Ormai ci siamo.
Apre questa sera i battenti la 4° edizione del Festival Internazionale del film di Roma, dal 15 al 23 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. A dare il via alle danze cinematografiche Triage, film diretto dal premio Oscar Danis Tanovic, con il bellssimo Colin Farrell protagonista, affiancato dalla splendida Paz Vega.
Da domani il Festival entrerà davvero nel vivo, con red carpet, mostre e proiezioni ad ogni ora del giorno. Cosa segnare con il circoletto rosso e cosa non?
Alle ore 17 di domani, venerdì 16 ottobre, alla Salacinema Ikea ci sarà un omaggio ad Heath Ledger, con alcuni corti girati dal compianto regista mai visti prima e per la prima volta proiettati al pubblico. In Sala Petrassi, invece, alle ore 18, Gabriele Muccino e Giuseppe Tornatore si incontreranno/scontreranno in un fantastico duetto, imperdibile e assolutamente inedito.
Sarà però alle ore 22, in Sala Sinopoli, ad accendersi la prima luce rainbow per il titolo più lesbo ed atteso della storia del cinema italiano, Viola di Mare. Prodotto da Maria Grazia Cucinotta, diretto da Donaletta Maiorca ed interpretato da Valeria Solarino ed Isabella Ragonese, il film porterà in sala la storia vera di Angela, capace di sopravviere allo scandalo della propria omosessualità, nella Sicilia dell’ottocento, solo fingendosi uomo, grazie alle complicità della madre e del parroco del paese, che le cambiò nome e sesso all’anagrafe. Un film difficile, tratto da Minchia di Re di Giacomo Pilati, che promette di scandalizzare il Festival. A completare l’opera, la colonna sonora di Gianna Nannini, per una pellicola che punta a vincere il Concorso Ufficiale.
Sabato 17 ottobre, alle ore 18 in Sala Petrassi, avverrà l’incontro tra il pubblico ed il bellissimo Richard Gere, con Up in the Air, nuovo film con George Clooney protagonista, proiettato la sera stessa alle ore 19:30 nella sala Santa Cecilia, dopo un red carpet, con lo stesso Clooney, ricco di glamour e fascino.
Domenica 18 scoccherà l’ora della regale Helen Mirren, nei panni della Contessa Sofia, moglie di Tolstoj, in The Last Station, proiettato alle ore 22 nella Sala Sanipoli, con Parnassus di Terry Gilliam, l’ultimo film girato da Heath Ledger, atteso alle 22:30 nella sala Santa Cecilia.
Lunedì 19 sarà Asia Argento ad incontrare il pubblico romano, alle ore 17:30 al Teatro Studio, con Plan B, film in Concorso, proiettato alle ore 19 in Sala Sinopoli. Una pellicola in cui Bruno, appena lasciato dalla fidanzata per un altro, decide di attuare il piano b, ovvero provare a sedurre il nuovo ragazzo di lei. Peccato che il piano riesca perfettamente…
Martedì 20 scoccherà l’ora di Paolo Coelho, che incontrerà il pubblico in Sala Petrassi alle ore 21, ma sarà mercoledì 21 a veder arrivare il vero film scandalo del Festival, con l’omosessualità ed il nazismo come ingredienti principali.
Parliamo di Brotherhood, pellicola diretta da Nicola Donato proiettata alle ore 16 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium. Un amore omosessuale all’interno di un gruppo di naziskin? Questo porta Donato in sala, tra violenza e passione. Un titolo forte, dalle polemice garantite, in Concorso.
Giovedì 22 arriverà al Festival l’attesa Meryl Streep, premiata con il Marc’Aurelio d’Oro e pronta ad incontrare l’adorante pubblico alle ore 19:30, nella sala Sinopoli, con A Serious Man, nuovo film dei fratelli Coen, proiettato alle ore 22, sempre in Sala Sinopoli.
Sempre giovedì, concludendo così questo nostro lungo viaggio, arriverà l’evento New Moon, con alcuni minuti del film proiettati in anteprima mondiale! Il tutto avverrà alle ore 16 nella Sala Sinopoli, con tre attori del cast pronti a far impazzire i fan sul red carpet romano.
Buon Festival del cinema a tutti.
© Riproduzione Riservata