Resterà negli annali, quest’incontro di due ore in Curia tra il cardinale Crescenzio Sepe e una delegazione dell’associazione ‘I-Ken Onlus’ presieduta da Carlo Cremona. Le parole di Sua Eminenza sono state di apertura e comprensione, ha dichiarato di essere "lieto per l’incontro" ribadendo che l’amore di Dio è per tutti pur evidenziando che "sono da evitare atteggiamenti esuberanti che possono risultare non solo offesa verso se stessi ma anche una provocazione capace di suscitare atti scorretti se non delittuosi da parte di facinorosi e perversi".
"In realtà il tono non era moralista ma paternalistico, e rifletteva la preoccupazione che può avere un padre verso un figlia o una figlia omosessuale" ci spiega Cremona. "L’incontro è andato molto bene, ha superato le nostre aspettative. È la prima volta che la Curia accoglie un’associazione gay sul tema dell’omofobia. Questo segno di disponibilità è un segnale politico oltre che di fede molto significativo, degno di ogni tipo di rispetto e considerazione. Sua Eminenza si è informata delle iniziative che organizzavamo e alla fine della chiacchierata ci ha donato un pregevole catalogo con le opere del Museo Diocesano appena inaugurato. Il clima era cordiale, si è parlato anche di camorra, immigrazione, droga, lotta all’Aids, del Pride e dei diritti civili".
Dopo l’ennesimo attacco omofobico di Ostia, le parole dell’Arcivescovo di Napoli non potrebbero essere più tempestive e dimostrano che la Chiesa Cattolica tanto bistrattata può in realtà aprirsi alla realtà glbt se si dimostra da entrambi le parti il desiderio di comunicare il bisogno della tutela dell’amore omosessuale, in primis.
La rassegna cinematografica Omovies è arrivata alla seconda edizione, si svolgerà dal 29 ottobre al 1° novembre e sarà salutata dal sindaco Iervolino che a questo proposito ha dichiarato: "È un impegno, questo del Comune, non nuovo. Un impegno che ritengo doveroso perché per la nostra Carta Costituzionale è fondamentale il principio del rispetto pieno ed assoluto della dignità di ogni persona umana. Per il riconoscimento di tale principio, che in questo momento nei confronti dei transessuali, dei gay e delle lesbiche è stato più volte violato, siamo disposti ad impegnarci fino in fondo".
Tra i film proiettati da non perdere L’amore e basta di Stefano Consiglio, l’interessante Sogno il mondo di venerdì di Pasquale Marrazzo (che incontrerà il pubblico come Pappi Corsicato) e l’intenso Senza fine dell’emergente Roberto Cuzzillo. Apre l’immortale Una giornata particolare e si festeggia la fine della rassegna con l’intimista Ciao di Yen Tan scritto e interpretato dalla rivelazione Alessandro Calza.
Segnatevi anche l’anteprima napoletana de Il compleanno di Marco Filiberti, ingiustamente bistrattato a Venezia, con un cast da Campionato Europeo bisex (De Medeiros, Alves, Poggio, Gassman, Cescon, Degli Esposti). "Pensiamo che la nostra vita sia la nostra partita" ci spiega Cremona. "Ci mettiamo la stessa passione dei tifosi di calcio".
© Riproduzione Riservata