L’Italia non può contare su un’editoria a tematica glbt paragonabile, per quantità e varietà, a quella di altri paesi. Basti pensare che l’indice glbt di Amazon.com conta oltre 22.300 titoli, mentre anche le maggiori librerie online italiane non hanno nemmeno una sezione gay e lesbica. Tuttavia persino in Italia possono verificarsi delle piacevoli sorprese in questo senso, visto che il nostro paese ha da poco dato alle stampe uno dei primi saggi al mondo dedicati al fumetto glbt. L’argomento non è mai stato affrontato in maniera così approfondita neppure dall’iperattiva editoria glbt in lingua inglese, e questo rappresenta sicuramente un punto a favore per il nostro paese.
^rfL’idea di questo saggio, dal titolo “Nuvole e Arcobaleni”, è venuta a Susanna Scrivo, laureata in letteratura all’Università Orientale di Napoli e da sempre grande appassionata di fumetti, che per la realizzazione dell’opera si è avvalsa anche di alcuni contributi esterni, tra i quali spicca quello di Helena Velena (l’inossidabile attivista transgender che rivela un’inaspettata preparazione anche sui supereroi e sui loro retroscena culturali e sociologici). Per la stesura del testo l’autrice ha citato e ripreso più volte estratti da questa rubrica, che da diversi anni, per sua stessa ammissione, rappresenta un punto fermo per quanti vogliono conoscere e approfondire il discorso fumetto glbt in lingua italiana. Per la prima volta un testo di questo tipo cerca di fare un’analisi a tutto tondo del fumetto a tema gay e lesbico, che finora dall’editoria specialistica italiana era stato trattato quasi esclusivamente dal punto di vista di manga e affini, e già solo per questo varrebbe l’acquisto.
Tuttavia i pregi di questo volume sono molteplici e probabilmente sono destinati a lasciare il segno, anche perché questo testo non mira a fare un elenco delle pubblicazioni e degli autori di settore, ma vuole approfondire l’insieme dei valori, dei simboli e dei significati culturali che si celano dietro alla fenomenologia dei fumetti glbt. Il volume è suddiviso in cinque capitoli: Stati Uniti, Supereroi, Giappone, Europa e Italia, e termina con un prezioso dizionario della terminologia inerente al mondo glbt (che nel testo viene più volte utilizzata). Ciascuno dei capitoli è incentrato su un’area culturale (che coincide con un area geografica, anche se i Supereroi rappresentano un fenomeno a parte) e su come la tematica glbt si è sviluppata al suo interno, ripercorrendo le tappe fondamentali del genere e gli autori che ne hanno maggiormente segnato l’evoluzione. In effetti, fa una certa impressione vedere in un saggio presentato in maniera così professionale, e per giunta in lingua italiana, nomi come quelli di Tom of Finland, Patrick Fillion, Howard Cruse e molti altri ancora, che finora venivano citati solo in ambiti prettamente gay o fra gli appassionati.
A modo suo questo scritto rappresenta sicuramente una piccola conquista per tutta la comunità glbt italiana, e forse inizia a rappresentare concretamente lo sdoganamento del fumetto glbt anche nel nostro paese. Il livello di professionalità è davvero notevole, nonostante qualche piccola svista, ma si tratta di dettagli tutto sommato irrilevanti se paragonati al valore del testo nel suo insieme. Se proprio si volesse trovare un difetto potrebbe essere l’omissione di alcuni fenomeni molto rappresentativi (come la rappresentazione dell’omosessualità nei tascabili porno italiani dagli anni ’60 agli anni ’80), o l’eccessiva fretta con cui si sono affrontati alcuni argomenti rispetto ad altri (nel capitolo sul Giappone meno di tre pagine sono state dedicate ai bara manga, i nuovi fumetti gay giapponesi, mentre tantissimo spazio è stato dedicato ai Boys Love per ragazze). In ogni caso, data la vastità dell’argomento e l’oggettiva difficoltà di recuperare materiale di riferimento, non è nulla di irrimediabile. Resta il fatto che il mese del Gay Pride, quest’anno, può iniziare anche celebrando il fumetto glbt con un saggio italiano, e non è poco.
“Nuvole e Arcobaleni” è pubblicato da Tonuè Edizioni e reperibile in tutte le librerie.
di Valeriano Elfodiluce
© Riproduzione Riservata