Sindaco o sindaca? Le parole e il femminile al potere

La lingua è materia densa e misteriosa, assai fisica, corporea. Atti, gesti, storie e usi si depositano in essa, precipitano sul suo fondo, animandone da lì le dinamiche.

Sindaco o sindaca? Le parole e il femminile al potere - raggiappendino - Gay.it
4 min. di lettura

Aldilà delle valutazioni politiche legate ad appartenenze, partiti e schieramenti, l’elezione di Virginia Raggi e Chiara Appendino a prime cittadine, rispettivamente di Roma e Torino, sta smuovendo qualcosa nella rappresentazione di genere e nell’immaginario politico. Con la vittoria dei ballottaggi di domenica 19 giugno pare essersi riaperta con una certa urgenza una questione già dibattuta in passato: si dice “sindaco” o “sindaca”?  L’esigenza è concreta: giornalisti e commentatori si stanno muovendo ognuno a proprio piacimento ma si avverte ciononostante la necessità di trovare un accordo in qualche modo condiviso.

Se la Presidente della Camera Laura Boldrini si è congratulata con le due chiamandole appunto “sindache”, quelli del Post fanno sapere che a Luca Sofri non piace la “femminilizzazione forzata e cacofonica di termini maschili” e quindi hanno deciso di usare “sindaco”, mentre Mario Calabresi direttore di Repubblica, su Twitter, ha esortato a “aggiornare il vocabolario” introducendo il femminile “sindaca”. A dire il vero sia Raggi che Appendino, una volta elette, nel primo discorso di fronte alle telecamere, si sono autodefinite “sindaco”, al maschile, forse perché la lingua spesso “ci” parla, ruba e pilota la nostra volontà, anche violando le nostre intenzioni.

Si è riproposta quindi per professioni e ruoli pubblici la questione della virata al femminile dei termini, campo già in passato di riflessioni e rivendicazioni del pensiero femminista (bellissimi libri sono stati scritti sulla questione ad esempio del linguaggio figurato, delle metafore e del simbolico). Ma fino a un certo punto, va detto, è sembrata più una questione di velleità intellettuale. Ora invece sembra che ci troviamo di fronte a richieste più urgenti, in presa diretta: donne elette che chiedono di essere chiamate “sindache” e non sindaci, come per marchiare un passaggio effettivo, reale, per farsi spazio nel mondo attraverso le parole.

Qualcuno bolla il dibattito in corso come di poco conto: alla fin fine solo di parole si tratta e le parole non sono così importanti, contano i fatti. Alcuni fanno notare poi che cambiare un’abitudine linguistica non è una gran fatica, quindi se a qualcuno fa piacere tanto vale farlo. Il Corriere ha sostenuto l’introduzione del femminile “sindaca” anche se proprio ieri ha pubblicato una gallery di immagini delle donne che hanno ricoperto questa carica dal 1946 ad oggi, scelta che ha certo il suo senso ma che potrebbe anche restituire un’idea del rapporto tra donne e politica da teca di cristallo. Molto estetica, molto di genere.

Tutta la questione è anche foriera di non poco sarcasmo: come se la mancanza di abitudine a declinare al femminile i termini generasse, provando a praticarla, un effetto caricaturale, folcloristico. Effetto che in effetti finiamo col vedere e sentire persino noi, femministi convinti. E che quindi molto ci dice della complessità della situazione. Eppure nel 2013 l’Accademia della Crusca, che vigila e sorveglia sulla nostra lingua, con un comunicato aveva ribadito quanto già scritto nel 2011 nella Guida agli atti amministrativi fatta con il CNR (Consiglio Nazionale di Ricerche). Si può dire chirurga, avvocata, sindaca e via dicendo: così era stato deciso. Altri termini del genere – infermiera, maestra, cuoca, modella – non suscitano obiezioni solo perché siamo abituati a usarli.

La faccenda si fa interessante se notiamo come alcuni titoli al femminile acquistino subito rimandi differenti rispetto al maschile: ad esempio, quando Daria Bignardi è stata scelta per guidare Rai3 chiamarla “direttrice” non veniva spontaneo: rimandava immediatamente alla dimensione scolastica – la direttrice della scuola – come se le parole non fossero pronte a reggere l’idea di “capo” al femminile. I più hanno mantenuto il maschile, Bignardi – anzi “la” Bignardi, direttore di Rai3.

La Crusca aveva già ribadito negli anni scorsi che un uso più consapevole (all’inizio magari anche forzato) della lingua può contribuire a smuovere le paludose acque dei pregiudizi di genere. Cambiare la lingua, i modi di dire può essere un dispositivo per segnalare, ad esempio, l’ingresso a pieno titolo nel mondo lavorativo e politico. Della stessa opinione è la scrittrice Michela Murgia che ieri su Facebook ha esposto in un post il suo punto di vista, oggi riportato da Repubblica. Se queste parole ci suonano male, scrive Murgia, è perché le donne sono state meno presenti degli uomini, finora, nei posti di potere. E di quelle che sono arrivate a ricoprire questi incarichi forse nessuna sinora si è impuntata particolarmente per ottenere questo cambiamento linguistico.

Nel linguaggio si trova traccia a più livelli dei rapporti di potere tra gli individui e più si sale gerarchicamente meno il femminile si manifesta: “Se suona strano chiamare sindaca una donna è perché in fondo a sembrare strano è che lo sia” scrive Murgia. Insomma, deve cambiare il racconto del femminile e del rapporto tra il femminile e il potere. E va anche persa al più presto, come suggerisce sempre Murgia, l’abitudine di ridurre le donne alle loro relazioni private, “come se la politica fosse un hobby che le ha distratte dall’attività principale di essere madri o mogli”. La sindaca Appendino nel titolo di Repubblica.it che ne annunciava la vittoria figurava come “la neomamma che ha battuto Fassino”.

La lingua è materia densa e misteriosa, assai fisica, corporea, poco o per nulla astratta, come qualcuno vorrebbe. Atti, gesti, storie e usi si depositano in essa, precipitano sul suo fondo, animandone le dinamiche. Ma se esiste, come qualcuno suppone, anche un rapporto di influenza reciproca, ovvero se la lingua ha la possibilità di alterare il corso delle cose e i rapporti tra le persone, allora vale la pena affrontare il piccolo sforzo di attenzione e di delicatezza nell’uso delle parole per far spazio a dimensioni più a ampie e inclusive dello stare insieme e della rappresentazione politica. Ricorrere alla lingua come a pratica politica, di rappresentazione e ri-significazione.

Il discorso sulle parole e sul femminile è un discorso che viene da lontano abbiamo detto, ma che ha ancora bisogno di essere affrontato. Molto resta da fare per superare l’idea che la presenza femminile sia residuale, accessoria, eccezionale. Una presenza che, ad esempio, in ambito accademico e letterario risuona in quell’uso dell’articolo determinativola Arendt, la Woolf, la Morante – che se da una parte evidenzia una differenza che per molti è bella e importante, sembra però d’altro canto quasi accompagnarsi a un atteggiamento di confidenzialità, come se si trattasse di figure da trattare alla buona, prive dell’autorevolezza emanata dai colleghi maschi. Un articolo che inchioda nell’angola, che rende parziali, minori, mancanti.

Siamo giunti e giunte di fronte ad uno scenario nuovo: donne elette che scelgono come essere chiamate, che chiedono di plasmare democraticamente la lingua. E se queste nuove parole all’inizio suonano male, pazienza: c’è qualcosa di più importante in gioco della gradevolezza del suono delle espressioni. In gioco c’è la ristrutturazione dei rapporti di potere tra i sessi, una ristrutturazione che può partire anche dalla lingua, perché la lingua è uno dei serbatoi più significativi di atteggiamenti e visioni del mondo. Uno dei più significativi perché implicitamente essa suggerisce posture, modi di toccare le cose, modi spesso non decisi, non scelti, ma ereditati, eppure efficaci e pieni di conseguenze.

Jonathan Bazzi

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
Giovanni Di Colere 21.6.16 - 19:20

Mille volte sindaco anche se è una donna. A) sindaca suona bruttissimo b) si chiamano nomi mobili in grammatica ed esprimomo un ruolo una carica o una professione e non si mettono al femminile c) la grafica è una illustrazioni e la statistica è una distribuzione numerica.

Trending

Gianna Nannini: "Carla mi ha salvata, l'unica persona che in tutta la mia vita mi ha sempre sostenuto" - Sei nellanima foto Ralph Palka SNA 491A7764 - Gay.it

Gianna Nannini: “Carla mi ha salvata, l’unica persona che in tutta la mia vita mi ha sempre sostenuto”

Culture - Federico Boni 24.4.24
Ornella Vanoni Elisa Calcutta Madame Mahmood

Ornella Vanoni “Senza fine”: Madame, Elisa, Calcutta, Mahmood, Patty Pravo e tutti gli ospiti di due concerti che passeranno alla storia

Musica - Emanuele Corbo 25.4.24
Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri sono diventati genitori di Mia e Sun: "Un sogno diventato realtà" - Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri genitori - Gay.it

Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri sono diventati genitori di Mia e Sun: “Un sogno diventato realtà”

Culture - Redazione 23.4.24
nava mau baby reindeer

Nava Mau: chi è l’attrice trans* di Baby Reindeer che interpreta il ruolo di Teri

News - Giorgio Romano Arcuri 26.4.24
Mahmood Matteo Salvini

Salvini di nuovo contro Mahmood, la Lega si oppone al premio Rosa Camuna

Musica - Mandalina Di Biase 24.4.24
meloni orban

Ungheria, condanna del Parlamento Europeo, ma la destra italiana vota contro

News - Redazione Milano 25.4.24

Hai già letto
queste storie?

Patriarcato - Unsplash+ In collaborazione con Pablo Merchán Montes

#NotAllMen e la resistenza del patriarcato: uno schiaffo schiocca su un altro rintocco

News - Francesca Di Feo 22.11.23
Love Lies Bleeding, critiche entusiastiche per l'indie movie con Kristen Stewart e Katie O’Brien innamorate - Love Lies Bleeding - Gay.it

Love Lies Bleeding, critiche entusiastiche per l’indie movie con Kristen Stewart e Katie O’Brien innamorate

Cinema - Federico Boni 27.3.24
Grande Fratello Letizia Petris lesbica Vittorio Gay

Grande Fratello, le parole di Beatrice Luzzi suscitano polemiche: “Letizia Petris è lesbica”

Culture - Luca Diana 7.11.23
femminiciidio libri

Femminicidi, 5 libri sulle barbarie del patriarcato

Culture - Federico Colombo 23.11.23
Tutto ciò che accade è umano: intervista a Donatella Di Pietrantonio - Sessp 15 - Gay.it

Tutto ciò che accade è umano: intervista a Donatella Di Pietrantonio

Culture - Federico Colombo 1.1.24
La storia di Radclyffe Hall: così fu censurato il primo romanzo lesbico della letteratura - Sessp 38 - Gay.it

La storia di Radclyffe Hall: così fu censurato il primo romanzo lesbico della letteratura

Culture - Federico Colombo 20.2.24
Corita Kent Padiglione Vaticano Biennale 2024

Biennale di Venezia, Papa Francesco omaggerà Corita Kent, la suora queer che fuggì con la sua amante

Culture - Mandalina Di Biase 14.3.24
donna tramonto foto su licenza di Sasha Freemind per Unsplash

“L’ho abbandonato per salvarmi, e lui si è tolto la vita: intorno a me omertà”

News - Giuliano Federico 23.11.23