Religione e omosessualità. Come è nata la prima Chiesa cristiana aperta alla comunità LGBT

Nel dicembre del 1946 è nata ad Atlanta la prima comunità cattolica aperta anche alle persone omosessuali.

religione
In un libro Papa Francesco torna a parlare di Chiesa e omosessualità
2 min. di lettura

La religione o la fede, in genere, possono camminare di pari passo con il proprio orientamento sessuale anche se nella realtà le cose funzionano diversamente.  La Chiesa infatti, la maggior parte delle volte, finisce per condannare le scelte del singolo individuo, in materia di sesso e sessualità, etichettando la comunità LGBT  come diversi, malati e persino come sodomiti. C’è una storia però che racconta il contrario e fa capire come il dialogo, la comprensione e una visione d’insieme, possono essere gli ingredienti necessari per costruire una nuova fede e un nuovo dialogo con la religione.

La nascita della prima comunità cristiana LGBT

Risale al 1946 la nascita della prima congregazione cristiana e omosessuale ad Atlanta, in Georgia. È stato George Augustine Hyde, membro di un movimento cattolico indipendente, a fondare la Chiesa Cattolica Eucaristica, prima vera comunità cristiana aperta ai fedeli omosessuali. Tutto ebbe inizio nel 1944 quando in Grecia, il vescovo Ioannis Kazantzakis protestò per la riduzione di diversi sacerdoti in alcuni diocesi perché accusati di essere sodomiti. Diversi problemi interni alla diocesi, costrinsero il sacerdote a lasciare il paese e a trasferirsi negli Stati Uniti. Giunto ad Atlanta, conobbe George Hyde in una scuola dove il vescovo insegnava la lingua greca. Quel periodo in cui la vita dei due pionieri si intrecciò, era un momento molto particolare per la Chiesa Cattolica. Molti sacerdoti negavano la comunione a chi aveva una stile di vita definito abominevole agli occhi di Dio. Furono settimane caratterizzate da diversi scontri e, proprio per cercare di arginare il problema, il vescovo e George ne discussero per unificare i gruppi di dissidenti.

La storia di George Hyde e del vescovo Ioannis

Nacque una piccola congrega in cui, ogni settimana, ci si riuniva per discutere dei problemi legati alla fede e  all’omosessualità. I due si trovarono d’accordo nel fondare una nuova comunità ecclesiale che potesse accogliere anche gay e lesbiche. Non fu facile anche perché, a fine anni ’40, essere omosessuale in Canada e negli Stati Uniti, poteva costare il carcere e il manicomio. Durante la vigilia di Natale del 1946, in un bar gay di Atlanta, si  svolse la prima celebrazione della Chiesa Cattolica Eucaristica. Avvenne alla presenza di 85 persone fra etero e omosessuali.

Il percorso fu lungo, difficile ma ebbe un grande impatto nell’opinione pubblica. Nel 1957 George Hyde diventò sacerdote per la Chiesa Ortodossa d’America, ma in parallelo continuò a essere ministro per quella Eucaristica. Un progetto di innovazione che è continuato fino al 1983 quando Hyde si ritirò dalla sua posizione, rimodulando però definitivamente e sensibilmente il binomio fede e omosessualità.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Lorenzo Zurzolo in una scena di "Prisma" nel ruolo di Daniele - a destra la pagina di People che lo ha inserito tra i più sexy al mondo

Lorenzo Zurzolo tra i più sexy del mondo secondo People

Culture - Gay.it 8.12.23
Maria Tomba, X Factor 2023

X Factor 2023, “Crush” di Maria Tomba è il nuovo inno queer: ascolta il brano e guarda il videoclip

Musica - Luca Diana 8.12.23
Noen Eubanks genz tiktok eboy

Noen Eubanks, chi è l’e-boy della GenZ che sbanca TikTok e piace alla moda

Lifestyle - Redazione Milano 8.12.23
I 15 film LGBTQIA+ più attesi del 2024 - Film lgbtqia 2024 - Gay.it

I 15 film LGBTQIA+ più attesi del 2024

Cinema - Federico Boni 6.12.23
Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23
Migliori videogiochi gay LGBTQIA+ del 2023: Roller Drama

I migliori videogiochi LGBTQIA+ del 2023

Culture - Matteo Lupetti 7.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

Papa Francesco ha invitato a pranzo in Vaticano un gruppo di donne trans: “La gente spesso si dimentica di noi”. VIDEO - Papa Francesco ha invitato a pranzo in Vaticano un gruppo di donne trans - Gay.it

Papa Francesco ha invitato a pranzo in Vaticano un gruppo di donne trans: “La gente spesso si dimentica di noi”. VIDEO

News - Redazione 21.11.23
Tra i rave e Dio: 5 saggi LGBT+ - Matteo B Bianchi 11 - Gay.it

Tra i rave e Dio: 5 saggi LGBT+

Culture - Federico Colombo 16.9.23
papa-francesco-persone-trans

Papa Francesco apre alla benedizione per le coppie gay

News - Redazione 4.10.23
papa-francesco-persone-trans

Papa Francesco: “Sì al battesimo per i figli di coppie gay e lesbiche. Le persone trans possono essere madrine, padrini e testimoni di nozze”

News - Redazione 8.11.23
papa-francesco-persone-trans

Papa Francesco: “Anche le persone transessuali sono figlie di Dio”

News - Francesca Di Feo 4.8.23
Papa Francesco a ragazzo trans: "Il Signore non schifa nessuno, vai avanti. Ci ama anche se peccatori" - Giona e Papa Francesco - Gay.it

Papa Francesco a ragazzo trans: “Il Signore non schifa nessuno, vai avanti. Ci ama anche se peccatori”

News - Redazione 26.7.23
coldplay indonesia musulmani

Coldplay, contestazione di 300 musulmani fondamentalisti al concerto: “Sostengono la causa LGBTQIA+”

News - Redazione Milano 16.11.23
moschea LGBTIQ friendly Berlino Ibn Rushd-Goethe

Berlino, terroristi pianificavano attacco alla moschea LGBTIQ+ friendly

News - Giuliano Federico 23.10.23