Papa Francesco apre alla benedizione per le coppie gay

Le parole del pontefice, che ha ribadito anche come solo l'unione tra un uomo e una donna si possa chiamare "matrimonio", sono arrivate alla vigilia del sinodo in Vaticano.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
papa-francesco-persone-trans
3 min. di lettura

È ufficialmente partito il Sinodo in Vaticano, con 70 “non vescovi” scelti direttamente da Papa Francesco, di cui 54 donne, laiche e non. Lo stesso Bergoglio ha risposto ad alcuni quesiti a lui posti dai vescovi Walter Brandmüller e Raymond Leo Burke con l’appoggio di altri tre cardinali, Juan Sandoval Íñiguez, Robert Sarah e Joseph Zen Ze-kiun, con un lungo testo pubblicato sul sito del Dicastreo per la Dottrina della fede.

“Benché non sempre mi sembri prudente rispondere alle domande rivoltemi direttamente, e sarebbe impossibile rispondere a tutte, in questo caso ho ritenuto opportuno farlo data la vicinanza del Sinodo”, ha precisato il pontefice, che ha dato la sua versione ai dubbi sulla “diffusa pratica della benedizione delle unioni con persone dello stesso sesso”.

Il Papa ha ancora una volta ribadito che “la Chiesa ha una concezione molto chiara del matrimonio: un’unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una donna, naturalmente aperta a generare figli. Solo a questa unione si può chiamare “matrimonio”. Altre forme di unione lo realizzano solo “in modo parziale e analogico” (Amoris laetitia 292), per cui non possono essere chiamate strettamente “matrimonio””, ha precisato Bergoglio, per poi aggiungere.

“Non è solo una questione di nomi, ma la realtà che chiamiamo matrimonio ha una costituzione essenziale unica che richiede un nome esclusivo, non applicabile ad altre realtà. Senza dubbio è molto di più di un mero “ideale”. Per questa ragione, la Chiesa evita qualsiasi tipo di rito o sacramentale che possa contraddire questa convinzione e far intendere che si riconosca come matrimonio qualcosa che non lo è”.

Tuttavia“, ha aggiunto il Papa, “nel rapporto con le persone, non si deve perdere la carità pastorale, che deve permeare tutte le nostre decisioni e atteggiamenti. La difesa della verità oggettiva non è l’unica espressione di questa carità, che è anche fatta di gentilezza, pazienza, comprensione, tenerezza e incoraggiamento. Pertanto, non possiamo essere giudici che solo negano, respingono, escludono. Pertanto, la prudenza pastorale deve discernere adeguatamente se ci sono forme di benedizione, richieste da una o più persone, che non trasmettano un concetto errato del matrimonio. Perché quando si chiede una benedizione, si sta esprimendo una richiesta di aiuto a Dio, una supplica per poter vivere meglio, una fiducia in un Padre che può aiutarci a vivere meglio“.

Papa Francesco non esclude quindi la possibilità che ci possano essere “forme di benedizioni” per le coppie omosessuali, seppure distinte dal matrimonio tra uomo e donna. “D’altra parte, sebbene ci siano situazioni che dal punto di vista oggettivo non sono moralmente accettabili, la stessa carità pastorale ci impone di non trattare semplicemente come “peccatori” altre persone la cui colpa o responsabilità può essere attenuata da vari fattori che influenzano l’imputabilità soggettiva (Cfr. san Giovanni Paolo II, Reconciliatio et Paenitentia, 17)“, ha aggiunto il Pontefice, che ha poi così concluso.

“Le decisioni che, in determinate circostanze, possono far parte della prudenza pastorale, non devono necessariamente diventare una norma. Cioè, non è opportuno che una Diocesi, una Conferenza Episcopale o qualsiasi altra struttura ecclesiale abiliti costantemente e ufficialmente procedure o riti per ogni tipo di questione, poiché tutto “ciò che fa parte di un discernimento pratico davanti ad una situazione particolare non può essere elevato al livello di una norma”, perché questo “darebbe luogo a una casuistica insopportabile” (Amoris laetitia 304). Il Diritto Canonico non deve né può coprire tutto, e nemmeno le Conferenze Episcopali con i loro documenti e protocolli variati dovrebbero pretenderlo, poiché la vita della Chiesa scorre attraverso molti canali oltre a quelli normativi”.

L’annuncio della possibilità di una benedizione per le coppie LGBTQIA+ è stato accolto con timidi elogi dal direttore esecutivo del New Ways Ministry Francis DeBernardo, che ha dichiarato:
“Sebbene l’ultima dichiarazione del Vaticano sulle coppie dello stesso sesso non fornisca un pieno e chiaro sostegno alla benedizione delle loro unioni, il documento fa avanzare in modo significativo il lavoro di Papa Francesco per includere e affermare le persone LGBTQ+. L’autorizzazione concessa ai ministri pastorali nel benedire le coppie dello stesso sesso implica che la Chiesa riconosca effettivamente che possa esistere l’amore santo tra coppie dello stesso sesso, e l’amore di queste coppie rispecchia l’amore di Dio”. “Questi riconoscimenti, pur non essendo esattamente ciò che i cattolici LGBTQ+ vorrebbero, rappresentano un enorme passo avanti verso un’uguaglianza più piena e globale”.
Da quando è diventato 266º papa della Chiesa cattolica, Bergoglio si è più volte lasciato andare ad ambigue dichiarazioni legate alla comunità LGBTQIA+, tra apparenti aperture e brusche chiusure.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

bandiera progress pride

Come Gay.it condanniamo senza esitazione i vergognosi atti violenti contro Pro Vita

News - Gay.it 28.11.23
alfonso signorini fluid

Alfonso Signorini ha sofferto d’amore con le donne

News - Redazione Milano 26.11.23
Heartstopper 3, ecco la prima new entry ufficiale della nuova stagione - Heartstopper 3 1 - Gay.it

Heartstopper 3, ecco la prima new entry ufficiale della nuova stagione

Serie Tv - Redazione 28.11.23
ELODIE IN VALENTINO

Orgogliosamente e meravigliosamente libera, si chiama Elodie e si legge popstar

Musica - Federico Boni 28.11.23
Leo Gassman canta per Un Professore 2: "È importante raccontare l'amore omosessuale, rappresenta la realtà" - Leo Gassman e Un Professore - Gay.it

Leo Gassman canta per Un Professore 2: “È importante raccontare l’amore omosessuale, rappresenta la realtà”

Culture - Redazione 20.11.23
Andrea Gramiccia e Oscar Frau, La Caserma 2

La Caserma 2, feeling speciale tra Andrea Gramiccia e Oscar Frau: in arrivo la prima coppia gay?

Culture - Luca Diana 22.11.23

Hai già letto
queste storie?

elia bonci papa francesco

Elia Bonci attivista transgender attacca Papa Francesco: “con le tue parole mi ci pulisco il c…”

News - Redazione Milano 9.11.23
paolo VI giulio montini unione civile

Il pronipote di Papa Paolo VI si unisce civilmente al suo compagno

Culture - Redazione Milano 3.6.23
Papa Francesco ha invitato a pranzo in Vaticano un gruppo di donne trans: “La gente spesso si dimentica di noi”. VIDEO - Papa Francesco ha invitato a pranzo in Vaticano un gruppo di donne trans - Gay.it

Papa Francesco ha invitato a pranzo in Vaticano un gruppo di donne trans: “La gente spesso si dimentica di noi”. VIDEO

News - Redazione 21.11.23
remilia pride comitato scopelli

“Sodomia ed estinzione della specie”, integralisti cattolici all’attacco del REmilia Pride

News - Francesca Di Feo 22.6.23
papa-francesco-persone-trans

Papa Francesco: “Anche le persone transessuali sono figlie di Dio”

News - Francesca Di Feo 4.8.23
"I transessuali" e "utero in affitto", Zan contro il Tg1: "Inaccettabile lessico ideologico e discriminatorio usato dalla destra" - VIDEO - Tg1 - Gay.it

“I transessuali” e “utero in affitto”, Zan contro il Tg1: “Inaccettabile lessico ideologico e discriminatorio usato dalla destra” – VIDEO

News - Redazione 9.11.23
prete party sessuale sex worker farmaco erettile

Indovinate chi è il salvatore? Il prete cattolico, il party con il sex worker, il malore dell’amico, il farmaco erettile: inchiesta in Polonia

News - Redazione Milano 21.9.23
chiesa

Sinodo 2023, in Vaticano si parlerà anche di accoglienza LGBTQIA+, donne e celibato

News - Redazione 22.6.23