Dopo il sequestro del figlio gay a Ravenna, Articolo 1 chiede una legge contro l’omofobia in Emilia Romagna

E' il secondo caso di sequestro che succede in Italia. Una legge contro l'omofobia è necessaria.

omofobia
2 min. di lettura

Articolo 1 Movimento democratico progressista ha chiesto alla regione Emilia – Romagna l’approvazione della legge contro l’omofobia. Il testo è presente in commissione regionale, discussa ma mai votata. 

Fatti come quelli del ragazzo quattordicenne sequestrato dai genitori che dubitavano sulle sue preferenze sessuali, minacciandolo di rispedirlo in Tunisia e affidarlo a un collegio, ci fanno capire come non sia ancora finita la battaglia contro ogni tipo di discriminazione. E come ci sia il bisogno, inoltre, di ribadire come essere se stessi non debba essere motivo né di vergogna né di discriminazione.

Ravenna Today raccoglie l’appello degli esponenti del gruppo. Riprendono quanto accaduto a Ravenna qualche giorno fa, dove un ragazzo è stato segregato nella sua stanza dai genitori, per 4 giorni. Questi avevano scoperto una chat con un’amica, in cui il ragazzo 14enne affermava di provare attrazione verso i coetanei dello stesso sesso. Il comunicato di Articolo 1 conclude spiegando:

La legge permetterebbe di promuovere specifiche politiche del lavoro di formazione e riqualificazione professionale. Politiche di sensibilizzazione al tema dell’omotransfobia. L’istituzione sul territorio regionale di progetti e interventi di accoglienza anti-discriminazione e anti-violenza e la formazione del personale sanitario in quest’ambito. L’approvazione è stata richiesta anche dal consiglio comunale di Ravenna con una mozione del settembre scorso, sottoscritta anche da noi. Che sprona la Regione ad approvare la legge prima della fine della legislatura.

La legge contro l’omofobia della regione

In regione, l’ultima volta che si è parlato di omofobia è stato a metà maggio dello scorso anno. Un presidio aveva protestato davanti al palazzo della regione per richiedere l’approvazione del testo. Seguendo la strada aperta dall’Umbria (la quale ha approvato la legge regionale contro le aggressione omofobe e discriminazioni) gli attivisti vedevano come cosa fatta la discussione e la votazione di una legge simile, ma così non è stato.

La legge è ferma dal 2014, dopo le dimissioni del governatore Vasco Errani. L’accusa, da parte degli attivisti LGBT, è che una parte di consiglieri del Partito Democratico non accettino questo testo. E proprio per questo motivo l’hanno bloccata, senza procedere nemmeno alla calendarizzazione. Un po’ come successo a Roma, dove la stessa legge è ferma al Senato proprio da 5 anni.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

ELODIE IN VALENTINO

Orgogliosamente e meravigliosamente libera, si chiama Elodie e si legge popstar

Musica - Federico Boni 28.11.23
lady oscar genere non binario

Se oggi un millennial riguarda Lady Oscar, che fine fa quel buon padre che voleva un maschietto?

Culture - Redazione Milano 28.11.23
india-pranshu-influencer-morto-suicida

Addio Pranshu, a 16 anni si è tolto la vita, ucciso dal cyberbullismo omobitransfobico

News - Francesca Di Feo 27.11.23
Andrea Gramiccia e Oscar Frau, La Caserma 2

La Caserma 2, feeling speciale tra Andrea Gramiccia e Oscar Frau: in arrivo la prima coppia gay?

Culture - Luca Diana 22.11.23
Damiano Gavino e Nicolas Maupas, Un Professore

Un professore, il best-off della storia tra Simone e Manuel: sfoglia la gallery

Serie Tv - Luca Diana 25.11.23
posta svagata (sesso anale)

Posta Svagata: “Ho paura di fare sesso anale?”

Guide - Riccardo Conte 25.11.23

I nostri contenuti
sono diversi

Un racconto a due identità: intervista a Mohamed Maalel - Matteo B Bianchi 4 - Gay.it

Un racconto a due identità: intervista a Mohamed Maalel

Culture - Federico Colombo 2.6.23
biella madre picchia figlio gay

Biella, madre picchiava figlio di 17 anni con il mattarello perché gay: rinviata a giudizio

News - Redazione Milano 10.10.23
L'estate italiana dell'omobitransfobia, Zan: "Il Governo Meloni è corresponsabile, chi lo nega è complice" - alessandro zan - Gay.it

L’estate italiana dell’omobitransfobia, Zan: “Il Governo Meloni è corresponsabile, chi lo nega è complice”

News - Federico Boni 8.9.23
torino padre figlio gay 14 anni

Torino, le atrocità di un padre al figlio di 14 anni, perché gay

News - Redazione Milano 25.10.23
brasile-legge-contro-omobitransfobia

Brasile, reclusione per gli insulti omobitransfobici: sentenza storica della Corte Suprema

News - Francesca Di Feo 24.8.23
africarivista.it

Cari genitori di figli LGBTQIA+, abbiamo bisogno di voi – la commovente lettera di Agedo

News - Redazione Milano 15.6.23