Moderna dà il via alla ricerca per un vaccino contro l’HIV

Dagli studi sull'mRNA portati avanti per il Covid da Moderna, si pensa ora a un vaccino contro l'HIV. Ma i primi risultati si avranno solo nel 2023.

hiv gene sieropositive contagi cancro dei gay
HIV Nuova vaccino in arrivo
2 min. di lettura

Nuove modalità, nuovo studi e nuove speranze dietro la sperimentazione di un possibile vaccino contro il virus dell’HIV. Lo ha annunciato Moderna, una delle case farmaceutiche più famose nella battaglia contro il Covid-19.

E proprio il coronavirus ha dato l’idea ai ricercatori, che hanno deciso di tentare una nuova strada per combatte l’HIV, realizzando il primo vaccino del suo genere che utilizza l’RNA messaggero (mRNA), proprio come in quello realizzato per il Covid-19.

Parte la sperimentazione su 56 pazienti

I primi studi inizieranno nei prossimi giorni, esattamente il 19 agosto. Proseguiranno sicuramente per tutto il 2021 e il 2022, e i primi dati significativi si noteranno solo nel 2023. Alla ricerca parteciperanno 56 partecipanti che non hanno contratto l’HIV, di un’età compresa tra 18 e 56 anni. A loro verrà somministrata una o due forme di mRNA che dovrebbero dare l’impulso al corpo di formare le difese contro il virus dell’HIV.

Questo nuovo tentativo fornisce molte speranze, soprattutto dopo anni di studi e ricerche. Fino ad oggi, nelle ricerche veniva iniettato nel paziente il virus inattivo, sperando che il corpo reagisse studiando il nuovo “ospite indesiderato” e producendo gli anticorpi adatto. In realtà, c’era il rischio che l’infezione colpisse il paziente, con la possibilità di contagiare altre persone.

Il nuovo studio di Moderna basato sull’mRNA

Lo studio di Moderna utilizzerà l’mRNA-1644 e mRNA-1644v2. Entrambi dovrebbero produrre un picco proteico sulle loro superfici, simili a quelli creati dal virus dell’HIV quando infetta una cellula. Quando il corpo nota questi picchi, dovrebbe iniziare a produrre gli anticorpi per combatterli.

L’uso dell’mRNA ha anche un duplice scopo, ovvero  la possibilità di modificare il vaccino più facilmente, per renderlo più resistente o forte contro un’infezione. Lo ha spiegato anche il dottor Rajesh Gandhi, medico di malattie infettive del Massachusetts General Hospital e presidente dell’HIV Medicine Association:

La piattaforma mRNA semplifica lo sviluppo di vaccini contro le varianti perché richiede solo un aggiornamento delle sequenze di codifica nell’mRNA che codificano per la variante.

Cosa importante, dato che l’HIV ha mutato in 16 varianti. Ovviamente, è sbagliato dire che tra due anni avremo un vaccino contro l’HIV, poiché Moderna sta ultimando la seconda fase dello studio solo ora. Sicuramente, però, è un buon passo in avanti.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Una mostra sull'omoerotismo nel calcio all'interno dello stadio del Tottenham - JJ Guest Gary and Paul 2023 - Gay.it

Una mostra sull’omoerotismo nel calcio all’interno dello stadio del Tottenham

Corpi - Redazione 5.12.23
Russia LGBTQI+ Repressione 2023 - foto di Politico.com (2015)

Russia, irruzione della polizia nei bar e club LGBT di Mosca, arresti

News - Redazione Milano 2.12.23
Sanremo 2024, Mahmood super favorito secondo i bookmakers potrebbe riscrivere la storia del Festival - Sanremo 2024 Mahmood - Gay.it

Sanremo 2024, Mahmood super favorito secondo i bookmakers potrebbe riscrivere la storia del Festival

Culture - Redazione 4.12.23
Maestro (Netflix, 2023)

Maestro: la vera storia di Leonard Bernstein e Felicia Montealegre

Culture - Riccardo Conte 4.12.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024 - serie lgbtqia 2024 - Gay.it

Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024

Serie Tv - Federico Boni 5.12.23

Leggere fa bene

troye sivan by marcus cooper for rolling stone (2023).

Troye Sivan e il nuovo album ispirato da una ‘sveltina’

Musica - Redazione Milano 4.9.23
posta svagata

Posta Svagata: “Lui mi piace ma il sesso è noioso?”

Guide - Riccardo Conte 22.7.23
U=U, Giovanni Pigliapochi

L’hiv e quelle pillole necessarie in un intimo racconto fotografico: intervista a Giovanni Pigliapochi

Corpi - Riccardo Conte 29.7.23
Dirsi vivi nella crisi: Tre Ciotole di Michela Murgia - Matteo B Bianchi 5 - Gay.it

Dirsi vivi nella crisi: Tre Ciotole di Michela Murgia

Culture - Federico Colombo 10.6.23
"Hiv, ne parliamo?", al via la campagna ispirata a storie vere - HIV. Ne Parliamo - Gay.it

“Hiv, ne parliamo?”, al via la campagna ispirata a storie vere

Corpi - Daniele Calzavara 28.11.23
hiv cura hiv farmaci

Scoperta nuova porta di accesso dell’hiv nelle cellule ed è una buona notizia

Cinema - Redazione Milano 31.8.23
amore

Gli uomini gay e bisessuali over 70 hanno una vita sessuale attiva con più partner

Corpi - Redazione 15.9.23
posta svagata

Posta Svagata: “Come si fa sesso occasionale?”

Corpi - Riccardo Conte 1.7.23