cinema - Redazione 1.12.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
russia lgbt estremisti

Russia, Corte Suprema dichiara estremista il movimento LGBT: escalation persecutoria

News - Redazione Milano 30.11.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23

Hai già letto
queste storie?

1° dicembre 2023, le 10 associazioni della campagna U=U lanciano l’allarme: “Troppe diagnosi tardive, non disperdiamo i progressi della scienza” - stigmahiv - Gay.it

1° dicembre 2023, le 10 associazioni della campagna U=U lanciano l’allarme: “Troppe diagnosi tardive, non disperdiamo i progressi della scienza”

Corpi - Daniele Calzavara 30.11.23
ARIM

Al via la XI edizione ARIM, sport e musica sostengono la lotta all’Hiv

Corpi - Daniele Calzavara 19.9.23
"Hiv, ne parliamo?", al via la campagna ispirata a storie vere - HIV. Ne Parliamo - Gay.it

“Hiv, ne parliamo?”, al via la campagna ispirata a storie vere

Corpi - Daniele Calzavara 28.11.23
madonna elton

Perché Elton John si complimenta con Madonna: è finita la faida?

Culture - Redazione Milano 31.10.23
Freddie Mercury e Diana Spencer, ricordando quando sono andati insieme ad un club gay

Quella volta che Lady Diana si travestì da uomo gay insieme a Freddie Mercury

Culture - Redazione Milano 21.11.23
PrEP Camp Roma

Ma ne sai abbastanza sulla PrEP? A Roma il primo residenziale gratuito: iscriviti!

Corpi - Redazione 6.9.23
blq check point hiv sifilide malattie sessualmente trasmissibili

A Bologna chiude il BLQ Checkpoint per mancanza di fondi, la denuncia: “L’Ausl è sparita”

Corpi - Redazione Milano 9.6.23
Pioggia di star a sostegno dell'Elton John AIDS Foundation. Obiettivo, raccogliere 125 milioni di dollari - Inner Elton Elton John AIDS Foundation 48 - Gay.it

Pioggia di star a sostegno dell’Elton John AIDS Foundation. Obiettivo, raccogliere 125 milioni di dollari

News - Redazione 7.6.23