“Raro cancro in 41 omosessuali”: 40 anni fa il primo articolo stampa sull’AIDS

Esattamente 40 anni fa Lawrence Altman, dal NYT, parlava per la prima volta di un'epidemia che presto stravolse il mondo, diventando stigma sociale per un'intera comunità.

"Raro cancro in 41 omosessuali": 40 anni fa il primo articolo stampa sull'AIDS - 40 anni fa il primo articolo stampa sullAIDS Lawrence Altman - Gay.it
3 min. di lettura

"Raro cancro in 41 omosessuali": 40 anni fa il primo articolo stampa sull'AIDS - Raro cancro in 41 omosessuali - Gay.it

Il 3 luglio del 1981 il New York Times pubblicava un articolo a firma Lawrence Altman dal titolo “Scoperto raro cancro in 41 omosessuali“. Quel ‘raro cancro’, poi rilanciato un po’ ovunque come il ‘cancro dei gay’, era l’AIDS. Il mese prima, era il 5 giugno del 1981, sul bollettino settimanale MMVR del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) erano già stati segnalati casi sospetti di polmonite da Pneumocystis carinii in cinque uomini omosessuali di Los Angeles, ma fu quel 3 luglio del 1981 che l’allarme cominciò a suonare anche tra i media a più ampia tiratura. AIDS, come termine, nacque solo nell’estate del 1982.

Dopo quel primo storico pezzo, Altman ha scritto più di 500 articoli sulla malattia, raccontando l’arroganza dei medici che inizialmente negarono la possibilità che l’AIDS potesse essere causato da un virus sconosciuto, le carenze sanitarie d’America per contrastare la malattia, la mancanza di tempestiva comunicazione sull’AIDS da parte della comunità medica e i tentativi degli attivisti nel convincere i media a prestare molta più “attenzione” alla nuova “emergenza sanitaria pubblica”. Perché all’epoca, soprattutto nei primi drammatici anni, l’AIDS veniva unicamente raccontato come la malattia che riguardava solo omosessuali, tossicodipendenti e prostitute. Di fatto stava ripulendo le strade d’America da ciò che la maggior parte della società vedeva come i diversi, i sacrificabili, i reietti. Un “disegno di Dio” nei confronti dei principali peccatori. Non a caso Ronald Reagan, all’epoca Presidente degli Stati Uniti, impiegò 4 anni per parlare pubblicamente di AIDS. Avvenne solo nel 1985, dopo la morte del divo hollywoodiano Rock Hudson. Anche perché la cronaca aveva smontato la fake news del ‘cancro gay’. Si ammalavano e morivano anche le persone eterosessuali. L’AIDS travolgeva famiglie ‘tradizionali’, ricchi e poveri. Non faceva distinzioni sociali.

Enzo Cucco Tosco, storico attivista LGBT, ha ricordato su Facebook proprio quegli anni, contraddistinti dalla paura, dalla disinformazione, dallo stigma sociale nei confronti di un’intera comunità.

Dal primo comunicato stampa fatto proprio dal FUORI! di Torino nel 1981 col quale si irrideva e ci si indignava alla definizione di “cancro dei gay”, al viaggio negli USA nel luglio del 1982 ove acquisimmo molta documentazione ed assistemmo allo scontro-discussione tra gli attivisti che credevano nell’AIDS e quelli che non ci credevano. Al grande lavoro fatto nell’autunno di quell’anno per produrre un primo pamphlet su quello che si sapeva sulla sindrome, ai contatti avuti con l’ISS attraverso Bruno Di Donato, al primo gruppo di controllo creato dal Circolo Mario Mieli, alla nascita dell’ASA e via elencando.

40 anni dopo un vaccino ancora non esiste, ma la ricerca ha fatto passi giganteschi. Dall’HIV non si può ancora guarire ma con le terapie antiretrovirali si può continuare a vivere in piena salute e con attese di vita simili a quelle della popolazione generale. Ecco perché è fondamentale conoscere il proprio stato sierologico, accedere rapidamente alle cure e raggiungere la soppressione virale, in modo da interrompere il diffondersi delle infezioni. Secondo l’ONU entro il 2030 sarà possibile sconfiggere l’AIDS. Se così fosse ci saranno voluti 50 anni da quel lontano luglio del 1981, quando in un trafiletto del New York Post Lawrence Altman ne diede per la prima volta notizia: “L’epidemia tra gli uomini di New York e California. 8 morti in 2 anni“. Nei successivi 40, di anni, sono morte 40 milioni di persone.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull'icona del pop che forse non è del tutto morto - Madonna e Julia Garner - Gay.it

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull’icona del pop che forse non è del tutto morto

Cinema - Redazione 1.12.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23

Leggere fa bene

Pioggia di star a sostegno dell'Elton John AIDS Foundation. Obiettivo, raccogliere 125 milioni di dollari - Inner Elton Elton John AIDS Foundation 48 - Gay.it

Pioggia di star a sostegno dell’Elton John AIDS Foundation. Obiettivo, raccogliere 125 milioni di dollari

News - Redazione 7.6.23
Addio a Steven Pieters, icona della lotta all'aids. 38 anni fa la storica intervista con Tammy Faye - VIDEO - Steven Pieters - Gay.it

Addio a Steven Pieters, icona della lotta all’aids. 38 anni fa la storica intervista con Tammy Faye – VIDEO

News - Redazione 11.7.23
1° dicembre 2023, le 10 associazioni della campagna U=U lanciano l’allarme: “Troppe diagnosi tardive, non disperdiamo i progressi della scienza” - stigmahiv - Gay.it

1° dicembre 2023, le 10 associazioni della campagna U=U lanciano l’allarme: “Troppe diagnosi tardive, non disperdiamo i progressi della scienza”

Corpi - Daniele Calzavara 30.11.23
10 persone famose che convivono con l'HIV - 10 persone famose che convivono con lHIV - Gay.it

10 persone famose che convivono con l’HIV

Guide - Federico Boni 29.11.23
Aldo Mieli storia lgbtqia storia omosessuale omosessualità e fascismo gay.it

Aldo Mieli, pioniere della liberazione omosessuale troppo spesso dimenticato

Culture - Alessio Ponzio 19.9.23
testing-week-europea-2023-novembre

Torna la Testing Week Europea 2023 per HIV, IST ed Epatiti: ecco date, orari e sedi per partecipare

Corpi - Francesca Di Feo 17.11.23
Transatlantic bridges: Corrado Cagli, 1938-1948

Corrado Cagli, l’artista queer che voltò le spalle al regime fascista, in mostra a New York – GALLERY

Culture - Redazione Milano 9.11.23
300000baci

Racconti d’amore queer dal mondo antico

Culture - Federico Colombo 6.10.23