Dal 15 novembre nelle sale d’Italia, Animali fantastici – I crimini di Grindelwald è il 2° dei 5 capitoli sceneggiati da J.K. Rowling legati al magico universo di Hogwarts.
Il film, nuovamente diretto da David Yates, è particolarmente atteso dai fan di Harry Potter perché vedrà il ritorno di Albus Silente, qui nella sua versione ‘giovane’ interpretato dal sempre fascinoso Jude Law. La Rowling, donna più ricca del Regno Unito, ha sempre rimarcato l’omosessualità del preside di Hogwarts, in Animali Fantastici 2 per la prima volta inizialmente ‘trattata’. Merito, si fa per dire, del criminale Gellert Grindelwald, interpretato da Johnny Depp, dittatoriale villain di questa nuova saga che ambisce a governare anche il mondo degli umani. La relazione tra i due, come si capisce sin dai primi minuti e come nei mesi scorsi anticipato dal regista inglese, va oltre la semplice ‘amicizia’, negli anni tramutatasi in altro.
Silente non può uccidere Grindelwald e Grindelwald non può uccidere Silente, per via di un ‘patto di sangue’ fatto in giovane età, ma in almeno due scene in arrivo dal passato Yates e la Rowling fanno chiaramente capire che tra i due c’è stata una vera storia d’amore. Gli occhi di Law, quando parla di Depp, rispecchiano un certo tipo di sentimento, diventato timore, per non dire odio, nel corso del tempo. Grazie ad uno specchio magico vediamo i due, da giovani, guardarsi con trasporto, mentre Silente confessa che c’è stato ‘qualcosa’. Il regista e la mamma di Harry Potter hanno ora altri 3 capitoli per sviluppare e mostrare quanto mai si era visto in un blockbuster per famiglie. C’è davvero tanto da dire, tra flashback ed eventuali incontri/scontri nel presente, nella speranza che la sua autrice non ceda all’autocensura, evitando una strada che una volta imboccata non potrà essere abbandonata.
© Riproduzione Riservata