Levante all’Arena di Verona è Opera futura e noi c’eravamo

Eravamo in trenta, la prima volta. E la prima volta era dieci anni fa circa, in un piccolo club di Milano. Poi, pian piano siamo diventatə tantə.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
Levante all'Arena di Verona è Opera futura e noi c'eravamo - Levante Live - Gay.it
3 min. di lettura
Eravamo in trenta, la prima volta. E la prima volta era dieci anni fa circa, in un piccolo club di Milano. Poi, pian piano siamo diventatə tantə, al Carroponte, più avanti al Forum di Assago, oggi all’Arena di Verona. Per festeggiare, per celebrare. Nel mezzo, cinque album, due ottimi Sanremo, tre libri, qualche colonna sonora, diverse collaborazioni e una bambina.
Levante è diventata grande. Anzi, grande lo è sempre stata: consapevole, precisa, attenta. Oggi forse è solo più matura, perché sa qual è la traiettoria che la sua musica ha percorso, e ha coscienza della strada che vuole percorrere, di quello che vuole dire, di quello che vuole fare. Levante è un’artista preparata e portentosa, che scrive e canta benissimo, e scrivendo e cantando, si prende il palco. Lo abbraccia, lo respinge, lo mastica, lo sputa. Ieri sera, all’Arena di Verona, la summa di una carriera e la testimonianza di un certo modo di fare arte, di essere sé stessa nonostante gli altri, l’industria, le cose che cambiano. Canta tutta la sera e dice pochissimo, dice grazie, ogni tanto ride, si commuove e ancora ringrazia. Non aggiunge altro, è tutto nelle canzoni. Canta tutta la sera e non sbaglia una nota, tiene il timone della voce, controlla perfettamente il suo corpo nello spazio. Una barca in mezzo al mare. Porta la sua voce dove vuole che arrivi: o in alto a riabbracciare chi abbiamo perso oppure giù in fondo, da qualche parte nei pressi dell’ombelico e ancora più in basso, sotto i piedi, sottoterra.
Quella sua voce acida e dolcissima, di uva e di caramella, di libeccio e di antracite, arriva ovunque e canta ogni cosa. Le cose grandi e le piccine, i dubbi, le paure e le rinascite. Le perdite, gli svaghi e la leggerezza. Il mare e le stelle, le metropolitane e l’immondizia, le iridi, i cosmonauti, i papillon e i gin tonic, le finestre, i vulcani, i Santi, le Sante e i dolori. Poi il clima, i bivi, le migrazioni e le donne, il bullismo, il lutto e il cielo, il Messico e insieme la Sicilia, Milano poi Parigi, Catania, Torino, le isole e le valli. Le madri, le figlie. Gli atti di dolore, gli stabilimenti balneari, i braccioli, le albe e i tramonti, Gesù. Eppure se c’è una cosa che Levante racconta meglio di tutte le altre, secondo me almeno, quella cosa è l’ostinazione dell’esserci, la dichiarazione di non arretramento. In ogni canzone, che sia sussurrata oppure cantata a pieno petto, lei sembra dire: «Ci sono, sono viva, ho paura sì ma non arretro. Mi guardo indietro, ma indietro non torno neanche per le rincorse.»
L'Adige di VeronaDomani il debutto di Levante all'Arena di Verona...
Canta sempre spingendosi in avanti, canta al futuro, tirando pugni all’aria, cercando di afferrare il domani. Anche con il corpo, intendo, Levante si protrae in avanti, scalpita. È una puledra e non si ferma. È una funambola, balla, salta, si cambia, si riveste – un vestito, un altro, poi i jeans – suona, si inginocchia e si rialza, scende in platea e risale le scale. È una bestia, Levante. È una femmina di magma e di vento, che non si ferma mai. Né in testa né con il corpo. Vortica, e intanto scivola sulle sue parole, sulla sua lingua sempre così complessa e bizzarra, su quel pastiche baroccheggiante che è il suo più grande punto di forza. Allittera tutto, canta in rima e con i chiasmi, sceglie anacoluti, metafore e reduplicazioni, ma intanto ci fa ballare, intanto ci fa piangere. Si circonda di ballerini e abbraccia la chitarra. È una cigna libera all’Arena – bellissima e di bianco vestita – ma è anche attrice dell’Olympia. Fascinosa e drammatica come una Dalida del Mediterraneo. È Artemisia e Dora Maar, una demoiselle di Avignone. È tutta viscere e aria fluttuante. È una stagione e quell’altra. È muscoli e cervello. Una bambina che fa la ruota e un’anziana che racconta le storie. Un’isola di vento e pietre.
Tra i momenti migliori della serata, le hit di sempre – da Alfonso a Pezzo di me, da Le lacrime non macchiano alla più recente Vivo – e alcuni pezzi meno noti, che strizzano gli occhi a ə fan più appassionati. Tra queste, Dall’alba al tramonto, Iride blu e cuore liquido, Io ero IO. La commozione arriva, puntualissima, con Abbi cura di te, il pezzo cult che invita a volersi bene e a seguire le orme d’oro dell’istinto, e con alcuni brani nostalgici del passato, come Farfalle e Nuvola, cantata con Alberto Bianco, autore del brano nonché amico di una vita. Bianco non è l’unico ospite della serata: su “Gesù Cristo sono io” – un grido contro la violenza sulle donne – arrivano Ginevra, Angelica, Emma Nolde, Veronica Lucchesi ed Erica Mou. Eccellenti cantautrici, sorelle d’anima, colleghe.
Tra canzoni recenti e riscoperte dal passato, questa festa in Arena è un omaggio alla musica e alla creazione, un tributo alla strada fatta insieme, alla strada che sarà. Nonostante tutto, vivi.
Credits fotografici: Lulop.com

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

il caftano blu, primo film marocchino alla shortlist degli oscar 2024

Il Caftano Blu è il film queer marocchino di maggior successo al mondo

Cinema - Redazione Milano 23.11.23
Damiano Gavino e Nicolas Maupas, Un Professore

Un professore, il best-off della storia tra Simone e Manuel: sfoglia la gallery

Serie Tv - Luca Diana 25.11.23
Andrea Gramiccia e Oscar Frau, La Caserma 2

La Caserma 2, feeling speciale tra Andrea Gramiccia e Oscar Frau: in arrivo la prima coppia gay?

Culture - Luca Diana 22.11.23
Amadeus al TG1

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: Giovanni Allevi sarà sul palco dell’Ariston

Culture - Luca Diana 27.11.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
alfonso signorini fluid

Alfonso Signorini ha sofferto d’amore con le donne

News - Redazione Milano 26.11.23

Hai già letto
queste storie?

Francesca Michielin

Francesca Michielin non solo cantante, ma anche autrice: ecco la playlist

Musica - Redazione Milano 15.11.23
Gli Imagine Dragons dichiarano i loro concerti “spazio sicuro per le persone LGBTQIA+" - Scaled Image 2 12 - Gay.it

Gli Imagine Dragons dichiarano i loro concerti “spazio sicuro per le persone LGBTQIA+”

Musica - Redazione 19.7.23
Cher e la storica faida con Madonna: "Abbiamo seppellito l'ascia di guerra, mi ha perdonata" - cher e madonna - Gay.it

Cher e la storica faida con Madonna: “Abbiamo seppellito l’ascia di guerra, mi ha perdonata”

Musica - Redazione 23.10.23
mean girls

È il 3 Ottobre, Buon Compleanno Mean Girls!

Cinema - Riccardo Conte 3.10.23
Glamorous, primo trailer della serie queer con Kim Cattrall e Miss Benny - Glamorous Upscaled 00 06 54 15R - Gay.it

Glamorous, primo trailer della serie queer con Kim Cattrall e Miss Benny

Serie Tv - Redazione 6.6.23
cern bandiera progress pride

Bandiera Pride Progress al CERN: “La comunità LGBTIQA+ è importante per la scienza”

News - Redazione Milano 17.11.23
sony

Ancora non sapevate che Miley Cyrus fosse bisessuale?

Culture - Redazione Milano 4.9.23
taylor swift gay it vmas

Taylor Swift: e se la ragazza della porta accanto conquista il mondo?

Musica - Riccardo Conte 14.9.23