x
Home / Cinema / Kaboom esce in Italia e festeggia con Muccassassina

Kaboom esce in Italia e festeggia con Muccassassina

Coreografie tematiche con i ballerini della storica serata romana accompagneranno le scene del film da adesso in distribuzione in Italia su Own Air. “Apocalitticamente divertente”, Kaboom è già cult.

Kaboom esce in Italia e festeggia con Muccassassina - kaboomBASE 1 - Gay.it
2 min. di lettura

Kaboom esce in Italia e festeggia con Muccassassina - kaboomF1 - Gay.it

Una serata speciale attende, domani, i frequentatori di un delle più note festegay d’Italia. In occasione dell’uscita italiana del film Own Air in modalità video on demand.
Le immagini del film faranno da sfondo alle "coreografie tematiche" dei ballerini di Muccassassina, oltre ad accompagnare la serata insieme ad una presentazione dello staff di Own Air e di Alba the Queen.

Kaboom esce in Italia e festeggia con Muccassassina - kaboomF2 - Gay.it

Presentato in alcuni tra i più importanti festival internazionali, tra cui Cannes, Toronto e il Sundance, Kaboom racconta la storia di Smith, un giovane studente alle prese con la "solita" vita di un campus universitario: esce con la sua migliore amica, l’insolente Stella, si lascia sedurre dalla bella London, malgrado si senta attratto da Thor, il suo splendido compagno di stanza, un surfista un po’ tonto. Fino a quando, dopo una notte terrificante, ogni sua certezza è messa a dura prova. Sotto l’effetto dei biscotti allucinogeni mangiati a una festa, Smith è convinto di aver assistito all’efferato omicidio della bella ed enigmatica ragazza dai capelli rossi che lo ossessiona nei suoi sogni. Cercando di scoprire la verità, si immerge in un mistero sempre più fitto che cambierà per sempre non solo la sua vita, ma anche le sorti dell’umanità.

Kaboom esce in Italia e festeggia con Muccassassina - kaboomF3 - Gay.it

Definito dalla stampa un film "flippato, eccitato, apocalitticamente divertente" (The Village Voice) e "un incrocio tra Twin Peaks e Beverly Hills 90210" (Total Film), Kaboom conferma lo stile irriverente e originale che ha fatto di Gregg Araki e dei suoi film delle vere icone del cinema indipendente americano e, più in generale, della cultura gay degli ultimi vent’anni.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !