Scrivo perchè sono un pò preoccupato.
Il mio ragazzo ha la balanite. Gli è stata diagnosticata da un andrologo che gli ha dato una cura di antibiotici e in seguito, se sarà il caso, gli ha consigliato una circoncisione. Lui ha parlato poi con un altro dottore che gli ha sconsigliato la circoncisione dato che non ha problemi a scoprire la cappella e gli ha detto di usare semplicemente una crema che producono solo in Svizzera.
Mi sono documentato su internet e ho visto che non è una cosa grave. Lui vuole seguire il consiglio del dottore, che tra l’altro era un primario, e utilizzare quella crema. Gli ha pure detto che l’andrologo potrebbe avere interessi e per questo gli ha consigliato la circoncisione.
Io sono tranquillo, mi fido di lui e so che non è stato con nessuno a parte me. Io sto benissimo e non ho nessun sintomo. Vorrei sapere se mi può contagiare quest’infezione e se potremo avere rapporti. Stiamo vivendo un rapporto a distanza, lui a Milano io ad Agrigento e tra 20 giorni ci vedremo per passare 8 giorni insieme.
Salvo
Continua in seconda pagina^d
Caro Salvo,
il termine “balanite” è troppo generico per poter rispondere al tuo quesito. Balanite infatti significa semplicemente “infiammazione del glande” ma per poter rispondere al tuo timore di essere contagiato è necessario sapere quale è la causa di questa balanite. Ci sono infatti balaniti infettive e non infettive, certamente il fatto che l’andrologo abbia prescritto un antibiotico mi fa pensare che abbia trovato una causa infettiva, ma quale?
Se avessi saputo almeno che tipo di antibiotico ha consigliato potrei fare delle supposizioni (ammesso che sia certo che si tratti di un antibiotico, non potrebbe essere ad esempio un antifungino? che si usa per la balanite da candida…) Altrettanto difficile è commentare il consiglio del primario se non so che tipo di crema ha consigliato. Mi pare poi che il primario sia stato molto scorretto nei confronti dell’andrologo insinuando il dubbio che il consiglio di circoncidersi sia dettato da interesse. Il consiglio infatti nasce dal fatto che la balanite di solito insorge nei maschi non circoncisi e che quando resiste ai trattamenti o recidiva frequentemente (“se sarà il caso”) si consiglia la circoncisione.
Questo ultimo aspetto della faccenda mi offre l’occasione per invitare a riflettere sull’importanza che la Sanità sia pubblica (come in Italia) proprio per evitare questo tipo di dubbi. Se vado a pagamento da un collega o in una clinica privata chi mi assicura che i consigli che mi danno non siano dettati da interesse economico? Interesse del tutto legittimo dato che lo scopo di un privato è guadagnare più soldi… o no?
Ciao!
Dott. Francesco Allegrini
Per fare la tua domanda agli esperti, compila il form che trovi in fondo alla pagina cliccando qui.
di Francesco Allegrini
© Riproduzione Riservata