x
Home / Cinema / Dalla Francia un po’ di cinema gay

Dalla Francia un po’ di cinema gay

Arriva la prima retrospettiva italiana dedicata al celebre regista francese Patrice Chéreau, al Cinema Gnomo di Milano fino al 21 febbraio. In cartellone anche film a tematica omosessuale

Dalla Francia un po’ di cinema gay - BASEchereau 1 - Gay.it
2 min. di lettura

Dalla Francia un po’ di cinema gay - F1chereau - Gay.it

Milano – È in corso la prima retrospettiva italiana dedicata al celebre regista francese Patrice Chéreau, promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Dioniso, in collaborazione con il Festival Mix Milano di Cinema Gay-Lesbico e Queer Culture e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano. La rassegna cinematografica è in programma al Cinema Gnomo (via Lanzone, 30/A – M2 Sant’Ambrogio) fino al 21 febbraio. Tra i vari film in cartellone anche due interessanti pellicole a tematica gay. L’uomo ferito (L’homme blessé – Francia, 1983), film inedito in Italia con Jean-Hugues Anglade, Vittorio Mezzogiorno e Claude Berri. Narra la relazione omosessuale tra un adolescente di estrazione piccolo-borghese e un uomo maturo che frequenta ambienti sordidi ed equivoci, nei quali trascina il giovanissimo amante. Il film sviluppa la dialettica tra la passione sincera dell’adolescente e l’algido cinismo dell’uomo maturo, incapace di ogni redenzione. Sarà proiettato in versione originale, sottotitolata in italiano, sabato 20 alle ore 19.00 e domenica 21 alle ore 19.15.

Dalla Francia un po’ di cinema gay - F2chereau - Gay.it

L’altro film è Persecuzione (Persécution – Francia 2009), ultima opera del regista, presentata al Festival di Venezia 2009,  con Charlotte Gainsbourg, Romain Duris, Jean-Hugues Anglade. La trama: Il trentacinquenne Daniel ha un’esistenza piena di occupazioni ma solitaria, apparentemente vivacizzata solo dalla relazione con Sonia, una donna con la quale non si decide a impegnarsi, ma di cui non può fare a meno. Quando dal nulla spunta nel suo appartamento un uomo misterioso e innamorato di lui, che lo segue ossessivamente, la sua tormentata relazione con Sonia entra in crisi e Daniel finisce per restare solo. Anche questo sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano, domenica 21 febbraio ore 21.15. A questo link è possibile scaricare l’intero programma della rassegna

Dalla Francia un po’ di cinema gay - F3chereau - Gay.it

L’Associazione Culturale Dioniso, fondata nel 1997 da Pier Giorgio Carizzoni, si propone di valorizzare e promuovere l’opera di quei pionieri, spiriti liberi, utopisti e innovatori del pensiero e delle arti, che tra Ottocento e Novecento hanno aperto la strada a una nuova visione del mondo lasciando una traccia indelebile nella storia dell’umanità. A scrittori, filosofi, poeti, cineasti, artisti del calibro di Sigmund Freud, Friedrich Nietzsche, Peter Brook, Rainer Maria Rilke, Ingmar Bergman, Rainer Werner Fassbinder, Pina Bausch, Yasujiro Ozu, Wilhelm Reich, Isadora Duncan, Federico Fellini, Boris Pasternak, Theo Angelopoulos, Richard Wagner, Knut Hamsun l’Associazione Dioniso ha reso omaggio progettando e allestendo mostre di rilevante impatto visivo ed emotivo, organizzando rassegne e retrospettive, convegni e conferenze, pubblicazioni, DVD, contributi critici, grazie a collaborazioni con diverse istituzioni o enti culturali italiani e stranieri.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !