Levante all’Arena di Verona è Opera futura e noi c’eravamo
Eravamo in trenta, la prima volta. E la prima volta era dieci anni fa circa, in un piccolo club di Milano. Poi, pian piano siamo diventatə tantə.
I temi di oggi: È ancora Pride 2023 Gavin Newsom Ariete Roberto Bolle Heartstopper Sex education
Eravamo in trenta, la prima volta. E la prima volta era dieci anni fa circa, in un piccolo club di Milano. Poi, pian piano siamo diventatə tantə.
Per secoli mistificato, negletto, mutilato, censurato: l’amore omosessuale è stato privato del suo passato, derubato di una memoria storica ed escluso dal canone letterario.
Tra i rave e dio, tra gli dei e le possessioni, oltre il presente, oltre il sesso e oltre il cielo: ecco 5 libri LGBT+ usciti di recente, che offrono un punto di vista nuovo su quello che siamo, su quello che saremo.
È in libreria da pochi giorni, "Autoritratto newyorkese", il nuovo romanzo di Maurizio Fiorino. Abbiamo intervistato l’autore.
Siamo stati alla data milanese del minitour di Carmen Consoli ed Elvis Costello: ecco com’è andata la serata
Amori e innamoramenti; corpi che crescono e che si scoprono, che si svelano e si rivelano: vi consigliamo cinque graphic novel per accettare sé stessi e le proprie paure, cinque storie di sopravvivenza e solidarietà, di speranza e cambiamento.
"Detransition, baby" di Torrey Peters e "Nevada" di Imogen Binnie rappresentano il volto della nuova narrativa trans e raccontano la pluralità di esperienze queer senza cedere a semplificazioni e stereotipi.
«Non è vero che il mondo è brutto; dipende da quale mondo ti fai»: il nostro saluto a Michela Murgia
In cerca di spunti per le vostre letture estive? Eccoli qua: romanzi, certo, ma anche graphic novel, saggi e memoir. I consigli di Gay.it.
Poliamore, coppie aperte, threesome: anche la letteratura si occupa di non monogamie consensuali, di tradimenti come gesti naturali, di coppie che si aprono al desiderio.
Premio Strega 2023: il teatrino increscioso e l’inadeguatezza totale del ministro della cultura italiano.
Specializzata nelle tematiche relative al corpo, al piacere e al desiderio. Un luogo di incontro e di aggregazione sicuro, aperto e curioso. Abbiamo intervistato Marta Santomauro, libraia di "Lato D".
"Gay Bar. Perché uscivamo la notte" di Jeremy Atherton Lin è un memoir erotico e un saggio che racconta la storia della comunità LGBT+ vista dai locali che ne hanno segnato la storia.
In cima a tutte le classifiche di vendita, "Tre ciotole" di Michela Murgia (Mondadori), il libro per comprendere di essere vivi anche in mezzo alla crisi.
Al Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo incontrato Mohamed Maalel, autore di "Baba", il romanzo edito da Accento Edizioni che affronta i temi della famiglia, dell’appartenenza e dell’identità.
È appena uscito: "Tutti i nomi di Ercole". Perché proprio Ercole? Cosa c’è nel corpo di quel semidio che la ossessiona?
5 libri per creare cultura intorno al tema dei diritti e della discriminazione
Vi anticipiamo e consigliamo alcuni appuntamenti interessanti per la comunità LGBTQIA+.
Coming out non binari, vita queer in Nigeria, streghe (inesistenti?), padri comunisti, immigrazione e altri temi del contemporaneo nei 5 titoli nuovi che vi consigliamo.
Il pensiero letterario compie passi in avanti rispetto al virus e alle dinamiche comportamentali che ne scaturiscono. Facciamo il punto.