Milano: “dove sono finiti registro di genere e carriere alias?”

Gli organizzatori: "In un momento storico in cui la destra minaccia la nostra stessa esistenza, non vogliamo doverci guardare anche da un’amministrazione di centrosinistra"

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
tdor-2023-milano
3 min. di lettura

Il 19 novembre, le strade di Milano diventeranno un palcoscenico di memoria e rivendicazione in occasione del Transgender Day of Remembrance (TDOR), un evento globale per la commemorazione delle vittime di transfobia. 

Quest’anno, la marcia a Milano, organizzata dall’Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere (ACET) e lo Sportello Trans di ALA Milano Onlus, promette di essere un momento significativo di solidarietà e consapevolezza, ma anche una piattaforma per riportare alla luce le promesse non mantenute, come l’implementazione del registro di genere e delle carriere alias per i dipendenti comunali.

La comunità T rimane inascoltata

Nonostante la crescente visibilità e le marce di solidarietà come quella di Milano, la comunità T in Italia si trova ancora di fronte a una desolante mancanza di riconoscimento istituzionale. Questioni particolarmente emblematiche in questo senso sono il Registro di Genere e le carriere alias, due discorsi lasciati in sospeso.

Il Registro di Genere, una misura per l’autodeterminazione proposta dalla consigliera Monica J. Romano e approvata dal consiglio comunale di Milano nel maggio del 2022, attende ancora di essere implementato.

In parallelo, la questione delle carriere alias per i dipendenti comunali è un altro aspetto cruciale. Sebbene previste dal contratto collettivo nazionale dal 2022, queste misure non sono ancora state pienamente realizzate.

Le carriere alias permetterebbero ai dipendenti trans di utilizzare il loro nome scelto, rispettando la loro identità di genere sul posto di lavoro, ma l’inerzia nell’attuazione dimostra un divario tra le promesse e le azioni concrete.

Gli organizzatori della marcia e molti attivisti della comunità T denunciano un crescente senso di essere lasciati indietro da un’amministrazione che, sebbene si proclami progressista e inclusiva, non segue con azioni concrete.

La critica si estende oltre le istituzioni locali, toccando il governo nazionale, accusato di promuovere l’intolleranza. 

Dov’è finito il Registro di Genere proposto dalla consigliera Monica J. Romano e approvato in consiglio comunale nel maggio del 2022?” – chiedono gli organizzatori al Sindaco Giuseppe Sala. “Dove sono le carriere alias per i dipendenti del Comune di Milano, previste anche dal contratto collettivo nazionale di riferimento dal 2022?. In un momento storico in cui la destra minaccia la nostra stessa esistenza, non vogliamo doverci guardare anche da un’amministrazione di centrosinistra“.

L’Italia al primo posto in Europa per transfobia

La situazione in Italia per quanto riguarda i diritti e la sicurezza delle persone transgender è preoccupante, come dimostrano le statistiche recenti sui crimini d’odio a sfondo transfobico. Il paese detiene un triste primato: quello di avere il più alto numero di vittime in Europa.

Questo dato non è solo una statistica fredda, ma riflette una realtà in cui la violenza e la discriminazione contro le persone trans sono drammaticamente diffuse.

A livello globale, le vittime di transfobia quest’anno sono 392, un numero in crescente aumento. Di queste, il 95% sono donne trans, e l’81% degli atti di violenza si sono conclusi in omicidi.

Le storie dietro queste statistiche sono altrettanto allarmanti. Si tratta anche di episodi di violenza fisica, psicologica e verbale che vengono perpetrati quotidianamente, dall’aggressione alle molestie verbali, fino ad arrivare a tragici casi di omicidio.

L’Italia è al primo posto in Europa per episodi di transfobia, e comunque questi dati non riflettono la reale situazione, che è ancora più grave – spiega Guglielmo Giannotta, presidente ACET – per questo motivo, abbiamo piani futuri per implementare un Osservatorio specifico, partendo innanzitutto dalle storie che stiamo raccogliendo sul nostro account Instagram ufficiale. L’obiettivo è quello di portare alla luce un quadro veritiero e di rendere giustizia alle vittime facendo sentire la loro voce”.

La propaganda antitrans gioca un ruolo significativo in questo scenario. Alcuni politici e gruppi hanno strumentalizzato la questione transgender per alimentare una retorica di paura e odio. Questo non solo perpetua gli stereotipi dannosi, ma incita anche a ulteriori violenze.

«Nell’ultimo anno questa violenza si è intensificata, le segnalazioni vengono da tutte le realtà locali nel nostro Paese. Segnalazioni che non sono mai state ascoltate né prese in considerazione da questo Governo, che davanti ad un’emergenza di questa portata ha spesso deciso, al contrario, di buttare benzina sul fuoco strumentalizzando la tematica trans in favore di una propaganda ai danni delle stesse persone trans”.

In questo contesto, la marcia per il TDOR a Milano e eventi simili in tutto il paese assumono un significato ancora più profondo. Non sono solo occasioni per commemorare le vittime, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica e richiamare l’attenzione sulla necessità urgente di azioni concrete per contrastare la transfobia.

La comunità trans in Italia, sostenuta da alleati e organizzazioni, chiede non solo rispetto e uguaglianza, ma anche misure di protezione e di prevenzione efficaci contro la violenza e la discriminazione.

Uno Stato che non le tutela dalle continue aggressioni che subiscono e che anzi, ultimamente, si impegna a rendere la loro vita più difficile. Riportare che ci sono 392 vittime in un anno significa comunicare che almeno una persona trans ogni giorno muore in condizioni violente. Quale altra comunità di persone ha un tasso di omicidi così alto?”.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull'icona del pop che forse non è del tutto morto - Madonna e Julia Garner - Gay.it

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull’icona del pop che forse non è del tutto morto

Cinema - Redazione 1.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

arcigay

Chi sono io? Un kit per andare a scuola senza paura

Guide - Redazione Milano 7.11.23
Vittorio Feltri e i deliri su omosessualità, cattolici e Sodoma - Vittorio Feltri - Gay.it

Vittorio Feltri e i deliri su omosessualità, cattolici e Sodoma

News - Redazione 16.8.23
tdor-2023

TDOR 2023: date e città in Italia per il Giorno della Memoria Transgender

Guide - Francesca Di Feo 10.11.23
tdor-2023-torino

TDOR Torino 2023: “Marciamo per noi stessə, per chi non può farlo e per chi non c’è più”

News - Francesca Di Feo 13.11.23
tdor italia 2023 dati odio transfobico

TDOR, l’Italia è il paese con più crimini verso persone trans* in Europa insieme alla Turchia

News - Redazione Milano 20.11.23
Pro Vita, nuovi aberranti manifesti contro la carriera alias a Roma: "Basta confondere l'identità sessuale dei bambini" - Pro Vita nuovi aberranti manifesti contro la carriera alias a Roma - Gay.it

Pro Vita, nuovi aberranti manifesti contro la carriera alias a Roma: “Basta confondere l’identità sessuale dei bambini”

News - Redazione 22.11.23
valerie notari gamer girl

Gaming, fluidità e liberazione: intervista a Valerie Notari autrice di “Gamer girl”

Culture - Federico Colombo 20.11.23
milano checkpoint

5 anni di Milano Check Point, tra prevenzione e sensibilizzazione

Corpi - Redazione Milano 13.10.23