x
Home / News / Sadomaso all’università: insorge Comunione e Liberazione

Sadomaso all’università: insorge Comunione e Liberazione

Il collettivo di studenti omosessuali Kob della Bicocca ha ottenuto il finanziamento del rettorato per un incontro sul BDSM: “Argomento sociologico e psicologico”. Cl: “Nessun valore culturale”.

Sadomaso all'università: insorge Comunione e Liberazione - sadomaso universitaBASE - Gay.it
< 1 min. di lettura

L’Università degli studi Bicocca di Milano finanzierà un congresso sul sesso sadomaso promosso dal collettivo degli universitari omosessuali Kob. La notizia ha fatto indignare ‘Obiettivo studenti’, lista vicina a Comunione e Liberazione che ha commentato: "ci sono modi migliori per spendere i soldi dell´università, è difficile trovare un valore scientifico o culturale in un’iniziativa del genere". La data e l’aula non sono ancora state decise e il rettore Marcello Fontanesi precisa che lui stesso si assicurerà, prima di concedere l’autorizzazione definitiva, che il congresso non scada nella pornografia. 

"L´autorizzazione non è un assegno in bianco – spiega Fontanesi -, prima di decidere aula e data vogliamo assicurarci che nell´esposizione non ci siano eccessi. E vista la delicatezza dell´argomento ci riserviamo la facoltà di sospendere l´incontro anche il giorno stesso". Ma dal Kob ci tengono a sottolineare che "ol fenomeno del Bdsm sarà raccontato con un serio approccio psicologico e sociologico. Non siamo esibizionisti, né provocatori".

In realtà, i ragazzi del Kob sono riusciti ad ottenere questo semi-impegno dall’Università alla fine di un percorso lungo e travagliato iniziato un anno fa quando i ragazzi ottennero 500 euro di finanziamento per un incontro "sull’amore e i diritti degli omosessuali". Peccato però che, il giorno del convegno, gli studenti si siano ritrovati con la porta sbarrata dai bidelli. La ragione è che il volantino, con il disegno di una frusta e un paio di manette che circondano lo stemma dell’ateneo e lo slogan "Master in Bicocca? No, slave", non sia piaciuto al rettore.

"Il rettore, autorizzando il convegno, ha solo fatto il suo dovere – dichiara Aurelio Mancuso presidente nazionale di Arcigay -, l´università è per definizione il luogo dove hanno cittadinanza anche le idee delle minoranze. Il Bdsm riguarda una comunità ristretta, ma ha una storia e un interesse antropologico".

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !